In che ambito territoriale esercita le sue competenze la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura?
territorio della regione
territorio comunale
territorio statale
territorio provinciale o interprovinciale
L'agente immobiliare inibito/cancellato per perdita dei requisiti morali può svolgere nuovamente l'attività:
solo dopo il decorso di almeno 10 anni
non potrà esercitare mai più
non appena ottiene la riabilitazione civile e penale
dopo il decorso di almeno tre anni
Le persone giuridiche sono caratterizzate da:
autonomia patrimoniale
autonomia normativa
autonomia istitutiva
autonomia costitutiva
Se non vi sono clausole di salvaguardia le obbligazioni pecuniarie si estinguono:
con moneta avente corso legale e secondo il principio nominalistico
secondo quanto risulta dalla clausola d'oro
con una quantità di moneta avente corso legale che abbia il medesimo potere d'acquisto della somma di denaro originariamente pattuita
secondo il criterio di calcolo comune ai debiti di valore
La vendita a misura di un immobile comporta che:
il compratore ha diritto a una riduzione del prezzo se la misura efettiva è inferiore a quella indicata nel contratto
il compratore non ha diritto a nessuna riduzione perché ha accettato il prezzo
il compratore ha diritto di recedere dal contratto
il contratto è annullabile
Una condizione che rende legittima la requisizione è rappresentata:
dalla necessità del provvedimento;
dall'urgenza del provvedimento;
dall'opportunità
dalla convenienza.
L'uso a differenza dell'usufrutto:
consiste nel diritto di servirsi di un bene mobile
l'usuario non può servirsi della cosa
l'usuario non può far propri i frutti della cosa che nel limite dei bisogni suoi e della sua famiglia
l'usuario può essere solo una persona giuridica
Per l'emissione di un assegno circolare la banca emittente:
pretende l'immediato versamento di denaro liquido
ritiene sufficiente anche la disponibilità di fondi presso se stessa
pretende dal richiedente il contemporaneo impegno cambiario
ritiene sufficiente una fideiussione di terzi
Le società per azioni devono tenere anche il libro dei soci?
Non devono tenere alcun libro
Solo il libro della partita doppia
Il libro delle adunanze del collegio sindacale
Sì
Nella società in accomandita semplice se un socio accomandante senza procura speciale compie atti di gestione:
ne risponde personalmente;
assume una responsabilità illimitata e solidale;
può essere espulso;
l'atto non è valido.
Il fondo patrimoniale può essere costituito:
da uno dei coniugi solo prima del matrimonio e con atto pubblico
dai coniugi con scrittura privata o da un terzo solo con contratto durante il matrimonio
da ciascuno o ambedue i coniugi con atto pubblico o un terzo anche per testamento
solo da un terzo con atto pubblico che amministrerà il bene
Con il sistema degli studi di settore l'Amministrazione Finanziaria:
accerta la base imponibile del contribuente mediante elementi esterni alla base imponibile come ad esempio il suo tenore di vita
compie una ricerca analitica delle componenti della base imponibile del contribuente
determina il reddito presuntivo del contribuente sulla base di aspetti contabili, condizioni produttive interne e caratteristiche esterne
effettua un controllo della dichiarazione dei redditi del contribuente
Perché l'I.R.A.P è considerata un'imposta locale?
perché il suo ambito applicativo è relativo alle attività produttive esercitate nel territorio regionale e il suo gettito è destinato alla regione
perché si basa sul valore degli immobili situati in una regione e il suo gettito è destinato alla regione
perché è pagata dai residenti in una regione e il gettito va alla stessa
perché si calcola sul valore degli scambi effettuati all'interno di una regione e il suo gettito va alla stessa
Per colpire in proporzione maggiore chi ha più elevata capacità contributiva occorre adottare imposte:
proporzionali;
regressive;
costanti;
progressive.
Sono soggetti passivi dell'imposta di registro:
i notai;
i soggetti che pongono in essere l'atto;
i pubblici ufficiali;
i funzionari della pubblica amministrazione.
Se una ritenuta fiscale è a titolo d'imposta
è effettuata a titolo d'acconto ed esiste l'obbligo di dichiarare il relativo reddito nella dichiarazione dei redditi
è effettuata da un sostituto d'imposta
è effettuata da un responsabile d'imposta
è effettuata a titolo definitivo e non esiste l'obbligo di dichiarare il relativo reddito nella dichiarazione dei redditi
A favore del convivente di fatto è prevista la successione nel contratto di locazione?
no
sì
solo in presenza di figli
no, ma è prevista una prelazione per la conclusione di un nuovo contratto
Quando si estingue un'ipoteca?
quando muore il debitore
quando c'è l'assenso alla cancellazione da parte del debitore
quando l'ipoteca viene cancellata
con la rinuncia del debitore
Se acquisto un immobile ma non trascrivo il mio titolo di acquisto, sono validamente proprietario?
sì, se nel contratto ha pattuito con il venditore di non effettuare la trascrizione
no in quanto si tratta di pubblicità costitutiva
sì, ma non posso opporre il mio acquisto a terzi
sì e posso far valere il mio diritto in ogni caso, anche nei confronti dei terzi
Si devono trascrivere le estinzioni dei diritti reali per scadenza del termine?
no, si devono trascrivere solo le costituzioni, i trasferimenti o le modificazioni
sì
viene ritrascritto il contratto da cui risulta la scadenza
viene trascritta la sentenza che accerta l'estinzione del diritto
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Quale espressione esprime meglio il concetto di saggio di capitalizzazione?
Coefficiente che, divide il beneficio fondiario di un fondo e consente di determinarne il valore
Coefficiente determinato da due componenti, una derivata dal mercato dell'investimento mobiliare, l'altro derivante dal grado di rischiosità particolare di quell'investimento immobiliare
Dato che permette di confrontare il valore di una serie di fondi
Rapporto tra sommatoria di redditi e sommatoria di valori di mercato di fondi simili a quello da stimare
Tra questi valori utilizzati nelle valutazioni estimative è impropriamente citato il
Valore di posizione
Valore complementare
Valore di mercato
Valore di costo di produzione
Quale tra questi indicatori potrebbe essere utilizzato come parametro economico in un procedimento di stima monoparametrico?
Numero dei posti letto
Costo medio unitario di costruzione di un fabbricato
La superficie
Il reddito padronale netto
Il valore di mercato di un bene economico è stimabile:
solo se si tratta di bene immobile
no, perché il valore di mercato non è applicabile ai beni mobili
solo se il mercato immobiliare di quel bene è attivo e i prezzi noti
sì, anche se il mercato immobiliare non risulta attivo ma fornisce o potrebbe fornire un reddito continuativo e quantificabile
L'unità immobiliare è costituita da:
un unico fabbricato che presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale
una porzione di fabbricato, un fabbricato intero, più fabbricati o un'area che presenta/no potenzialità di autonomia funzionale e reddituale
da un gruppo di fabbricati che presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale
un'area urbana che presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale
Quali immobili censiti al Catasto Fabbricati hanno categoria A/7?
Abitazioni di tipo signorile
Castelli
Abitazione in villini
Abitazione di tipo popolare
Si presenta un "tipo di frazionamento" quando:
La particella subisce una variazione della forma e/o dimensione
Un fondo rustico venga riclassificato
Venga edificato un fabbricato su una particella
La vendita della particella sia fatta a misura e non a corpo
La categoria catastale A/8 si riferisce a:
Tettoie
Abitazioni in villini
Castelli
Abitazioni in ville
La nomina dell'amministratore di condominio può eseguirsi con la maggioranza degli intervenuti in rappresentanza di:
almeno 500/1000 in prima battuta ridotta a 1/3 in seconda battuta
almeno 500/1000 in prima battuta o in seconda battuta
con 750/1000 in prima battuta ridotta a 500/1000 in seconda battuta
con i 2/3 dei millesimi in prima o in seconda battuta
Il regolamento condominiale è obbligatorio se il numero dei condomini è
almeno tre
almeno cinque
più di quindici
più di dieci
Dal punto di vista numerico che cosa rappresentano le quote di proprietà generale in un condominio?
Le quote di comproprietà dei vari proprietari sulle parti comuni e la loro partecipazione alle spese sull'uso differenziato delle stesse
Le quote di comproprietà dei vari proprietari su tutte le parti comuni e pertanto anche delle quote di partecipazione alle spese che la vita del condomino comporta
Le quote di comproprietà dei vari proprietari su tutte le parti comuni e pertanto anche delle quote partecipazione ai diritti che la vita del condomino comporta
Una misura della comproprietà su tutte le parti comuni che serve come base per la ripartizione delle spese condominiali
Il regolamento condominiale "Contrattuale" può contenere delle clausole che limitano l'utilizzo del proprio immobile e delle parti comuni?
No, mai
Solo se tale limitazione è accettata da tutti i condomini
Sì, e il condomino deve rispettarle
Sì, basta che lo deliberi l'amministratore
Per "Piano terra" s'intende:
Un piano di un edificio situato di norma al di sotto del primo piano e sopraelevato rispetto il piano stradale
Primo piano fuori terra di un edificio al di sotto del quale possono esistere piani interrati
Spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva,posto al livello del piano terra di un fabbricato avente solitamente struttura realizzata in calcestruzzo armato e/o in acciaio. È adibito a portico ovvero ad altre utilizzazioni
Nessuna delle risposte precedenti
Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione entro sessanta giorni, decorsi i quali la richiesta è da considerarsi:
Accordata
Non ancora accordata
Rifiutata
Nessuna delle risposte precedenti
Il Permesso di costruire ha una validità temporale, dal momento della sua emissione di:
Un anno
Due anni
Tre anni
Cinque anni
L'espropriazione per pubblica utilità è normata da:
legge fondamentale n. 2359 del 25/06/1865
legge Napoli n. 2892 del 15/1/1885
legge per la casa n. 865 del 22/10/1971
DPR 327 del 2001
La pubblica utilità di un'opera si intende automaticamente dichiarata quando è:
emanato il decreto di esproprio
è approvato il progetto definitivo dell'opera o lo strumento urbanistico che la prevede
nel momento in cui si procede all'accupazione legittima del bene da espropriare
solo quando viene emanato un apposito decreto di pubblica utilità dell'opera
È ammessa la concessione di un mutuo fondiario con ipoteca di secondo grado?
È ammesso se riguarda il miglioramento delle strutture agricole
Non è ammessso in nessun caso
Sì, purché la garanzia offerta dal bene copra i crediti concessi
Sì, se il richiedente la somma richiesta è modesta rispetto al valore del bene offerto in garanzia
In un bene ipotecato oggetto di vendita forzata, gravato da ipoteche di primo e secondo grado:
Prima col ricavato si liquida il creditore del secondo grado e poi quello di primo grado
Col ricavato si liquidano, proporzionalmente, entrambe le pari.
Col ricavato si liquidano, in modo uguale, entrambe le parti.
Prima col ricavato si liquida il creditore del primo grado e poi quello di secondo grado
La concessione di un Mutuo Fondiario è subordinato all'imposizione di una ipoteca?
No, se la somma erogata è un terzo del valore dell'immobile
No, se la somma erogata è metà del valore dell'immobile