Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Obbligazioni e contratti

Ricarica la scheda
Obbligazioni e contratti
Con la caparra penitenziale, se inadempiente è la parte che ha dato la somma:
  • l'altra può solo tenersi la caparra a titolo di corrispettivo per il diritto di recesso
  • l'altra può chiedere un'ulteriore somma a titolo di danno
  • l'altra può comunque chiedere l'esecuzione del contratto
  • l'altra deve ricorrere al giudice
Il creditore è in mora quando:
  • ritarda senza motivo nel richiedere l'esecuzione della prestazione
  • rifiuta di ricevere l'adempimento parziale senza un giustificato motivo
  • non rilascia entro il termine stabilito dalla legge la quietanza richiesta
  • rifiuta, senza legittimo motivo, di ricevere l'adempimento offertogli
Sono risarcibili i danni da inadempimento non doloso a condizione:
  • che siano conseguenza indiretta dell'inadempimento stesso e prevedibili
  • che siano conseguenza prevedibile e imprevedibile
  • che siano conseguenza diretta e immediata dell'inadempimento e prevedibili
  • che siano conseguenza indiretta e imprevedibile
Quando il danno non è determinabile nel suo esatto ammontare:
  • il creditore non ha diritto al risarcimento
  • è necessario un accordo tra creditore e debitore
  • può prevedere il giudice secondo equità
  • l'entità del risarcimento è determinata dal creditore
Nel caso di cessione del credito il debitore può opporre al nuovo creditore:
  • tutti i fatti che avrebbe potuto opporre al creditore cedente
  • solo i fatti che riguardano il rapporto tra lui e il cessionario
  • solo i fatti che si sono verificati dopo la notifica della cessione
  • tutti i fatti che sono stati notificati al creditore
Il creditore è obbligato ad accettare la prestazione offerta da un terzo?:
  • no mai;
  • sì sempre;
  • sì purché la prestazione sia di uguale valore;
  • sì se non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione.
Il contratto in frode alla legge:
  • è un contratto nullo per illiceità della causa
  • è una forma di elusione frequente nella pratica e tollerata
  • è un contratto annullabile
  • è un contratto simulato
Con la risoluzione giudiziale del contratto si chiede:
  • l'adempimento o la risoluzione di diritto
  • la risoluzione di diritto
  • la risoluzione del contratto
  • la risoluzione del contratto o l'adempimento
Salvo che non risulti diversamente dal titolo, l'obbligazione è sempre solidale:
  • soltanto nel caso in cui le parti lo abbiano espressamente pattuito
  • soltanto se vi sono contemporaneamente più debitori e più creditori
  • se vi sono più creditori
  • se vi sono più debitori
Il contratto si dice reale:
  • quando si perfeziona con l'accordo e la consegna del bene
  • quando si perfeziona con la manifestazione del consenso delle parti
  • quando è esecuzione dell'obbligo assunto con il preliminare
  • quando si stipula per iscritto
Correggi
Ricarica la scheda