il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società - Aziende - Fallimento
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Società - Aziende - Fallimento
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Società - Aziende - Fallimento
La disciplina dettata dal Codice civile per la società semplice si applica:
solo alla società semplice
a tutte le società di persone per gli aspetti non disciplinati da specifiche norme
a tutte le società lucrative
a tutte le società tranne alle società per azioni
La società in nome collettivo (snc) può essere costituita in forma unipersonale?
sì, ma solo se il socio unico è una persona fisica
sì, se il socio unico è una persona giuridica
no, perché l'ipotesi non è prevista dalla legge
sì, ma solo se il capitale sociale è garantito da una fideiussione
Quale forma deve avere l'atto costitutivo di una società semplice:
la forma scritta
qualsiasi forma
l'atto pubblico
la forma scritta se vengono conferiti beni immobili
In una società in nome collettivo (snc) il creditore particolare del socio può chiedere la liquidazione della quota sociale del suo debitore?:
sì, sempre
no, mai
solo se autorizzato dal giudice con sentenza
solo se la società è costituita a tempo indeterminato
La società a responsabilità illimitata (srl):
può emettere azioni e obbligazioni
non può emettere né azioni né obbligazioni
può emettere solo titoli di debito destinati a investitori qualificati
può emettere solo azioni convertibili
Nella società unipersonale il capitale sociale:
deve essere interamente sottoscritto
deve essere interamente versato
può essere versato il 25% e sottoscritto per la parte rimanente
deve sempre essere garantito da una polizza assicurativa o da una fideiussione
Nel contratto di leasing, quale delle seguenti non è una facoltà dell'utilizzatore, alla scadenza del contratto?:
restituire il bene perché non è più utile all'azienda
vendere il bene ad altro utilizzatore
rinnovare il leasing con un canone ridotto
acquistare il bene pagando la differenza
La dichiarazione di fallimento non può essere promossa:
su ricorso di uno o più creditori
su richiesta del Pubblico ministero
su iniziativa d'ufficio del giudice
su ricorso dello stesso debitore
Se dagli atti dell'istruttoria fallimentare risulta che l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati è inferiore a 30.000 euro, il fallimento:
può essere dichiarato solo su ricorso del debitore
può essere dichiarato solo su richiesta del Pubblico ministero
non può essere dichiarato
può essere dichiarato solo da più creditori
Il Tribunale fallimentare deve ordinare la comparizione dell'imprenditore in Camera di Consiglio?:
no
solo se i creditori ricorrenti la ritengono opportuna
sì, sempre al fine di assicurare all'imprenditore l'esercizio del diritto di difesa
solo se il giudice istruttore lo ritenga assolutamente necessario
Correggi
Ricarica la scheda