sì, se la rappresentanza caratterizza l'attività di mediazione
sì, sempre
solo dopo la conclusione dell'affare (esecuzione del contratto)
no, in nessun caso
Che cosa contraddistingue la funzione del mediatore?
l'imparzialità e l'assenza di rapporti di collaborazione
la dipendenza
la rappresentanza
la collaborazione
Interpretare una norma significa:
capire come verrà applicata la norma
capire le motivazioni che hanno indotto il legislatore ad emanarla
comprendere l'esatto significato del comando o divieto contenuto in una norma
estendere l'applicazione della norma a fatti non espressamente previsti
Tra più acquirenti dello stesso bene immobile, ceduto con successivi contratti dallo stesso titolare, ne acquista effettivamente la proprietà
colui che ha acquistato per atto pubblico
colui che viene indicato dal venditore come effettivo acquirente
colui che ha effettuato per primo il suo acquisto
colui che trascrive per primo il suo acquisto
Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri:
solo se previsto dalle parti
mai
solo per inadempimento doloso
le limitazioni di resposabilità non sono ammesse se non nei casi previsti dalla legge
Perché la regola "possesso vale titolo" possa applicarsi occorre che il possesso:
duri da almeno dei mesi;
duri da almeno un anno;
sia indiretto;
sia di buona fede.
È un diritto di usufrutto:
il diritto di fare e mantenere in perpetuo o a tempo determinato una costruzione, acquistandone la proprietò separatamente dalla proprietà del suolo
il diritto di fare e mantenere in perpetuo o a tempo determinato una costruzione, acquistandone la proprietà, contemporaneamente alla proprietà del suolo
il diritto di godere di una abitazione altrui per un tempo determinato o per tutta la vita rispettandone la destinazione economica
il diritto di abitare una costruzione altrui limitatamente ai bisogni propri e della famiglia
A quanto ammonta l'imposta di bollo sulle cambiali ed i pagherò cambiari ordinari?
a 5,16 euro fissi qualunque sia l'importo del titolo
all'1,20 % dell'importo indicato sul titolo
al 2 % dell'importo indicato sul titolo
al 5 % dell'importo indicato sul titolo
Per una società di persone essere irregolare significa:
essere illecità
essere giuridicamente inesistente;
essere soggetta nei rapporti con i terzi alle norme sulla società semplice;
che gli amministratori sono passibili di sanzione penale.
Un assegno post datato:
è nullo;
è annullabile;
è riscuotibile anche prima della data stabilita;
è intrasferibile.
La rinuncia all'eredità va fatta:
mediante scrittura privata autenticata
mediante qualsiasi atto anche verbale
mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione
non è mai ammessa
L'IVA è un'imposta:
fissa sui trasferimenti di beni e servizi
progressiva con aliquota costante sul volume delle vendite
proporzionale ad aliquota differenziata sulle vendite
proporzionale ad aliquota unica sulle vendite
La ritenuta d'acconto IRPEF è sempre presente nelle fatture del mediatore?
sì
solo nel caso la fattura sia emessa nei confronti di soggetti privati
solo nel caso la fattura sia emessa nei confronti di società di capitali
solo se emessa nei confronti di società, imprese e professionisti
Le imposte si dicono indirette quando:
hanno come presupposto consumi, affari trasferimenti
hanno come presupposto possesso di reddito
hanno come presupposto il possesso di patrimonio
hanno come presupposto proventi derivanti da attività o beni produttivi
Il mediatore è soggetto all'I.R.A.P.?
no, perché è considerato piccolo imprenditore
no, perché è libero professionista
sì
sì, solo se esercita l'attività in forma societaria
Il pagamento dell'acconto sulle imposte dirette sul reddito si effettua:
mensilmente
trimestralmente
non si effettua
da maggio a luglio e a novembre
Il conduttore, che ha eseguito addizioni sulla cosa locata, alla fine della locazione:
ha l'obbligo di toglirle senza recare nocumento della cosa
ha diritto di toglierle, salvo che il proprietario lo obblighi a lasciarle
ha diritto di toglierle qualora ciò possa avvenire senza nocumento alla cosa
deve risarcire i danni perché è vietato fare addizioni alla cosa locata
Qualora un atto trascritto o iscritto sia stato dichiarato nullo o annullato:
la dichiarazione di nullità o di annullamento devono annotarsi in margine della trascrizione o iscrizione
deve essere annotata una dichiarazione unilaterale di colui che ha ottenuto la nullità o l'annullamento
non deve essere fatta nessuna annotazione
deve essere annotata una dichiarazione unilaterale di colui contro il quale sono stati ottenuti la nullità o l'annullamento
La trascrizione è un adempimento dovuto per rendere pubblici:
i contratti che trasferiscono i beni mobili
i contratti di leasing immobiliare
i contratti che trasferiscono la proprietà di immobili gravati da ipoteca
i contratti che trasferiscono la proprietà immobiliare o costituiscono diritti reali
Gli atti e i provvedimenti di scioglimento delle comunioni su beni immobili si trascrivono?
solo se si tratta di divisioni giudiziali
solo se si tratta di divisioni ereditarie
no
sì
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
L'usufruttuario può locare i beni su cui si esercita il suo diritto e:
la locazione si estingue non oltre il quinquennio successivo, qualunque sia la durata contrattuale se l'usufrutto cessa per la morte dell'usufruttuario
la locazione si estingue immediatamente
la locazione si estingue entro l'anno
la locazione si estingue alla scadenza del contratto
Applicando il Metodo estimativo, quale sequenza tra quelle esposte rappresenta quella esatta
Indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
Analisi del bene da stimare, indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
Scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
L'indennità per costituzione di servitù di passaggio coattivo è determinata dalla somma dei seguenti termini:
valore di mercato dell'area occupata dalla servitù, valore dei frutti pendenti
valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al netto delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù, valore dei frutti pendenti
valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al lordo delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù, valore dei frutti pendenti
valore di mercato dell'area occupata dalla servitù al lordo delle imposte, danni indiretti causati al fondo per l'imposizione della servitù
Il valore del diritto dell'Usufruttuario si stima:
Scontando all'attualità il valore della nuda proprietà
Scontando all'attualità i redditi netti ottenibili per tutta la durata residua dell'usufrutto
Sommando i redditi netti ottenibili per tutta la durata residua dell'usufrutto
Sommando i redditi lordi ottenibili per tutta la durata residua dell'usufrutto
Cosa è il " seminativo bonificato"?
Una qualità di coltura non prevista dal sistema di qualificazione
Classe di coltura
Una classe colturale
Una piantagione alberata
Per vano utile si considera:
uno spazio delimitato da muri dal pavimento al soffitto illuminato da luce diretta avente una superficie libera normale ed avente destinazione principale
uno spazio non delimitato da muri illuminato da luce indiretta avente una superficie libera normale ed avente destinazione principale
uno spazio delimitato da muri dal pavimento al soffitto del piano più alto dello stabile avente una superficie libera normale ed avente destinazione principale
uno spazio delimitato da muri dal pavimento al soffitto illuminato da luce indiretta avente una qualsiasi superficie libera e con qualsiasi destinazione
Secondo quanto previsto dalla riforma del catasto, il futuro quadro delle categorie prevederà i seguenti gruppi:
A,B,C,D,E
R,P,T,V,Z
M,N,O,P,Z
R,P,Z
Un lotto urbano è:
Una particella del catasto terreni
Una particella del catasto urbano
Un subalterno alla mappa
Un allegato alla mappa
L'amministratore di condominio non ha il seguente obbligo
redigere annualmente il rendiconto condominiale e convocare l'assemblea per la relativa approvazione entro 180 gg
eseguire le deliberazione dell'assemblea e curare l'osservanza del regolamento di condominio
discliplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione deli servizi nell'interesse comune in modo che ne sia assicurato il miglio godimento a ciascuno dei condòmini
invitare con richiamo scritto ripetuto 3 volte i condòmini inadempienti al pagamento di quanto dovuto
È possibile la modifica di un regolamento condominiale di tipo contrattuale?
sì, con la maggioranza dei condomini
no, perché è registrato nei pubblici registri immobiliari
no, non è possibile senza la volontà del costruttore
sì, purché lo deliberi l'unanimità dell'assemblea dei condomini
In un condominio il comproprietario può rinunciare al diritto sulle cose comuni per non concorrere alle spese per la loro conservazione?
sì, se rinuncia alla sua quota di comproprietà a favore degli altri
no, mai
sì, se non utilizza le parti comuni
sì, se cede la sua proprietà esclusiva
Le tabelle millesimali possono prevedere:
millesimi di proprietà generale e millesimi di proprietà speciale
millesimi di proprietà generale, millesimi di proprietà particolare, millesimi d'uso
soli millesimi di proprietà generale, millesimi di proprietà particolare
millesimi di proprietà generale, particolare, speciale
Secondo il Testo unico in materia edilizia (Decreto Pres. Repubblica 06/06/2001 n. 380), il regolamento Edilizio:
Disciplina le modalità costruttive con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico estetiche, igienico sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili delle pertinenze di essi
Disciplina le modalità costruttive degli impianti, della sicurezza e vivibilità dei fabbricati civili e delle loro pertinenze
È lo strumento urbanistico che specifica la tipologia delle costruzioni nelle varie zone del PRG
È lo strumento urbanistico che i Comuni debbono adottare se sono privi di PRG
Quanti giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori si deve presentare la D.I.A.?
15 giorni
20 giorni
30 giorni
40 giorni
Quali tra questi impianti sono soggetti alla norme del DM 37/2008 sulla sicurezza degli impianti nei fabbricati di uso civile?
Impianti di riscaldamento e climatizzazione
Impianti radiotelevisivi ed elettronici, antenne e protezione da scariche elettriche atmosferiche
Impianti di sollevamento delle persone
Tutti quelli indicati nelle precedenti risposte
L'espropriazione per pubblica utilità è normata da:
legge fondamentale n. 2359 del 25/06/1865
legge Napoli n. 2892 del 15/1/1885
legge per la casa n. 865 del 22/10/1971
DPR 327 del 2001
La Convenzione di Lottizzazione
Viene proposta dai privati al Comune in attuazione delle prescrizioni dello strumento urbanistico generale(PRG)
È uno strumento amministrativo che rende realizzabili le previsioni del PRG
È di esclusiva competenza della Regione
Definisce i vincoli urbanistici relativamente all'utilizzo delle superfici e dei volumi
Per "premio" parlando di una polizza assicurativa si intende:
la somma che l'assicurazione liquida in caso di danno
il valore del bene assicurato coperto da assicurazione
il valore del bene assicurato
la somma pagata dall'assicurato al fine di assicurare un bene con una compagnia di assicurazione che si assume il rischio
Che cosa acquisisce il Mutuatario, a seguito della sottoscrizione di un Mutuo?
Nessun diritto particolare
Il possesso del bene acquistato con mutuo
Il diritto di usare i fondi ottenuti per ogni impiego
La proprietà del bene acquistato col mutuo
La possibilità di surrogazione del mutuo prevista dal cosiddetto provvedimento "decreto Bersani-bis" comporta che l'iscrizione del cambiamento a margine dell'ipoteca
avvenga con intervento del notaio che certifica il cambiamento del mutuante
è sufficiente una comunicazione da parte della nuova banca
è sufficiente una comunicazione scritta da parte del mutuatario
avvenga d'ufficio dietro presentazione, da parte del soggetto interessato, del nuovo titolo in sostituzione del precedente e di una richiesta scritta