Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Credito fondiario

Ricarica la scheda
Credito fondiario
La concessione di un Mutuo Fondiario comporta anche la necessità di assicurare il bene immobile: tale assicurazione è necessariamente stipulata con la compagnia che desidera la Banca?
  • Sì, perché la banca vuole essere sicura dell'investimento in caso di perdita del capitale assicurato
  • No, l'assicurazione può essere stipulata con qualunque compagnia assicurativa
  • Solo se il mutuo concesso è di importo superiore a 500.000 Euro
  • Solo se il mutuo concesso è di importo superiore a 1.500.000 Euro
Che cos'è una fideiussione?
  • L'assicurazione sulle parti strutturali di un immobile
  • Una garanzia offerta da un terzo soggetto che si obbliga verso la banca a pagare nel caso il debitore non lo faccia
  • Un'assicurazione sulla vita
  • Tutte le risposte precedenti sono corrette
Di quale fattore tiene conto la banca, a garanzia della regolarità del pagamento delle rate, nel concedere un mutuo?
  • Del valore di mercato, mediamente espresso, dell'immobile negli ultimi 5 anni
  • Del valore di mercato dell'immobile
  • Della capacità di reddito documentata con la dichiarazione dei redditi
  • Della volontà e capacità imprenditoriale del soggetto
La concessione di un Mutuo Fondiario non andrà a buon fine se nell'istruttoria preliminare compare che:
  • È stato acquisito dal proprietario e ristrutturato
  • È in corso la pratica di condono edilizio
  • È stato compravenduto più volte negli ultimi 10 anni
  • È iscritto al catasto da più di 30 anni
In un Mutuo di Scopo si prevede:
  • Che la somma erogata sia destinata all'acquisto di beni immobili
  • Che la somma erogata sia destinata alla ristrutturazione di beni immobili
  • Che la somma erogata sia destinata con una certa finalità come stabilito nel contratto di mutuo
  • Che la somma erogata sia liberamente utilizzata dal mutuatario
La durata massima di un mutuo è:
  • 20 anni
  • 25 anni
  • 30 anni
  • 15 anni
L'accertamento di un'ipoteca giudiziaria di 15.000 Euro su un fabbricato del valore di 250.000 Euro posto in vendita, dal punto di vista dell'acquirente:
  • Non produce effetti particolari data la lieve incidenza dell'ipoteca
  • Il fabbricato sarà valutato per la differenza tra il suo valore e il valore dell'ipoteca
  • Il fabbricato non è vendibile
  • Sconsiglia di procedere con l'acquisto
La possibilità di surrogazione del mutuo prevista dal cosiddetto provvedimento "decreto Bersani-bis" comporta il venir meno dei benefici fiscali eventualmente riconosciuti in sede di iscrizione dell'ipoteca?
  • sì, si perde la metà dei benefici fiscali
  • sì, si perdono tutti i benefici fiscali
  • no, ma si perde l'esenzione dell'imposta ipotecaria e di bollo
  • no, tuttavia si è soggetti al pagamento della tassa ipotecaria (D. Legislativo 31/10/1990 n. 347 punto 1.1)
L'ipoteca legale può essere iscritta anche sulla prima casa?
  • No
  • Sì, ma solo se risulta un insoluto per almeno 10.000 Euro
  • Sì, ma solo se risulta un insoluto per almeno 100.000 Euro
Il provvedimento conosciuto come decreto Bersani, riconosce all'ABI e alle Associazioni dei Consumatori la possibilità di rinegoziare l'entità delle penali per i mutui contratti prima dell'entrata in vigore del provvedimento. Attualmente
  • non ha ancora portato a nessun accordo tra le parti
  • risulta un accordo sottoscritto tra le parti che può essere invocato dal consumatore
  • il Provvedimento in oggetto della domanda non prevede questa eventualità
  • non c'è ancora un accordo ma le banche hanno adottato un loro codice di condotta in attesa dell'accordo con le Associazioni dei Consumatori
Correggi
Ricarica la scheda