Per quale motivo permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?
Per permettere, attraverso la prelazione, l'ampiamento dell'azienda agricola
Per far espandere le aziende migliori
Per creare competizione commerciale con i confinanti
Il fabbricato è definito "rurale" quando:
è abitato da un coltivatore diretto a titolo principale
è situato in un fondo agricolo
è utilizzato come deposito agricolo
Qual è il periodo di valutazione per la stima dei frutti pendenti?
Sino a tre anni
Dipende dall'operatore
Massimo nell'arco dell'anno
Come viene indennizzato l'affittuario che ha eseguito un miglioramento sul fondo agricolo?
In base ai costi effettuati per il miglioramento
In base al "migliorato"
Non viene mai indennizzato
La produzione lorda vendibile di un fondo rustico è:
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti ottenibili dai terreni coltivati del fondo
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale e non consumati dalla famiglia dell'imprenditore
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale
Un impianto irriguo "straordinario" si valuta attraverso:
Le sue caratteristiche tecniche
Il costo medio di realizzazione
La quantità di acqua che consuma
Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, ma in condizioni molto precarie di stabilità strutturale e quindi inutilizzabile, con quale procedimento estimativo può essere valutato
In base al più probabile valore di trasformazione
In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione - valore dei materiali recuperati)
In base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le spese di demolizione + valore dei materiali recuperati )
Nella stima sintetica la quantità di un prodotto agricolo rappresenta un parametro:
Economico
Tecnico
Fondiario
Quale delle seguenti voci fa parte del "capitale agrario o di esercizio"?
Gli allevamenti zootecnici
Gli arboreti
Gli impianti irrigui fissi
Come vengono ripartite le spese nei consorzi di bonifica?
In parti uguali tra i soci
In ragione del beneficio derivante ai singoli soci
In base alle dimensioni delle proprietà dei singoli soci