Un fabbricato con una particolare destinazione (es. una scuola) per il quale non esiste un mercato di riferimento: secondo quale criterio di valutazione potrebbe essere stimato per la sua stima?
Sulla base del valore complementare
Sulla base del costo di costruzione deprezzato in base alla vetustà
Sulla base del valore di capitalizzazione
Sulla base del costo di produzione a nuovo
Quali fra queste caratteristiche, sono "estrinseche" e possono influire sulla valutazione di un fondo rustico?
Ubicazione, ordinamento produttivo, fertilità del suolo
Facilità di collegamenti viari, Ubicazione, vicinanza a centri di trasformazione dei prodotti
Giacitura del terreno, tessitura del suolo, fertilità naturale, Ubicazione
Dotazione di capitale agrario, Ubicazione, fertilità del suolo
Quale espressione esprime meglio il concetto di Saggio di Capitalizzazione?
Coefficiente che, moltiplicato per il beneficio fondiario di un fondo, consente di determinarne il valore
Rapporto tra sommatoria di redditi e sommatoria di valori di mercato di fondi simili a quello da stimare
Coefficiente per aggiornare gli imponibili catastali
Dato che permette di confrontare il valore di una serie di fondi
Quali delle seguenti caratteristiche di un'area edificabile sono definibili intrinseche?
La superficie e la forma dell'area, lo sviluppo sul fronte strada, l'indice di edificabilità e la composizione del suolo
La vicinanza a scuole, la destinazione dell'uso della zona, la distanza dal centro città
La vicinanza a parchi e giardini, la vicinanza a scuole, la destinazione d'uso della zona,la distanza dal centro città
La superficie, la destinazione d'uso della zona, la vicinanza al centro della città la composizione del suolo
La due diligence prevede attività di ricerca presso:
Catasto, CCRRII, Ufficio Tecnico Comunale ed Urbanistica
Catasto, CCRRII, Uffici Comunali, Agenzia Entrate, Notai presenti in zona
Catasto, CCRRII, Uffici Comunali, Agenzia Entrate, Camera di Commercio
Catasto, CCRRII, Uffici Comunali, Consultazione banche dati OMI
Il valore di sopraelevazione può definirsi come:
Un particolare valore supplementare
Un particolare valore di riproduzione
Un particolare valore di trasformazione
Un particolare valore di capitalizzazione
Il premio di assicurazione corrisponde:
all'ammontare monetario che l'assicurato paga al momento della sottoscrizione del contratto
al risarcimento spettante all'assicurato in caso di danno
al valore del danno
alla cifra che dovrà essere restituita all'assicurato in caso di assenza di danno
Un fondo rustico, espropriato parzialmente a causa di pubblica utilità sarà indennizzato in base:
al valore di trasformazione della parte residuale
al valore di mercato della parte espropriata
sempre e comunque in base alla differenza tra il valore ante esproprio e quello della parte residuale dopo l'esproprio
in base alla differenza tra il valore ante esproprio e quello della parte residuale solo se la porzione rimanente ha subito danno indiretto
Quale tra i seguenti aspetti economici è più adatto ad esprimere il valore economico di un'area edificabile?
valore di mercato
valore di capitalizzazione
valore di surrogazione
valore di trasformazione
La vetustà di un edificio è il termine che rappresenta la ridotta utilità economica di un bene immobile. Indica tra le seguenti la frase più corretta:
la vetustà è essenzialmente legata al logorio fisico ed obsolescenza del bene e l'indice utilizzato per la stima del valore dell'edificio deve essere desunta da valori tabellari
la vetustà è essenzialmente legata al logorio fisico ed obsolescenza del bene e l'indice utilizzato per la stima del valore dell'edificio deve essere esperita attraverso prove strumentali in grado di valutare lo stato di conservazione delle strutture portanti
la vetustà è essenzialmente legata al logorio fisico ed obsolescenza del bene e l'indice utilizzato per la stima del valore dell'edificio può essere desunto applicando delle formule empiriche che poggiano su ipotesi statistiche e su ipotesi economiche legate al bene oggetto di stima
la vetustà è essenzialmente legata al logorio fisico ed obsolescenza del bene e l'indice utilizzato per la stima del valore dell'edificio è attribuita dal perito in base alle proprie specifiche ed esperienza come valutatore