il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Condominio
Camera di commercio dell'Umbria
Condominio
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Condominio
Le quote millesimali servono per:
Le modifiche del regolamento condominiale contrattuale
Il calcolo delle maggioranze
Il calcolo delle maggioranze e le modifiche del regolamento condominiale contrattuale
La superficie virtuale di un appartamento in condominio è:
La superficie reale corretta con opportuni coefficienti
La superficie media per quella tipologia di appartamento
La superficie reale con l'aggiunta delle pertinenze
Nel condominio il diritto di sopraelevazione spetta:
A tutti i condomini congiuntamente
Ai condomini che ne fanno richiesta
Ai proprietari dell'ultimo piano
Quale dei seguenti parametri viene utilizzato per il calcolo dei millesimi condominiali?
L'altezza del piano
Il canone di affitto
La vicinanza alla fermata della metropolitana
Quale caratteristica assume rilevanza nella determinazione dei millesimi condominiali?
La rendita catastale
La superficie reale
La vicinanza ai centri commerciali
La proprietà di un singolo condòmino è detta:
Proprietà esclusiva
Proprietà individuale
Proprietà singola
Nel caso di lavori straordinari deliberati dall'assemblea l'amministratore:
Deve adeguare i massimali della polizza di assicurazione
Deve avere una polizza assicurativa a prescindere dai massimali
Può anche non avere polizza assicurativa
Secondo il codice civile, il regolamento di condominio deve essere istituito quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a:
Quattro
Dieci
Due
Il regolamento di condominio di tipo contrattuale può essere modificato?
Sì, sempre
Sì, ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini
No, mai
Generalmente il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale:
Alla superficie dell'unità immobiliare che gli appartiene
Alla rendita catastale dell'unità immobiliare che gli appartiene
Al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene
Correggi
Ricarica la scheda