Adempimenti fiscali e amministrativi e diritto tributario
Quale di queste non è un'imposta diretta?
ire
ici
iva
In seguito a cessione d'azienda è possibile usufruire della tassazione separata?
sì, limitatamente alle persone fisiche che hanno posseduto l'azienda da almeno 5 anni
no, non esiste tassazione separata per le cessioni d'azienda
sì, limitatamente alle persone fisiche
In caso di cessazione dell'attività di mediatore, entro quale termine va presentata la relativa dichiarazione ai fini dell'I.V.A.?
entro trenta giorni
entro tre mesi
entro 120 giorni
E' detraibile per un agente immobiliare l'IVA pagata sull'acquisto di carburante?
sì, nella misura del 40% forfetariamente
sì, ma nella misura dell'80%
sì, ma solo se l'acquisto è relativo all'autoveicolo usato per lo svolgimento dell'attività
sì
Cosa è il ravvedimento operoso?
un meccanismo che consente di regolarizzare adempimenti tardivi od omessi con sanzioni ridotte
una procedura per la chiusura delle liti fiscali pendenti
una procedura per la presentazione telematica delle dichiarazioni
una procedura per evitare il fallimento
E' obbligatoria la trascrizione presso la Conservatoria dei registri Immobiliari del preliminare di vendita (o compromesso) risultante da scrittura autenticata o da atto pubblico?
no, mai
sì, sempre
solo in caso d'uso
Ci si reca all'Agenzia delle Entrate per:
aprire la posizione contributiva previdenziale
regolarizzare la propria posizione assicurativa
aprire la partita IVA
chiedere l'autorizzazione per eventuali dipendenti apprendisti
Entro quale termine il mediatore deve presentare la dichiarazione di inizio attività ai fini I.V.A.
8 giorni
3 mesi
30 giorni
180 giorni
Chi svolgendo una attività di prestazione di servizi è obbligato ad adottare la contabilità ordinaria?
chi ha un volume d'affari superiore a euro 516.456
chi ha un volume d'affari superiore a euro 309.874
nessuno
tutti
Nel caso che l'attività di mediatore sia svolta da una società in nome collettivo, chi deve firmare i documenti ai fini degli adempimenti I.V.A.?
tutti i soci
il socio che ha la quota maggiore
il socio o i soci designati nell'atto di costituzione della società