Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo generale

Ricarica la scheda
Estimo generale
L'ordinarietà si riferisce:
  • Alla situazione reale ed attuale
  • Alla situazione dell'immediato futuro
  • Al concetto statistico di media
La base del metodo di stima è:
  • Il confronto con beni simili
  • Il confronto con valori simili
  • Il confronto con prezzi simili
Il debito residuo di un mutuo ipotecario gravante su un immobile rappresenta:
  • Uno scomodo sul valore dell'immobile
  • Una detrazione al valore dell'immobile
  • Un comodo sul valore dell'immobile
Nella stima sintetica parametrica l'uguaglianza è:
  • Tra beni simili e parametri simili
  • Tra il bene da stimare in rapporto ai parametri dei beni simili e il bene da stimare in rapporto al proprio parametro
  • Tra beni simili rapportati ai loro parametri e bene da stimare in rapporto al proprio parametro
Nella stima analitica quale dei seguenti elementi incide sul tasso di capitalizzazione?
  • Il canone di affitto
  • L'imponibile catastale
  • La vicinanza alla fermata di metropolitana
Un bene economico può avere:
  • Un unico valore nello stesso momento
  • Più valori nello stesso momento
  • Più valori solo se è un bene surrogabile
Per valore di trasformazione di un bene economico si intende:
  • I più probabili costi ordinari e straordinari necessari alla trasformazione del bene stesso
  • Il più probabile valore del bene trasformato al netto delle spese di trasformazione
  • Il valore del bene che è stato trasformato comprese le spese di trasformazione
Per determinare il valore di mercato di un bene si devono conoscere:
  • I prezzi recenti pagati per beni simili
  • I prezzi pagati per beni simili, che abbiano consistenza materiale
  • I valori relativi ad un gruppo di beni simili
La stima analitica è applicabile ad un bene quando esso:
  • Ha fornito redditi determinabili
  • Può produrre infiniti redditi costanti e continuativi
  • Può produrre redditi indeterminabili e continuativi
Che cosa è il tasso di capitalizzazione?
  • Grandezza che consente di comparare benefici fondiari diversi
  • Grandezza che consente di attualizzare redditi costanti, futuri, illimitati
  • Coefficiente utilizzato per aggiornare gli imponibili catastali
Correggi
Ricarica la scheda