Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Venezia, Rovigo - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
La sospensione dall'esercizio dell'attività non può essere inflitta per un periodo superiore a
  • 6 mesi
  • un anno
  • tre mesi
  • due mesi
Nel mandato con rappresentanza il mandatario agisce:
  • in nome e per conto del mandante
  • in nome e per conto proprio
  • in nome proprio e per conto del mandante
  • per conto proprio e in nome del mandante
Gli immobili che hanno perduto il requisito di fabbricati rurali prevista dal D.L. 577/93 in quale categoria catastale vengono destinati?
  • E 10
  • D 10
  • A 12
  • A 11
Il privilegio generale può riguardare di regola:
  • solo beni immobili
  • solo beni mobili
  • solo universalità di beni mobili
  • nessun bene perché i privilegi sono solo speciali
Nel contratto ad effetti reali per produrre il trasferimento della proprietà:
  • occorre il pagamento del prezzo
  • basta il perfezionamento del consenso
  • è necessaria la consegna del bene
  • il bene deve essere messo a disposizione
Qual è la pubblicità in mancanza della quale un atto è inefficace e inopponibile ai terzi?
  • pubblicità sanante
  • pubblicità costitutiva
  • pubblicità dichiarativa
  • pubblicità notizia
La tipicità dei diritti reali consiste:
  • tutti i diritti reali consentono di perseguire la cosa presso qualunque soggetto si trovi
  • tutti i diritti reali consentono al suo titolare di trarre il soddisfacimento del proprio interesse direttamente dalla cosa
  • tutti i diritti reali sono previsti dalla legge e i privati non ne possono creare altri
  • tutti i diritti reali sono previsti dalla legge e i privati possono crearne altri
L'assegno bancario è:
  • un titolo di credito contenente una promessa di pagamento effettuata da un istituto di credito a ciò autorizzato
  • un titolo di credito contenente l'ordine incondizionato di una persona ad un'altra persona di pagare una somma di denaro a un terzo
  • un titolo di credito contenente una promessa di pagamento di una banca a condizione che siano date alcune garanzie
  • un titolo di credito contenente l'ordine incondizionato di una persona di pagare una determinata somma di denaro disponibile presso di essa
I termini impresa e ditta:
  • sono sinonimi;
  • non sono sinonimi;
  • sono complementari;
  • sono accessori.
Per la costituzione di una società cooperativa è richiesto:
  • un capitale minimo
  • un capitale massimo
  • non è richiesto nè un minimo nè un massimo
  • è richiesto lo stesso capitale previsto per le società per azioni
Una persona minore di 18 anni si dice emancipata:
  • se ha una buona cultura;
  • se vive in una grande città
  • se non è stata interdetta;
  • se ha contratto matrimonio con l'autorizzazione del Tribunale.
L'IVA a credito degli immobili uso abitativo acquistati da imprese di compravendita e locazione immobiliare dal 4 luglio 2006 è:
  • detraibile
  • indetraibile
  • detraibile al 50%
  • detraibile in dieci anni
È soggetto a imposizione IRPEF il reddito che deriva dall'utilizzazione dell'abitazione principale?
  • di fatto no, perché sul reddito viene riconosciuta una deduzione di importo pari al reddito
  • no, ma a condizione che vi si abiti con il coniuge
  • no, ma a condizione che non vi sia proprietà di altri immobili
L'imposta di donazione e successione reintrodotta dal D.L. 3/10/2006 prevede:
  • due aliquote differenti applicabili in dipendenza del grado di parentela e franchigia per ogni beneficiario pari a € 1.000.000
  • tre aliquote diverse e franchigia massima di € 1.000.000 da ripartire per ogni beneficiario
  • tre aliquote diverse e franchigia di € 1.000.000 da ripartirsi tra i beneficiari
  • aliquota unica e franchigie diverse a seconda del grado di parentela
Il codice in materia di protezione dei dati personali prevede che il consenso scritto espresso dall'interessato è necessario
  • quando il trattamento riguarda dati sensibili
  • quando è previsto per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge
  • quando è previsto per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo
  • quando riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi o atti conoscibili
L'Imu è deducibile dalle imposte sul reddito e dall'Irap?
  • sì, in ogni caso
  • sì, ma solo se relativa all'abitazione principale
  • no
  • si,ma solo se relativa ad immobili ad uso produttivo
I contratti di locazione di immobili ad uso commerciale sono disciplinati dalla:
  • l. 15 febbraio 1978, n. 25
  • l. 27 luglio 1978, n. 392
  • l. 25 marzo 2001, n. 392
  • l. 9 dicembre 1998, n. 481
Se acquisto un immobile, ho l'onere di curare non solo la trascrizione del mio contratto, ma anche di accertarmi della trascrizione di tutti gli atti di trasferimento precedenti relativi allo stesso immobile?
  • no, la trascrizione dell'ultimo atto d'acquisto sana le mancate trascrizioni precedenti
  • sì sempre
  • no, se il contratto è stato stipulato per atto pubblico posso comunque opporlo ai terzi
  • no, se il contratto è stato stipulato per iscritto posso in ogni caso opporlo ai terzi
La domanda al giudice di revoca di una donazione di beni immobili va trascritta?
  • sì, per renderla opponibile ai terzi acquirenti del bene
  • sì, perché rende nulla un'eventuale vendita del bene da parte del donatario
  • no, perché il bene deve essere restituito in ogni caso al donante
  • no, perché il donante ha diritto solo alla restituzione in moneta del valore del bene
Si devono trascrivere le estinzioni dei diritti reali per scadenza del termine?
  • no, si devono trascrivere solo le costituzioni, i trasferimenti o le modificazioni
  • viene ritrascritto il contratto da cui risulta la scadenza
  • viene trascritta la sentenza che accerta l'estinzione del diritto
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
L'indennità che il proprietario del fondo dominante deve corrispondere al fondo servente nel caso di una servitù di passaggio è così determinata:
  • Valore dei terreni occupati dalla sede stradale al lordo delle imposte
  • Valore dei terreni occupati dalla sede stradale al lordo delle imposte più i danni indiretti causati al fondo più il valore dei frutti pendenti
  • Valore dei terreni occupati dalla sede stradale più danni indiretti, valore dei frutti pendenti più costo per la realizzazione dei lavori stradali
  • Valore agricolo dei terreni occupati dalla sede stradale e valore dei frutti pendenti
Il saggio di capitalizzazione da utilizzare nella stima del valore di mercato per capitalizzazione dei redditi:
  • quando possibile deve essere determinato attraverso una ricerca di mercato e attraverso la realizzazione di un campione di beni simili di cui si conoscono prezzi pagati e redditi netti ovvero per “analogia” con investimenti aventi caratteristiche simili a quello dell'immobile oggetto di stima
  • è sostanzialmente prossimo al valore del saggio medio finanziario applicato per mutui concessi dalle banche per l'acquisto di beni simili a quello oggetto di stima
  • può essere desunto da banche dati e fonti ufficiali come Agenzia delle Entrate
  • è attribuita dal perito in base alle proprie specifiche ed esperienza come valutatore
Quali tra queste rappresentano valori certamente quantificabili in modo analitico e diretto ?
  • Scomodità nei collegamenti urbani, ubicazione in zona degradata
  • Diritto di usufrutto, gravanti di mutuo fondiario, spese per il rifacimento della pavimentazione del soggiorno
  • Mancanza di parcheggio e rifiniture interne di mediocre fattura
  • Ubicazione in zona degradata, esposizione a nord della zona giorno
Nella locazione ad uso non abitativo di un immobile la durata:
  • non è mai inferiore a 9 anni
  • è sempre superiore a 9 anni
  • non può essere inferiore a 6 anni per le attività industriali, commerciali, artigianali, di interesse turistico o per l'esercizio di lavoro autonomo e non può essere inferiore a 9 anni per le attività alberghiere
  • non ha limiti inferiori o superiori essendo sempre il frutto di una libera pattuizione fra le parti
Quale procedura viene usata attualmente per l'accatastamento dei fabbricati?
  • Procedura di accatastamento
  • Procedura PREGEO
  • Procedura DOCFA
  • Procedura di visura
Quali immobili non appartengono al gruppo A del C.F.?
  • abitazioni in ville
  • Abitazioni di tipo rurale
  • Uffici e studi privati
  • Autorimesse
Quale di questi fabbricati è un'unità immobiliare urbana?
  • Bifamiliare
  • Condominio
  • Stanza di albergo
  • Garage
Quando si redige un "tipo di frazionamento"?
  • Nella divisione di una particella
  • Nella soppressione di una particella
  • Nella revisione della qualità e classe di una particella
  • Nell'accorpamento di due particelle
L'amministratore di condominio:
  • Ha autonomia decisionale piena
  • Ha autonomia decisionale ma limitatamente alla adozione di provvedimenti di ordinaria amministrazione
  • Ha autonomia decisionale solo se nominato da un giudice
  • Non ha in nessun caso autonomia decisionale
La determinazione dei millesimi di proprietà generale in un condominio è eseguita attraverso:
  • Una serie di calcoli basati su indici contenuti nei manuali costruttivi.
  • Un semplice calcolo proporzionale
  • Una stima a vista delle varie unità immobiliari
  • Una vera e propria stima dell'intero condominio nella quale il perito applica il metodo estimativo
Quali di questi saperi non sono obbligatori in capo alla figura di amministratore di Condomini secondo la nuova legge 220 del 11/12/2012
  • leggi speciali in materia di trattamento dei rifiuti
  • leggi speciali in materia di sicurezza
  • leggi speciali in materia di messa a norma degli impianti
  • leggi speciali in materia di abbattimento di barriere architettoniche
Come viene ripartita l'indennità di sopraelevazione tra i singoli condomini?
  • In base ai millesimi di proprietà dei condomini sottostanti
  • In base ai millesimi di proprietà dei condomini sottostanti detratta la parte spettante a chi esegue la sopraelevazione
  • In parti proporzionali alla superficie commerciale delle proprietà sottostanti
  • In parti proporzionali al valore di mercato delle proprietà sottostanti
Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 è conosciuto come:
  • Decreto sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
  • Codice dei beni culturali e del paesaggio
  • Legge per la casa
Gli immobili dichiarati monumento nazionale sono:
  • Liberamente alienabili
  • Inalienabili
  • Alienabili con l'approvazione della Soprintendenza
  • Inalienabili per 30 anni
Quali di questi elementi di un fabbricato è strutturale?
  • Muri di tamponamento
  • Tramezzi
  • Fondazioni
  • Controsoffitti
Per "Urbanistica" s'intende:
  • La modalità attraverso cui può realizzarsi la trasformazione territoriale ammessa dagli strumenti urbanistici
  • L'attività di programmazione e di pianificazione delle modifiche del territorio
  • La qualificazione e lo sfruttamento del territorio
  • L'analisi economica dell'uso del territorio
Un edificio in linea:
  • Serve a non più di tre nuclei famigliari
  • Serve a non più di quattro nuclei famigliari
  • Si sviluppa orizzontalmente su più livelli ed ogni scala è utilizzata da più unità abitative
  • Si sviluppa solamente in orizzontale
Per quale ragione si fa l'istruttoria legale nella concessione di un mutuo?
  • Per attribuire un valore alla garanzia offerta
  • Per verificare che vi sia, da parte del richiedente, la completa disponibilità dell'immobile offerto in garanzia e stabilirne il grado di garanzia ipotecaria
  • Verificare la titolarità dell'immobile
  • Per stimare l'immobile sotto l'aspetto del valore di mercato
In un mutuo rimborsabile a rate posticipate costanti la composizione delle rate:
  • Si compone di una quota capitale costante e una quota d'interesse decrescente
  • Si compone di una quota capitale costante e una quota d'interesse crescente
  • Si compone della sola quota capitale crescente e di una quota d'interesse decrescente
  • Si compone di una quota capitale decrescente e una quota d'interesse crescente
Nei mutui a tasso fisso l'EURIBOR è:
  • Un indice di riferimento
  • Un'entità che non viene presa in considerazione per questo tipo di mutuo
  • Un indice a cui applicare uno Spread
  • Una base per il calcolo degli interessi
Correggi
Nuova simulazione