il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile e diritti reali
Camera di commercio dell'Umbria
Diritto civile e diritti reali
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto civile e diritti reali
Si acquista a titolo originario la proprietà di un bene mobile:
Per successione ereditaria
Per invenzione
Per permuta
I beni del demanio pubblico sono:
Espropriabili
Trasferibili
Inalienabili
Nella gerarchia delle fonti le norme contenute nei codici hanno valore di:
Legge costituzionale
Legge ordinaria
Regolamento
Il diritto che consente al titolare di godere temporaneamente o al massimo per tutta la propria vita di un bene altrui si chiama:
Usufrutto
Uso
Abitazione
Fonti del diritto sono chiamati gli atti da cui provengono:
Tutte le norme giuridiche
Solo le leggi
Solo i regolamenti
Il diritto di superficie comporta:
Il diritto di erigere e mantenere una costruzione su terreni altrui
Il diritto di fare propri i frutti di un fondo rustico
Il diritto di servirsi di una cosa altrui per i propri bisogni
La procura é:
Un mandato a titolo oneroso
Un contratto ad effetti obbligatori
Un atto unilaterale di volontà
Il beneficiario di un contratto di comodato può a sua volta cedere l'immobile a terzi con contratto di locazione?
Sì, ma deve registrare il contratto di locazione
No, senza il consenso del comodante
Solo in caso di insorgenza di necessità economica del beneficiario del contratto di comodato
La vendita del bene gravato da usufrutto comporta che:
L'acquirente può negare il godimento del bene dell'usufruttuario
L'usufruttuario conserva inalterato il suo diritto
L'usufrutto si trasferisce solo se grava su beni mobili
La buona fede del possessore:
è sempre presunta, salvo prova contraria
Non è mai presunta
Sussiste solo se il possessore è anche proprietario
Correggi
Ricarica la scheda