Per la determinazione dei millesimi di proprietà generale si procede con il seguente ordine:
uso di coefficienti correttivi per le singole componenti le unità immobiliari, misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, calcolo della proporzione a mille
misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, calcolo della proporzione a mille
misurazione delle superfici reali, applicazione di coefficienti correttivi all'intera unità immobiliare, uso di coefficienti correttivi relativo alle singole componenti le unità immobiliari, calcolo della proporzione a mille
misurazione delle superfici reali, uso di coefficienti correttivi per le singole componenti le unità immobiliari, applicazione di coefficienti correttivi relativi all'intera unità immobiliare e calcolo della proporzione a mille
La ripartizione delle spese di manutenzione ordinaria e di esercizio dell'ascensore per regolamenti di nuova adozione è fatta:
in base all'art. 1123 c.c.
in base all'art. 1125 c.c.
in base all'art. 1124 c.c.
in base all'art. 1126 c.c.
Quali sono le caratteristiche di un regolamento di condominio di tipo contrattuale?
è redatto dal costruttore, è trascritto negli atti di compravendita, e, conseguentemente trascritto nei registri immobiliari
è formulato dalla volontà del venditore immobiliare e allestito in fase di progetto
è formulato dalla volontà del venditore immobiliare e allestito in fase di progetto, è riportato in ciascun atto di vendita e previa accettazione da parte di ogni acquirente
viene redatto all'assemblea dei condomini e verbalizzato nel registro delle assemblee
Il regolamento condominiale è obbligatorio se il numero dei condomini è
almeno tre
almeno cinque
più di quindici
più di dieci
Come viene espresso il dominio dei vari proprietari sulle parti comuni in un edificio condominiale?
I valori di piano o porzioni di piano vengono espressi in millesimi rispetto alla superficie dell'intero condominio
I valori di piano o porzioni di piano vengono espressi in millesimi rispetto al valore dell'intero condominio
I valori di piano o porzioni di piano vengono espressi in millesimi rispetto al volume dell'intero condominio
Viene espresso in millesimi, rispetto ai valori del Reddito Catastale dell'intero condominio
I millesimi di proprietà particolare in un condominio sono quelli che:
riguardano il singolo condomino
riguardano una parte dei condomini
si riferiscono a porzioni di parti comuni utilizzati dai condomini in modo non proporzionale ai millesimi di proprietà
si riferiscono parti comuni al servizio, in forma esclusiva di una parte dell'intero condominio ovvero di alcuni condomini
Un regolamento condominiale di tipo "contrattuale" deve essere approvato dall'assemblea dei condomini?
Sì
Sì, perché è oggetto di una normale delibera dell'assemblea condominiale
Sì, perché in fase di approvazione ogni condomino può far valere il proprio punto di vista
No
La sopraelevazione in un condominio:
È sempre possibile
È possibile solo l'assemblea dei Condomini lo delibera
È possibile se vi sono i presupposti tecnici, ed urbanistici che lo permettono
Non è mai possibile
Quali spese si ripartiscono in funzione dei millesimi di proprietà generale?
Quelle riguardanti la manutenzione ordinaria e straordinaria del condominio
Quelle attinenti l'uso delle cose comuni e che gravano su tutti i condomini
Quelle attinenti l'uso differenziato delle cose comuni e gravano solo su una parte dei condomini
Quelle riguardanti le innovazioni adottate dall'amministratore