Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti?
sì
no, in quanto tale istituto giuridico farebbe venir meno l'imparzialità
solo in determinati casi
solo se è dipendente di una delle parti
Cosa comporta l'esercizio dell'attività di mediazione durante il periodo di sospensione?
la sospensione
l'inibizione dell'attività
l'inibizione perpetua dell'attività
nulla
Il mandato si estingue per morte del mandante o del mandatario?
sì, tranne il caso in cui il mandato riguardi il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa
no, mai
sì, solo nel caso in cui il mandato riguardi il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa
solo se è a tempo determinato
Nel mandato senza rappresentanza il mandatario agisce:
in nome proprio e per conto del mandante
in nome e per conto del mandante
in nome e per conto proprio
per il conto proprio e in nome del mandante
La commissione giudicatrice dell'esame camerale abilitante all'esercizio dell'attività di agente d'affari in mediazione è composta da:
Segretario Generale della Camera di Commercio o suo delegato e due mediatori
Segretario Generale della Camera di Commercio o suo delegato, due docenti delle scuole secondarie superiori nelle materie oggetto d'esame e due mediatori
Segretario Generale della Camera di Commercio o suo delegato e due docenti delle scuole secondarie superiori nelle materie oggetto d'esame
Due rappresentanti della Camera di Commercio e due docenti delle scuole secondarie superiori nelle materie oggetto d'esame
Può il mediatore rappresentare una delle parti?
sì, se la rappresentanza caratterizza l'attività di mediazione
sì, sempre
solo dopo la conclusione dell'affare (esecuzione del contratto)
no, in nessun caso
Il mandato può essere revocato?
no
solo in alcuni casi
sì, ma qualora fosse stata pattuita l'irrevocabilità, il mandante risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causa
solo se è stato conferito da più mandanti
Dopo quante sanzioni amministrative per lo svolgimento dell'attività di mediazione senza essere abilitati all'esercizio dell'attività di mediatore si applicano le pene previste dall'art. 348 c.p. (esercizio abusivo di una professione) e 2231 c.c. (mancanza di iscrizione)?
1 sanzione
2 sanzioni
3 sanzioni
4 sanzioni
In caso di cancellazione volontaria dal Registro delle Imprese di imprenditore individuale che svolge l'attività di mediazione, può lo stesso richiedere nuovamente l'iscrizione alla Camera di Commercio?
Sì, sempre
Sì, entro due anni
Sì, previa dimostrazione dell'assenza di cause di incompatibilità
Sì sempre, previa dimostrazione del mantenimento dei requisiti tramite l'adempimento che prevede l'iscrizione nella sezione speciale del Rea persone fisiche per soggetti non in attività e dell'assenza di cause di incompatibilità
In quale Camera di Commercio va presentata la Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA - se si intende svolgere l'attività di agente d'affari in mediazione?
in una CCIAA qualsiasi della regione di residenza
nella CCIAA della provincia di residenza
nella CCIAA della provincia in cui si intende svolgere l'attività