Se la società consegue l'oggetto sociale viene sciolta?
Dipende dall'oggetto sociale
A discrezione del collegio sindacale
Sì
No
Le società di persone sono caratterizzate:
dalla responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci
dalla responsabilità limitata dei soci
dalla responsabilità solidale e illimitata dei soci amministratori
dalla responsabilità illimitata ma parziaria di tutti i soci
Con il trasferimento dell'azienda i contratti di lavoro subordinato:
vengono interrotti;
vengono sospesi;
vengono rinnovati;
proseguono con il nuovo titolare.
Lo stato d'insolvenza di un'impresa si ha quando:
l'imprenditore non fa fronte a qualche impegno contrattuale
l'imprenditore non fa fronte regolarmente alle sue obbligazioni
l'imprenditore sospende ogni pagamento
l'imprenditore licenzia tutti i dipendenti
Ai fini della qualifica di imprenditore il profitto:
è un elemento essenziale;
non è un elemento essenziale;
è la normale conseguenza del requisito della economicità
è la normale conseguenza del requisito della professionalità.
Le società cooperative:
perseguono fini di lucro
non perseguono fini economici
perseguono scopi mutualistici
perseguono finalità di interesse pubblico
Quale sorte subiscono in caso di cessione dell'azienda i contratti stipulati dal cedente per l'esercizio dell'impresa?
l'acquirente subentra, a condizione che non sia stato pattuito diversamente, in tutti i contratti che non abbiano carattere personale, senza la necessità del consenso del contraente ceduto
l'acquirente subentra solo nei contratti in cui vi sia stato il consenso del terzo contraente
l'acquirente subentra solo nei contratti di lavoro dipendente
l'acquirente subentra solo nei contratti indicati dell'atto di trasferimento d'azienda
Un imprenditore è insolvente quando:
ha accumulato debiti superiori al patrimonio netto;
non paga i creditori pur avendone le possibilità ;
non riesce a soddisfare i propri creditori con mezzi normali di pagamento;
per più di un esercizio ha realizzato ricavi inferiori ai costi.
I pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso sono soggetti a revocatoria?
sì, se effettuati nei sei mesi antecedenti la data di dichiarazione del fallimento
no
sì, se effettuati nell'anno antecedente la dichiarazione di fallimento
sì, se il terzo era a conoscenza dello stato di insolvenza
Nella società in accomandita semplice:
i soci accomandanti rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali gli accomandatari limitatamente alla quota conferita
i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali gli accomandanti limitatamente alla quota conferita
tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente con possibilità di patto contrario efficace nei confronti dei terzi
i soci accomandatari rispondono illimitatamente ma non solidalmente gli accomandanti solidalmente ma non illimitatamente