Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società aziende fallimento

Ricarica la scheda
Società aziende fallimento
Il fallimento di una società a responsabilità limitata fa fallire anche l'amministratore unico?
  • Solo se l'amministratore viene riconosciuto socio di fatto della società a responsabilità limitata.
  • Sì.
  • No
Qual è la società a responsabilità limitata?
  • Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni.
  • Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni al portatore.
  • Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da obbligazioni convertibili e non da azioni.
Che cos'è l'avviamento?
  • L'avviamento è un prodotto dell'ingegno tutelato dalla legge.
  • L'avviamento è la capacità di profitto dell'azienda.
  • L'avviamento è la clientela dell'azienda.
In caso di cessione d'azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'attività?
  • Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e limitatamente per i contratti che abbiano a carattere personale.
  • Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale.
  • No, non è possibile subentrare nei contratti.
Sono assoggettati al fallimento:
  • Gli imprenditori.
  • I debitori insolventi.
  • Gli imprenditori commerciali che non siano piccoli imprenditori.
Qual è la società per azioni?
  • Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio che è costituito da azioni e da obbligazioni convertibili.
  • Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni o da obbligazioni.
  • Quella in cui per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni.
La ditta può essere trasferita a terzi?
  • Sì - se si stipula il contratto con atto notarile.
  • Sì - se si stipula il contratto in forma scritta.
  • Sì - se si trasferisce l'azienda.
Qual è la società in nome collettivo?
  • Quella in cui i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, con la possibilità di patto contrario efficace nei confronti dei terzi.
  • Quella in cui i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni di terzi.
  • Quella in cui i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, senza poter stipulare patti contrari efficaci nei confronti dei terzi.
A chi incombe l'obbligo di non concorrenza in sede di cessione dell'azienda?
  • Al cedente, per 5 anni dal trasferimento.
  • Al cessionario, per 5 anni dal trasferimento.
  • Al cessionario, per il periodo previsto nel contratto.
Quando avviene la presa di possesso dell'azienda trasferita?
  • Alla data prevista nell'atto di trasferimento.
  • All'iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
  • Al momento della registrazione dell'atto di trasferimento.
Correggi
Ricarica la scheda