il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Benevento
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Dove deve essere fatta la trascrizione della vendita di un immobile?
Presso l'ufficio nella cui circoscrizione risiede il compratore.
Presso l'ufficio nella cui circoscrizione è situato il bene immobile.
Presso l'ufficio nella cui circoscrizione è nato il compratore.
Tra due acquirenti dello stesso immobile è preferito:
Quello che ha stipulato per primo l'atto di acquisto.
Quello che ha trascritto per ultimo l'atto di acquisto.
Quello che ha trascritto per primo l'atto di acquisto.
La trascrizione di una compravendita di un immobile:
E' gratuita.
E' onerosa e le spese sono a carico interamente del compratore.
E' onerosa e le spese sono a carico di chi la richiede salvo il diritto al rimborso verso l'interessato o gli interessati.
Il notaio che ha ricevuto l'atto soggetto a trascrizione:
E' obbligato a curare che questa venga eseguita nel più breve tempo possibile.
E' obbligato solo su richiesta esplicita degli interessati.
Non è obbligato a curarsene.
Secondo il codice civile deve essere formato un regolamento di condominio quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a:
Dieci.
Cinque.
Due.
Le spese di manutenzione delle scale di un condominio sono ripartite tra i proprietari dei diversi piani cui servono:
In ragione del valore dei singoli piani.
In proporzione al numero dei componenti di ciascuna famiglia condominiale.
Per metà in ragione del valore dei singoli piani e per metà in proporzione all'altezza di ciascun piano dal suolo.
Contro le deliberazioni dell'assemblea condominiale contrarie alla legge o al regolamento ogni condomino dissenziente:
Può ricorrere all'autorità giudiziaria entro 30 giorni.
Può rifiutarsi di applicarle.
Non può inoltrare alcun ricorso.
La rinuncia di un condomino all'uso dell'impianto centralizzato di riscaldamento:
E' sempre consentita.
E' consentita se previsto dal regolamento di condominio o dagli usi locali o approvata all'unanimità dai condomini.
E' sempre e comunque esclusa.
L'amministratore condominiale può in base al codice civile ordinare lavori di manutenzione straordinaria?
Sì, sempre.
Solo se urgenti, riferendone alla prima assemblea.
No, mai.
Se i condomini sono più di quattro, in base al codice civile:
E' obbligatoria la nomina dell'amministratore.
E' obbligatoria solo se prevista dal regolamento condominiale.
Non è obbligatoria la nomina dell'amministratore.
Correggi
Ricarica la scheda