è un modo di acquisto solo di una servitù non apparente
è un modo di acquisto solo di una servitù apparente
è un modo di acquisto solo di una servitù legale
Nella comproprietà ciascun partecipante:
è proprietario esclusivo del bene
è proprietario esclusivo di una quota ideale del bene
è proprietario esclusivo di una quota materiale del bene
Il contratto obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espresso?
Sì, obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espressamente convenuto, con esclusione di ogni integrazione
No, obbliga le parti anche alle conseguenze che ne derivano secondo la legge, ma non secondo gli usi o l'equità
No, obbliga le parti anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge o, in mancanza, secondo gli usi e l'equità
Può un'associazione non riconosciuta succedere per testamento?
Sì, in ogni caso
Solo se ha ottenuto l'autorizzazione governativa
Solo se ha ottenuto la concessione amministrativa
Chi entra a far parte di una società semplice, già costituita, assume la responsabilità:
solo per le obbligazioni posteriori al suo ingresso e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto
anche per le obbligazioni anteriori al suo ingresso e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto
solo per le obbligazioni anteriori al suo ingresso, per cui sia provato il suo consenso, e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto contro le quali non abbia fatto opposizione
Che cos'è il testamento olografo?
Il testamento scritto per intero, datato e sottoscritto di proprio pugno dal testatore
Il testamento ricevuto in presenza di due testimoni dal notaio e da questi redatto con le formalità richieste dalla legge
La denominazione tecnica del testamento segreto
L'imposta è reale se:
è prevista per la produzione di beni e non per la prestazione di servizi;
si applica alle manifestazioni immediate della ricchezza quali il reddito e il patrimonio;
è calcolata tenendo esclusivamente conto del valore dell'imponibile
Le imposte sono:
il corrispettivo richiesto dall'ente pubblico in cambio di una prestazione immediata
prelievi coattivi indipendenti dalle richieste dei cittadini
tributi pagati dai cittadini indipendentemente dalla loro richiesta ma in cambio di benefici specifici
L'inibizione perpetua dell'attività (ex radiazione) si applica dopo aver irrogato la sanzione di sospensione per:
due volte
tre volte
quattro volte
Il mediatore nato a Ravenna, residente a Forlì che intende svolgere l'attività di mediazione a Rimini, a quale Camera di Commercio deve presentare la SCIA (segnalazione certificata di inizio dell'attività)?
A quella di Ravenna
A quella di Forlì
A quella della Romagna
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Servitù passive che causino un generico svantaggio alla proprietà o pongano limiti all'edificazione, quando vengono considerate nella stima del valore di un'area fabbricabile?
Nella fase di correzione del valore ordinario.
Nella fase di correzione del saggio di capitalizzazione.
Nella scelta dei termini del confronto estimativo
La successione ereditaria può riguardare tutti i diritti e le obbligazioni di carattere patrimoniale?
Sì, perché previsto dal codice civile.
Sì, salvo che sia diversamente indicato nelle disposizioni testamentarie.
No, sono esclusi quelli strettamente personali e non trasmissibili, come il diritto d'usufrutto vita natural durante e quello di rendita vitalizia.
La quota di riserva (legittima) non compete a:
figli
coniuge
fratello
Un reliquato viene stimato in genere in base al valore:
di mercato, di trasformazione
di trasformazione, complementare
complementare, di capitalizzazione
Il reddito ritraibile dall'usufruttuario di un fabbricato è dato da:
Rlt - (Q + Sv + Tr + Sa + St + I)
Rlt - (Q + Tr + Amn + Sf-In + I)
Rlt - (Tr + Amn + Sf-In + I)
Un programma di fabbricazione:
programma lo sviluppo dell'edilizia economico popolare
è l'equivalente di un P.R.G., quando questo non viene adottato
codifica la localizzazione delle aree di insediamento produttivo
Se un bene è andato completamente distrutto, qual è l'aspetto economico che più generalmente viene preso in considerazione per la stima del danno?
Il valore di mercato.
Il valore di capitalizzazione.
Il valore di surrogazione.
La divisione ereditaria può essere disposta:
disposta dallo stesso "de cuius" nel testamento, di comune accorda tra eredi o con decisione del giudice
solo disposta dal testatore
solo di comune accordo tra coeredi
Per la concessione di un mutuo è necessario un atto notarile?
no, se la somma erogata è un terzo del valore dell'immobile
sì
no
In quale caso i beni donati in possesso ai donatari dovranno essere restituiti?
In tutti i casi di successione necessaria.
In caso di successione necessaria, se l'annullamento delle disposizioni testamentarie non è sufficiente all'integrazione della legittima.
Sempre, altrimenti non sarebbe possibile la stima del patrimonio del de cuius.