il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Camera di commercio dell'Umbria
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
La causa del contratto è:
Un elemento accidentale del contratto
Lo scopo oggettivo del contratto
Il motivo personale di un contraente
Se i canoni di leasing sono regolarmente pagati, la società di leasing:
Può recedere dal contratto
Può recedere solo se previsto dal contratto
Non può recedere dal contratto
Nel leasing finanziario la società è produttrice del bene?
No
Sì
Sì, solo dietro un corrispettivo
La forma è:
Sempre un elemento essenziale del contratto
Un elemento essenziale del contratto se previsto dalla legge a pena di nullità
Un elemento accidentale del contratto
La dichiarazione di accettazione si presume conosciuta dal proponente quando:
Viene trasmessa
Viene redatta
Giunge all'indirizzo del proponente
Ai sensi dell'art. 1342 C.c., Nei contratti conclusi mediante moduli o formulari le clausole aggiunte al modulo o al formulario:
Prevalgono su quelle predisposte in caso di incompatibilità
Sono inefficaci salvo ratifica
Sono nulle
Il sinallagma contrattuale consiste:
In una patologia dell'atto che ne determina la caducazione
Nel nesso di reciprocità che lega le prestazioni nei contratti a prestazioni corrispettive
Nella mancanza di una condizione (risolutiva o sospensiva)
La donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida:
Solo nella forma dell'atto pubblico
Anche se manca l'atto pubblico, purché vi sia la tradizione
Qualunque sia la forma, a prescindere dalla tradizione
Il contratto con cui si chiede, dietro corrispettivo di un canone periodico, l'uso di un locale da adibire a negozio è:
Un contratto di locazione
Un contratto di affitto
Un comodato
Quando il contraente è indotto da artifici e raggiri a stipulare un contratto che avrebbe stipulato a condizioni diverse si ha dolo:
Incidente
Determinante
Parziale
Correggi
Ricarica la scheda