Sono iscritti in sezioni speciali del registro delle imprese:
gli imprenditori commerciali e gli artigiani
i piccoli imprenditori e gli imprenditori commerciali
i piccoli imprenditori e gli imprenditori agricoli
Le servitù si possono costituire per usucapione?
Si.
Soltanto le servitù apparenti.
Soltanto le servitù non apparenti.
L'impresa artigiana è una piccola impresa:
in ogni caso
se rispetta il criterio della prevalenza posto dall'articolo 2083 del codice civile
se è esercitata personalemtne e professionalmente dal titolare
Le società in cui i soci sono limitatamente responsabili sono società:
di persone
di capitali
agricole
Il proprietario di un fondo può impedire le esalazioni provenienti da un'industria sita sul fondo attiguo?
Sempre, perché il codice civile pone un generale divieto d'immissioni.
Solo si si tratta di un'industria che esercita un'attività non autorizzata dalla Pubblica Amministrazione.
Solo quelle eccedenti la normale tollerabilità.
Entro quale termine si prescrive l'azione di annullamento di un contratto quando l'annullabilità dipende da dolo?
In cinque anni dal giorno in cui il contratto ha avuto esecuzione
In cinque anni dal giorno della conclusione del contratto
In cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo
Il presupposto dell'accisa è la fabbricazione o importazione di beni che:
la merceologia identifica in base a criteri scientifici
la statistica rivela in via di esaurimento e di difficile sostituzione
la legge sottopone all'imposta per motivi sociali ed economici
A quanto ammonta l'imposta ipotecaria a carico dell'acquirente privato, non godendo delle agevolazioni di legge?
al 2%
allo 0,40%
al 4%
Un architetto può esercitare la sua professione unitamente all'attività di mediazione?
Sì, purché in modo occasionale
Sì, sempre
No
Il mediatore può svolgere le diverse tipologie di attività previste dalla Legge 39/1989?
sì
no
sì, purché in sezioni affini tra loro
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Se si sceglie la comunione convenzionale:
i coniugi possono discostarsi dalle norme generali
i coniugi possono discostarsi dalla norme generali tranne quelle relative alla amministrazione e alle quote
non si può scegliere la comunione convenzionale
Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni?
beni immobili acquistati dopo il matrimonio
beni immobili ricevuti in donazione
beni immobili acquistati solo da un coniuge
L'indice di edificabilità di un'area è:
la superficie dell'area che può essere coperta dalla base del fabbricato
il volume di fabbricato espresso in metri cubi per ogni metro quadrato di superficie che può essre costruita
lo sviluppo in altezza prevista dal PRG
La delega in bianco che un condomino attribuisce ad un altro condomino in un'assemblea condominiale
consente al portatore della delega di votare in assemblea liberamente, senza alcun vincolo, a nome del delegante
consente al portatore della delega di votare in assemblea secondo le indicazioni precise fornitegli dal delegante su ogni argomento all'ordine del giorno
non è consentito tale tipo di delega
Nella successione testamentaria la quota massima di ogni erede legittimo è pari a:
la quota di riserva prevista per legge
la quota disponibile prevista per legge
la quota di riserva prevista per legge più la quota disponibile
L'I.S.C. (indice sintetico di costo), parlando di un mutuo:
è sostanzialmente l'aquivalente del T.A.E.G.
è un nuovo modo di classificare i costi del mutuo
è un nuovo tipo di mutuo
L'accertamento di un'ipoteca giudiziaria di 15.000 Euro su un fabbricato del valore di 250.000 Euro posto in vendita, dal punto di vista dell'acquirente:
non produce effetti particolari data la lieve incidenza dell'ipoteca
il fabbricato non è vendibile
sconsiglia di procedere con l'acquisto
Come può essere, di norma, stimata un'area edificabile?
con una stima a vista attribuendole il valore complementare
per comparazione o mediante valore di trasformazione
mediante computo metrico estimativo
Il valore di trasformazione è il più probabile valore attribuibile ad un bene in vista della sua trasformazione in un altro bene. Esso è pari:
alla differenza, riferita al termine dela trasformazione, fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
alla somma fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
alla differenza, riferita al momento della stima, fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
Quali tra i seguenti beni/diritti possono essere oggetto di ipoteca?