Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritti reali e diritto di famiglia

Vuoi accedere a tutti i quiz (3 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Diritti reali e diritto di famiglia
L'azione di rivendicazione presuppone
  • che l'attore abbia un diritto alla restituzione, nascente da un rapporto contrattuale
  • che l'attore abbia come titolo per pretendere la consegna del bene il fatto di essere proprietario
  • che l'attore dimostri di possedere in base ad un titolo valido
  • l'incertezza del confine tra due fondi
Per l'usufruttuario non è possibile
  • concedere ipoteca sull'usufrutto
  • deteriorare i beni oggetto dell'usufrutto
  • cedere ad altri il proprio diritto di usufrutto
  • dare in locazione le cose che formano oggetto del suo diritto
Per costituire una servitù coattiva occorre o un contratto od una sentenza del giudice?
  • no, è necessaria sempre e solo una sentenza del giudice
  • sì, sempre
  • no, può essere imposta anche per testamento
  • no, si può acquistare anche per destinazione del buon padre di famiglia
Quali tra questi obblighi gravano sull'enfiteuta?
  • migliorare il fondo
  • corrispondere canone periodico
  • migliorare il fondo e corrispondere un canone periodico
  • non ha particolari obblighi
che cosa sono le servitù coattive
  • tutte le servitù prediali
  • le servitù imposte dalla legge al proprietario del fondo servente
  • le servitù prediali imposte dal comune
  • non esistono nel nostro ordinamento giuridico
cadono automaticamente nella comunione legale dei coniugi tutti gli acquisti compiuti dai coniugi durante il matrimonio?
  • no
  • sì, ma solo se l'acquisto è fatto congiuntamente
  • sì, ma con esclusione dei beni personali
  • sì, solo se i beni personali sono attribuiti espressamente alla comunione
le luci
  • permettono il passaggio di luce e aria ma non di affaccirsi sul fondo del vicino
  • possono aprirsi solo a tre metri dal confine
  • permettono di affaccirsi sul fondo e danno luce e aria
Correggi
Ricarica la scheda