Non fa parte degli adempimenti necessari per la costituzione di una S.P.A
la redazione di accordi sindacali
lo sottoscrizione del capitale sociale
il versamento del 25 % del capitale sociale
le autorizzazioni amministrative richieste in relazione al particolare oggetto della società
La società in nome collettivo (snc) può essere costituita in forma unipersonale?
sì, ma solo se il socio unico è una persona fisica
sì, se il socio unico è una persona giuridica
no, perché l'ipotesi non è prevista dalla legge
sì, ma solo se il capitale sociale è garantito da una fideiussione
Nella società unipersonale il capitale sociale:
deve essere interamente sottoscritto
deve essere interamente versato
può essere versato il 25% e sottoscritto per la parte rimanente
deve sempre essere garantito da una polizza assicurativa o da una fideiussione
Offre al prenditore maggiori certezze:
l'assegno bancario;
l'assegno barrato;
l'assegno circolare;
l'assegno da accreditare.
La funzione del protesto è:
esternare solennemente il proprio disappunto all'obbligato principale;
ottenere dal giudice un'ingiunzione di pagamento nei confronti di tutti gli obbligati cambiari;
accertare in forma solenne il rifiuto di accettazione da parte del trattario o il rifiuto di pagamento da parte dell'obbligato principale;
consentire l'azione esecutiva nei confronti dell'obbligato principale.
L'azienda è un'universalità di beni?
no, perché l'universalità presuppone la proprietà dei beni che la compongono mentre l'imprenitore non è necessariamente proprietario dei beni aziendali
sì, perché l'universalità è un complesso di beni
sì, perché i beni che compongono l'azienda sono sempre tutti di proprietà dell'imprenditore
no, perché l'azienda non è un complesso di beni
A quali condizioni è valido un patto di non concorrenza nella cessione di azienda?
non può essere inserito nel contratto
è valido a condizione che abbia durata superiore a cinque anni dal trasferimento
è valido a condizione che abbia durata inferiore a dieci anni dal trasferimento
è valido a condizione che non impedisca l'esercizio di ogni attività da parte dell'alienante e duri non più di cinque anni dal trasferimento
Come sono ripartite le perdite in una società semplice?
in mancanza di patto si presume che siano ripartite nella stessa misura della partecipazione ai guadagni
i soci non partecipano mai alle perdite
non sono possibili perdite
con l'intervento del giudice
Quando deve redigersi l'inventario?
Mai
Ogni tre anni
Quando muta la compagine sociale
All'inizio dell'esercizio dell'impresa e successivamente ogni anno
In una società in nome collettivo (snc) il creditore particolare del socio può chiedere la liquidazione della quota sociale del suo debitore?:
sì, sempre
no, mai
solo se autorizzato dal giudice con sentenza
solo se la società è costituita a tempo indeterminato