costituisce titolo per l'esercizio dell'azione di rivendicazione
è il diritto di abitare la propria abitazione limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia
è il potere sulla cosa che si manifesta in una attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale
è il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico
In quale dei sottoindicati modi non è possibile acquisire la proprietà
per usucapione
per testamento
per contratto
per uso quinquennale della cosa
che cosa sono le servitù coattive
tutte le servitù prediali
le servitù imposte dalla legge al proprietario del fondo servente
le servitù prediali imposte dal comune
non esistono nel nostro ordinamento giuridico
Quale fra i sottoelencati diritti appartiene ai diritti reali di garanzia?
servitù
ipoteca
proprietà
uso
La successione "legittima" comporta:
il diritto a succedere in base al testamento
l'intervento della legge sulla destinazione dei beni del defunto in assenza o carenza di testamento
il diritto a succedere dei figli legittimi
la prevalenza della legge sulle disposizioni testamentarie
la quota di riserva (legittima) non compete a
i genitori
il coniuge
i figli
i cognati
le luci
permettono il passaggio di luce e aria ma non di affaccirsi sul fondo del vicino
possono aprirsi solo a tre metri dal confine
permettono di affaccirsi sul fondo e danno luce e aria
I beni patrimoniali indisponibili
possono appartenere solo allo stato
possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali
possono appartenere a qualsiasi ente pubblico
consistono solo in beni immobili
Per l'usufruttuario non è possibile
concedere ipoteca sull'usufrutto
deteriorare i beni oggetto dell'usufrutto
cedere ad altri il proprio diritto di usufrutto
dare in locazione le cose che formano oggetto del suo diritto
cadono automaticamente nella comunione legale dei coniugi tutti gli acquisti compiuti dai coniugi durante il matrimonio?
no
sì, ma solo se l'acquisto è fatto congiuntamente
sì, ma con esclusione dei beni personali
sì, solo se i beni personali sono attribuiti espressamente alla comunione