il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Benevento
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
Una centiara corrisponde a:
mq. 100.
mq. 10.
mq. 1.
Considerando il catasto dei terreni, una particella catastale viene rappresentata sui fogli di mappa in scala (in genere):
1 : 500
1 : 1000
1 : 2000
Un vano utile catastale intero corrisponde alla superficie di:
Una stanza da letto.
Un bagno.
Un angolo cottura.
La superficie di suolo di are 3 corrisponde a:
mq. 300.
mq. 30.
mq. 3.
Tra un frutteto di prima classe e quello di terza classe esiste una differenza di reddito:
Circa 20%.
Circa 40%.
Circa 60%.
Un suolo agrario coltivato a vite che produce uva da tavola, ai fini catastali, viene qualificato:
Vigneto.
Frutteto specializzato.
Seminativo erborato.
Il catasto dei fabbricati è:
Un edificio.
Un inventario.
Un ufficio.
I terreni agrari, ai fini catastali, presentano:
Solo il reddito agrario.
Solo il reddito dominicale.
Il reddito dominicale e quello agrario.
Un fabbricato rurale che perde la "ruralità" deve essere:
Censito al N.C.E.U..
Abbattuto.
Non si deve fare niente.
I fabbricati urbani, ai fini catastali, presentano:
Il reddito imponibile.
Il reddito dominicale.
Il reddito agrario.
Correggi
Ricarica la scheda