Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Venezia, Rovigo - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Una società che intende svolgere attività di mediazione immobiliare deve iscriversi nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio:
  • della provincia ove ha sede legale
  • della provincia ove risiede il rappresentante legale
  • della provincia ove risiede il maggior numero di soci
  • in qualsiasi provincia
Su quale territorio può essere esercitata l'attività di mediatore?
  • sul territorio provinciale
  • sul territorio regionale
  • su tutto il territorio nazionale
  • su tutto il territorio comunale
La prescrizione inizia a decorrere:
  • dal momento in cui il diritto può essere fatto valere;
  • dal momento in cui il debitore rifiuta formalmente la prestazione dovuta;
  • solo dopo la costituzione in mora del debitore;
  • solo dopo 10 anni.
L'imprenditore che acquista un'azienda assume i debiti contratti dal cedente per l'esercizio dell'impresa?:
  • sì, ma solo i debiti che non hanno carattere strettamente personali
  • sì, ma solo i debiti garantiti da pegno o da ipoteca
  • no, se non è stabilito diversamente
  • sì, ma solo i debiti risultanti dalle scritture contabili
Il franchising:
  • è un contratto con il quale un soggetto fa partecipare un altro agli utili della sua attività
  • è un contratto di società
  • è un contratto con il quale un soggetto concede di entrare a far parte di una rete di distribuzione, usando marchio, insegna, nome, dietro pagamento di un prezzo
  • è un contratto atipico di associazione in partecipazione
Sottoscrivendo un contratto di compravendita in multiproprietà si acquista:
  • un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio
  • un diritto di proprietà sul bene pieno ed esclusivo
  • un diritto di proprietà sul bene per un periodo limitato nel tempo e prestabilito
  • un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio e nel tempo
Se l'usufruttuario ha dato in locazione i suoi beni alla sua morte la locazione si scioglie?
  • sì, immediatamente
  • continua fino alla durata stabilita ma non oltre il quinquennio dalla cessazione
  • deve durare più di cinque anni dalla cessazione dell'usufrutto
  • si scioglie dopo sei mesi dalla cessazione
È il soggetto che emette una cambiale tratta:
  • trattario
  • emittente
  • traente
  • prenditore
Che cos'è un'azienda?
  • il complesso dei diritti organizzati dall'impreditore per l'esercizio dell'impresa
  • il complesso dei beni organizzati dall'impreditore per l'esercizio dell'impresa
  • il complesso delle obbligazioni assunte dall' impreditore per l'esercizio dell'impresa
  • il complesso dei rapporti giuridici facenti capo all'imprenditore nell'esercizio dell'impresa
La mancata iscrizione nel registro delle imprese:
  • pone l'imprenditore in una posizione di illegalità
  • espone l'imprenditore al rischio di chiusura da parte della pubblica autorità
  • espone l'imprenditore al rischio del fallimento;
  • non consente all'imprenditore di opporre ai terzi i fatti non iscritti se non prova che ne erano a conoscenza.
La capacità di agire è
  • la capacità di compiere atti di ordinaria amministrazione;
  • la capacità di compiere atti di straordinaria amministrazione;
  • la capacità di essere titolare di diritti e di doveri;
  • la capacità di esercitare con il proprio volere il contenuto dei diritti di cui si è titolare.
In che cosa consiste la progressività d'imposta a scaglioni?
  • l'aliquota aumenta in modo continuativo ad ogni minimo aumento dell'imponibile
  • ai contribuenti con reddito più elevato si applica un'imposizione più elevata
  • l'imponibile è suddiviso in parti sottoposte ad aliquote differenziate
  • l'aliquota è costante e si applica all'imponibile ridotto di una misura fissa
La realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria su edifici di edilizia residenziale pubblica è soggetta all'aliquota IVA del
  • 4%
  • 10%
  • 22%
  • esente
Il reddito dominicale dei terreni è il reddito:
  • che deriva dall'esercizio dell'attività di impresa;
  • che deriva dal possesso a titolo di proprietà o altro diritto reale di terreni atti alla produzione agricola;
  • che un imprenditore agricolo percepisce dall'affitto dei propri terreni;
  • che un imprenditore agricolo trae effettivamente da un terreno.
La società di capitali deve iscrivere all'INAIL gli amministratori?
  • sì se sono più amministratori, no se l'amministrazione è unico
  • no in ogni caso
  • sì in ogni caso
  • solo il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Entro quale termine devono essere versate le ritenute erariali operate sugli stipendi dei dipendenti o sulle fatture dei professionisti?
  • entro il mese successivo a quello del pagamento
  • entro il giorno 5 del secondo mese successivo a quello del pagamento
  • entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento
  • entro il giorno 20 del mese successivo a quello del pagamento
Nella locazione di immobili ad uso commerciale è previsto il diritto di prelazione?
  • sì, sia nel caso di vendita del locale che nel caso di nuova locazione
  • sì, solo nel caso di vendita del locale
  • sì, solo nel caso di nuova locazione
  • non è previsto in nessun caso
La trascrizione è una forma di:
  • pubblicità straordinaria
  • pubblicità costitutiva
  • pubblicità dichiarativa
  • dichiarazione valida ai fini fiscali
Presso quale ufficio si esegue la trascrizione di un atto relativo a beni immobili?
  • ufficio ipoteche
  • ufficio del registro
  • catasto
  • conservatoria dei registri immobiliari
Se il titolare del diritto di usufrutto su un immobile non ha trascritto il relativo contratto e il bene viene venduto:
  • può opporre lo stesso il suo diritto al terzo acquirente
  • non può opporre il suo diritto al terzo acquirente
  • non può opporre il suo diritto al terzo acquirente ma gli può chiedere il risarcimento danni
  • può chiedere che il contratto di vendita venga annullato
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
L'ubicazione, la salubrità del luogo, il tono sociale della zona, sono:
  • Condizioni estrinseche
  • Condizioni intrinseche
  • Condizioni giuridiche
  • Caratteristiche di ordinarietà
Un edificio, sottoposto a vincolo per interesse storico o artistico, è scambiabile tra soggetti privati?
  • Sì, sempre
  • No, perchè non ha mercato essendo unico
  • Sì, basta conoscere la sua possibile destinazione futura
  • Solo se ,il Comune opportunamente notiziato sulla trattativa in corso non esercita il diritto di prelazione sul bene nei tempi previsti dalla norma
In assenza di mercato attivo, quale criterio di stima risulta praticabile per la valutazione di un'area edificabile?
  • Valore di trasformazione
  • Valore di costo
  • Valore di capitalizzazione
  • Valore complementare
Quali tra le seguenti condizioni sono tutte estrinseche e possono influire sul valore di un fabbricato di civile abitazione:
  • Efficienza degli impianti, progettazione degli spazi da parte di un noto progettista
  • Conservazione e manutenzione, dotazione di parcheggi e di servizi per la persona
  • Presenza di servizi, contesto sociale, presenza di aree verdi, ottima qualità dei materiali impiegati nella costruzione
  • Presenza di servizi, contesto sociale, presenza di aree verdi
Che cosa si intende per "Catasto"?
  • È un elenco di voci afferente al costo di riproduzione
  • È un inventario dei beni immobili che possono produrre un reddito superiore a zero
  • È un inventario dei beni catalogati secondo dei criteri prestabiliti
  • È una modalità di riconoscimento e classificazione di beni immobili
Nella mappa urbana sono raffigurate le particelle edilizie che individuano:
  • L'insieme del possesso
  • Il confine a cui è attribuita una certa qualità e classe
  • Il perimetro di ciascun fabbricato con eventuali pertinenze scoperte contigue
  • I confini di ciascun fabbricato
A quale superficie corrisponde un'ara?
  • Cento metri quadrati
  • Dieci metri quadrati
  • Un campo padovano
  • Un metro lineare
Si presenta un "tipo di frazionamento" quando:
  • La particella subisce una variazione della forma e/o dimensione
  • Un fondo rustico venga riclassificato
  • Venga edificato un fabbricato su una particella
  • La vendita della particella sia fatta a misura e non a corpo
Quali criteri possono adottarsi per la determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio
  • valori di mercato delle unità immobiliari ovvero grandezze fisiche virtuali proporzionali ai valori di mercato
  • sulla base dei valori condominiali espressi in moneta
  • utilizzando i valori di mercato espressi in moneta
  • sulla base di grandezze economiche che rappresentano le superfici condominiali
L'amministratore di condominio:
  • Ha autonomia decisionale piena
  • Ha autonomia decisionale ma limitatamente alla adozione di provvedimenti di ordinaria amministrazione
  • Ha autonomia decisionale solo se nominato da un giudice
  • Non ha in nessun caso autonomia decisionale
Un condominio nasce quando:
  • Si fraziona un fabbricato
  • Più persone acquistano in comunione un fabbricato
  • Più persone acquisiscono insieme un fabbricato in percentuale diversa di proprietà ciascuna
  • Un fabbricato prevede l'esistenza di parti di proprietà esclusiva tra due diversi proprietari e parti comuni ad essi
Qual è lo strumento che consente la gestione e il controllo dell'attività dell'Assemblea e delle relative deliberazioni?
  • Il Codice Civile e relative disposizioni successive
  • Le norme sulla comunione dei beni contenute nel Codice Civile
  • La tabella relativa alle quote millesimali di proprietà e l'amministratore
  • Il regolamento condominiale
A quale criterio di stima corrisponde la determinazione dell'indennità in caso di espropriazione parziale di un bene unitario, per la realizzazione di opere private di pubblica utilità?
  • Al valore di mercato.
  • Al valore di capitalizzazione dei redditi.
  • Al valore complementare.
  • Al valore di trasformazione.
Come si sviluppa la casa a schiera?
  • Su un lotto di terreno rettangolare con ampiezza di fronte di 5-6 metri e su più piani
  • Con i muri indipendenti dalle altre unità
  • Su più piani fuori terra
  • Più in larghezza che in altezza
Il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 è detto:
  • Testo Unico dell'edilizia
  • Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Legge sulla sicurazza nei cantieri
  • Testo unico sugli espropri
Il glossario Tecnoborsa-Agenzia del Territorio considera un fabbricato nuovo quando:
  • la sua età è inferiore ai 5 anni
  • la sua età è inferiore ai 7 anni
  • la sua età è inferiore ai 9 anni
  • la sua età è inferiore ai 10 anni
Quale scala si usa di solito per rappresentare i particolari costruttivi?
  • 1:10
  • 1:50
  • 1:100
  • 1:200
Stipulando un mutuo a tasso variabile, il contraente:
  • Gode di maggiori vantaggi fiscali
  • Si tutela nei confronti di future diminuzioni dei tassi d'interesse
  • Si tutela nei confronti di futuri aumenti dei tassi d'interesse
  • Effettua un'operazione finanziaria più conveniente
In caso che il bene ipotecato sul quale è imposta la garanzia ipotecaria perisca o si deteriori:
  • Non vi sono conseguenze sul contratto di corso
  • Il mutuo può essere rinegoziato
  • Il piano di ammortamento viene automaticamente allungato
  • Può essere richiesta la risoluzione del contratto
La "portabilità", secondo il provvedimento conosciuto come "decreto Bersani-bis", è ammessa per quale tipo di finanziamento?
  • per i mutui contratti per l'acquisto della prima casa
  • per i finanziamenti personali
  • per i mutui o altri tipi di contratti finanziari
  • per i mutui per l'acquisto di immobili o per le ristrutturazioni
Correggi
Nuova simulazione