il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Benevento
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
A cosa serve la voltura catastale?
A frazionare una particella.
A notificare all'Agenzia delle Entrate - Ufficio Territoriale - la variazione di possesso di una particella.
A variare una qualità di coltura di una particella presso il Genio Civile.
La voltura catastale si presenta in quale ufficio:
Agenzia delle Entrate - Ufficio Territoriale.
Ufficio Tecnico Comunale.
Genio Civile.
Il tipo mappale presenta quale scopo:
Delimitare il perimetro di un fabbricato.
Dividere una particella di terreno.
Dividere una particella di terreno agrario.
Il tipo di frazionamento presenta quale scopo:
Delimitare il perimetro di un fabbricato.
Dividere una particella di terreno in due o più parti.
Non si esegue più.
In un fabbricato urbano condominiale, le diverse unità immobiliare vengono indicate:
Con una lettera maiuscola.
Con un numero romano.
Con un numero di subalterno.
Una particella catastale di suolo privato viene indicata con:
Con un numero arabo.
Un numero romano.
Una lettera dell'alfabeto.
Quale ufficio bisogna consultare per conoscere con certezza la proprietà di un immobile?
Ufficio tecnico del comune.
Gli uffici catastali.
L'ufficio della conservatoria dei registri immobiliari.
Un fabbricato urbano della categoria A/2 presenta la classe migliore:
Prima classe.
Seconda classe.
Terza classe.
La superficie di suolo di are 3 corrisponde a:
mq. 300.
mq. 30.
mq. 3.
Una superficie di suolo di mq. 500 corrisponde a:
Ettari 5.
are 5.
centiare 5.
Correggi
Ricarica la scheda