Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Condominio

Ricarica la scheda
Condominio
Nel condominio i millesimi di proprietà generale servono per:
  • Conoscere il numero dei condòmini
  • La ripartizione delle spese di ascensore
  • La ripartizione delle spese indipendenti dall'uso
Nel condominio il diritto di sopraelevazione spetta:
  • A tutti i condomini congiuntamente
  • Ai condomini che ne fanno richiesta
  • Ai proprietari dell'ultimo piano
Che quorum occorre per l'approvazione delle tabelle millesimali?
  • Due terzi dei condomini
  • Metà più uno
  • Unanimità
Generalmente il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale:
  • Alla superficie dell'unità immobiliare che gli appartiene
  • Alla rendita catastale dell'unità immobiliare che gli appartiene
  • Al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene
Il regolamento di condominio di tipo contrattuale può essere modificato?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini
  • No, mai
Come viene redatta la tabella millesimale per la ripartizione delle spese di scale ed ascensore?
  • In misura proporzionale ai millesimi
  • Per metà in base ai millesimi di proprietà generale, per metà in proporzione all'altezza del piano
  • Secondo il piano di appartenenza dell'immobile
L'amministratore, per la riscossione forzosa delle somme dovute, è tenuto ad agire entro:
  • 6 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile
  • 4 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile
  • 8 mesi dal momento in cui il credito è diventato esigibile
Per il calcolo dei millesimi si prendono in considerazione:
  • Il numero delle unità immobiliari
  • Le superfici virtuali delle unità immobiliari
  • Le superfici reali delle unità immobiliari
Quale tra i seguenti elementi costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile?
  • I box auto
  • I vani cantina
  • Il vano scale
Il proprietario del piano terra di un condominio partecipa alle spese di sostituzione dell'ascensore?
  • No
  • Partecipa in proporzione ai suoi millesimi di proprietà
  • Partecipa con una quota uguale a quella di tutti gli altri
Correggi
Ricarica la scheda