Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritti Reali

Ricarica la scheda
Diritti Reali
Sono azioni a difesa del possesso:
  • rivendicazione, negatoria, confessoria
  • reintegrazione, manutenzione
  • petitorie
  • negatorie e confessorie
A quale figura dà luogo l'ipotesi in cui un soggetto concede ad un altro di costruire e mantenere una cantina al di sotto del proprio suolo?:
  • enfiteusi
  • servitù
  • superficie
  • usufrutto
Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni:
  • è uguale per ogni condomino
  • è ripartito per scaglioni in base alle dimensioni dell'unità abitativa
  • è proporzionale al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene
  • è in base al numero di abitazioni esistenti nel condominio
Per maturare il diritto di usucapione occorre:
  • solo il possesso
  • solo l'inerzia del proprietario
  • o il possesso o l'inerzia del proprietario
  • sia il possesso sia l'inerzia del proprietario
Sottoscrivendo un contratto di compravendita in multiproprietà si acquista:
  • un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio
  • un diritto di proprietà sul bene pieno ed esclusivo
  • un diritto di proprietà sul bene per un periodo limitato nel tempo e prestabilito
  • un diritto di proprietà sul bene limitato nello spazio e nel tempo
I beni demaniali:
  • possono appartenere solo ad enti pubblici
  • possono appartenere solo allo stato
  • possono appartenere solo allo stato e ad altri enti pubblici territoriali
  • possono essere di proprietà privata ma solo se trattasi di società per azioni
L'usufruttuario può far suoi i frutti e:
  • deve mantenere intatta la destinazione economica del bene
  • deve migliorare la destinazione economica del bene
  • deve mutare la destinazione economica del bene, se lo decide il nudo proprietario
  • può mutare la destinazione economica del bene, solo per migliorarla
L'azione di reintegrazione ha lo scopo di:
  • far cessare le turbative che minacciano il possessore
  • ottenere la restituzione della cosa da parte dell'illegittimo possessore
  • far accertare la non esistenza di diritti altrui sulla cosa in proprio possesso
  • regolamentare i confini
I diritti di uso e abitazione:
  • non si possono cedere
  • possono essere dati in locazione
  • possono essere costituiti a favore di una persona giuridica
  • comportano l'obbligo di migliorare il bene
Il proprietario che voglia riavere un bene posseduto da altri deve esercitare:
  • l'azione negatoria;
  • l'azione di manutenzione;
  • l'azione di reintegrazione;
  • l'azione di rivendicazione.
Correggi
Ricarica la scheda