il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Domande Varie
Camera di commercio di Vicenza
Domande Varie
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Domande Varie
Le norme dispositive sono:
norme in cui sono espressi principi generali dell'ordinamento
norme derogabili dalle parti
norme che non possono essere modificate
norme che non sono munite di sanzioni
L'efficacia della legge si ha:
immediatamente dopo la sua emanazione
immediatamente dopo la sua pubblicazione
dopo che i destinatari ne sono venuti a conoscenza
dopo che sono trascorsì, di norma, quindici giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Il Reddito Agrario compete:
Al proprietario della particella comunque, anche se non la coltiva
Al proprietario della particella
Al proprietario che ha concesso in affitto la particella
A chi coltiva in affitto la particella oppure al proprietario se la particella non è stata concessa in affitto
Quando si deve redigere un tipo di frazionamento
Nella divisione di una particella
Nella soppressione di una particella
Nella fusione di una particella
Nella identificazione di una particella
Le norme speciali sono quelle che:
si rivolgono alla generalità dei consociati
regolano determinate situazioni in modo diverso da quanto stabilito dalle norme comuni
regolano determinate situazioni temporanee
regolano determinate materie
Le norme giuridiche sono astratte in quanto:
non sono redatte per iscritto
sono redatte per iscritto
regolano, in via ipotetica, una serie infinita di casi futuri
vengono imposte dallo Stato
La prescrizione inizia a decorrere:
dal momento in cui il diritto può essere fatto valere;
dal momento in cui il debitore rifiuta formalmente la prestazione dovuta;
solo dopo la costituzione in mora del debitore;
solo dopo 10 anni.
Interpretare una norma significa:
capire come verrà applicata la norma
capire le motivazioni che hanno indotto il legislatore ad emanarla
comprendere l'esatto significato del comando o divieto contenuto in una norma
estendere l'applicazione della norma a fatti non espressamente previsti
Le norme giuridiche sono generali perché:
riguardano casi generali, non specifici
sono rivolte a tutti i cittadini
sono rivolte a tutti i cittadini ad eccezione dei minorenni
trattano gli argomenti in modo generico, non specifico
Il curatore assiste:
gli incapaci assoluti
gli interdetti legali
gli interdetti giudiziali
gli incapaci relativi
Correggi
Ricarica la scheda