Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Locazioni

Ricarica la scheda
Locazioni
I contratti di locazione di immobili ad uso abitativo previsti dalla L. 431/98 possono essere:
  • solo a canone convenzionale
  • solo a canone libero
  • sia a canone libero che a canone concordato
  • ad equo canone
Il contratto di locazione ha per oggetto:
  • beni mobili e immobili
  • beni immobili
  • beni mobili
  • beni mobili registrati
In quale caso spetta la doppia indennità di avviamento nelle locazioni commerciali?
  • non è prevista la doppia indennità
  • nel caso in cui, entro un anno dalla disdetta da parte del locatore, quest'ultimo apra un'attività simile o uguale a quella del locatario uscente
  • nel caso in cui sia il locatario a decidere di recedere dal contratto
  • nel caso di contratto nullo
La locazione di immobili urbani ad uso commerciale prevede in caso di mancato rinnovo del contratto da parte del locatore:
  • una indennità di avviamento pari a 10 mensilità sia nel caso di attività di commercio che nel caso di attività turistiche
  • una indennità di avviamento pari a 18 mensilità a favore del conduttore nel caso di attività di commercio e di 21 mensilità nel caso di attività turistiche e ricettive
  • un risarcimento stabilito dal giudice secondo equità
  • non prevede nessun indennizzo
Quali tra le seguenti leggi riguardava l'equo canone?
  • l. 8 agosto 1992, n. 359
  • l. 9 dicembre 1998, n. 431
  • l. 27 luglio 1978, n. 392
  • l. 9 dicembre 1998, n. 481
se nell'immobile locato ad uso attività professionale interviene lo scioglimento del contratto, spetta al professionista conduttore l'indennità per la perdita d'avviamento?
  • sì, se l'attività sia stabilmente esercitata
  • no
  • sì, se l'attività vi era esercitata da un minimo di quattro anni
A favore del convivente di fatto è prevista la successione nel contratto di locazione?
  • no
  • solo in presenza di figli
  • no, ma è prevista una prelazione per la conclusione di un nuovo contratto
Nella locazione di immobili ad uso commerciale è previsto il diritto di prelazione?
  • sì, sia nel caso di vendita del locale che nel caso di nuova locazione
  • sì, solo nel caso di vendita del locale
  • sì, solo nel caso di nuova locazione
  • non è previsto in nessun caso
La forma scritta per i contratti di locazione è obbligatoria?
  • sì, in base alla l. 431/98
  • no, possono essere stipulati anche verbalmente
  • no, è espressamente vietata dalla l. 431/98
  • è prevista solo per contratti di durata ultranovennale
È ammessa la sub locazione nei contratti di locazione ad uso abitativo ai sensi dell'art. 2 legge 392/78?
  • sì, basta renderlo noto al locatore
  • no, se non vi è il consenso del locatore, salvo patto contrario
  • salvo patto contrario, il conduttore ha la facoltà di sublocare parzialmente l'immobile previa comunicazione al locatore
  • no, perché è espressamente vietata dalla legge
Correggi
Ricarica la scheda