il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio dell'Umbria
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Società e fallimento
Il contratto di mezzadria dà vita a:
Una associazione in partecipazione
Un rapporto agrario associativo duraturo
Una forma di locazione
Le scritture contabili obbligatorie di un imprenditore commerciale sono:
Il libro giornale, il libro degli inventari e quelle richieste dalla natura e dimensione dell'impresa
Solo libro giornale e libro degli inventari
Il libro degli inventari e il libro dei beni ammortizzabili
Il presupposto soggettivo del fallimento è costituito:
Dallo stato di insolvenza
Dalla concorsualità della procedura
Dalla qualità di imprenditore commerciale del fallito
Gli obbligazionisti:
Hanno diritto agli interessi e al rimborso del valore alla scadenza
Partecipano agli utili della s.p.a.
Partecipano pro-quota alla liquidazione della società
Il concordato fallimentare omologato vincola:
Solo quei creditori che hanno dato voto favorevole
Solo quelli che hanno partecipato al voto
Anche i creditori che non hanno votato
Un impiegato dello stato:
Non può esercitare un'impresa commerciale
Può esercitare un'impresa commerciale
Non può esercitare un'impresa commerciale a certe condizioni
L'institore :
è un rappresentante generale dell'imprenditore
Rappresenta gli interessi di particolari soci di una società
Non può essere preposto ad un singolo ramo dell'impresa
Il capitale sociale e il patrimonio sociale:
Coincidono totalmente
Sono entità giuridiche ed economiche ben distinte
Esprimono le potenzialità economiche dei singoli soci
La ditta è:
Il nome sotto il quale l'imprenditore esercita l'impresa
Il simbolo che indica i locali dell'impresa
Il simbolo che contraddistingue i prodotti dell'imprenditore e coincide con l'insegna
La società in nome collettivo è una società:
Di capitali
Di persone
Mutualistica
Correggi
Ricarica la scheda