Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Disciplina agente d'affari in mediazione

Ricarica la scheda
Disciplina agente d'affari in mediazione
Nel mandato con rappresentanza il mandatario agisce:
  • in nome e per conto del mandante
  • in nome e per conto proprio
  • in nome proprio e per conto del mandante
  • per conto proprio e in nome del mandante
Chi è legale rappresentante di una società di mediazione può essere anche legale rappresentante di altra società con attività diversa dalla mediazione?
  • no, mai
  • sì, ma solo per attività compatibili
  • sì, in ogni caso
  • sì, ma solo per attività commerciali
Per l'esercizio dell'attività di agente d'affari in mediazione il richiedente non deve dimostrare:
  • il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • la sottoscrizione di una polizza assicurativa per rischi professionali
  • il possesso di un titolo di studio in discipline commerciali o giuridiche
  • la mancanza di condanna per furto
Quale delle seguenti sanzioni disciplinari non può essere inflitta al mediatore?
  • la sospensione
  • la censura
  • l'inibizione dell'attività
  • l'inibizione perpetua dell'attività
Da quali articoli del codice civile è disciplinata la mediazione?
  • dal 1755 al 1780
  • dal 1754 al 1765
  • dal 2950 al 2960
  • nessuno dei precedenti
Nel caso di contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
  • spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva
  • non spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva
  • spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva, è sospesa se la condizione è sospensiva
  • spetta la provvigione in caso di condizione sospensiva, è sospesa nel caso di risolutiva
Dopo quanti anni l'agente immobiliare può iscriversi nel ruolo dei periti e degli esperti della cciaa e negli elenchi dei consulenti tecnici presso i tribunali?
  • dopo 3 anni di attività
  • dopo 5 anni di attività
  • dopo 4 anni di attività
  • dopo 10 anni di attività
Se il mediatore presta la sua attività nell'interesse di una persona insolvente o incapace d'agire può essere sanzionato?
  • sì, ma soltanto con una sanzione di carattere pecuniario
  • sì, ma soltanto con una sanzione di carattere disciplinare
  • sì, con sanzioni disciplinari e pecuniarie
  • no
Con quale altra attività è compatibile l'attività di mediazione?
  • con impiego pubblico a tempo pieno
  • con impiego pubblico a tempo parziale non superiore al 75%
  • con l'esercizio della professione di geometra
  • con l'attività svolta come dipendente di una società che esercita mediazione
Chi esercita l'attività di mediatore senza essere in possesso dei requisiti previsti, oltre alle conseguenze penali, è punito con:
  • la sanzione amministrativa da 500 euro a 3.065 euro
  • la sanzione amministrativa da 216 euro a 1.065 euro
  • la sanzione amministrativa da 7.500 euro a 15.000 euro
  • la sanzione amministrativa da 100 a 500 euro
Correggi
Ricarica la scheda