tecnicamente possibile ed economicamente conveniente.
Un contratto di affitto in essere, la giacitura, l'esposizione per un fondo rustico sono caratteristiche:
estrinseche
intrinseche
giuridiche
Quale è la legge fondamentale in materia urbanistica, alla quale fare riferimento per accertare le possibilità di utilizzazione di un'area?
La legge 22/10/1977 n.10
La legge 29/6/1939 n. 1089.
La legge 17/8/1942 n. 1150.
Quali delle seguenti caratteristiche si possono definire intrinseche per un'area edificabile?
la vicinanza a scuole, la destinazione dell'uso della zona, la distanza dal centro città
la superficie e la forma dell'area, lo sviluppo sul fronte strada, l'indice di edificabilità e la composizione del suolo
la vicinanza a parchi e giardini, la vicinanza a scuole, la destinazione d'uso della zona, la distanza dal centro città
Un piano di recupero individua:
i tipi di intervento sui vari tipi di immobili in condizioni di degrado
le zone del P.R.G. dove si attueranno gli interventi
le aree del territorio comunale particolarmente degradate
Che cosa significa l'espressione "valore di un fondo a cancello chiuso"?
Il valore del solo capitale agrario di un'azienda agraria.
Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario.
Il valore del capitale fondiario e delle scorte vive.
L'accertamento di un'ipoteca giudiziaria di 15.000 Euro su un fabbricato del valore di 250.000 Euro posto in vendita, dal punto di vista dell'acquirente:
non produce effetti particolari data la lieve incidenza dell'ipoteca
il fabbricato non è vendibile
sconsiglia di procedere con l'acquisto
I frutti pendenti si stimano:
la differenza tra il valore dei prodotti raccolti e le mancate spese per la raccolta
la differenza tra il valore dei prodotti raccolti e le spese di coltivazione
facendo la differenza tra il valore dei prodotti al momento della racoolta e le spese non sostenute dal momento di stima e fino a tale epoca, scontate all'attualità
Le spese a carico dell'usufruttuario riguardano, come stabilito dal codice civile:
amministrazione e custodia, manutenzione ordinaria e straordinaria, tributi
amministrazione e custodia, manutenzione ordinaria, tributi
manutenzione ordinaria, tributi
Fra le spese di parte padronale relative ad un fabbricato, la quota di manutenzione comprende:
le spese di manutenzione ordinaria che competono all'inquilino e la quota annua di manutenzione straordinaria;
le spese di manutenzione ordinaria che competono al proprietario e l'equivalente annuo delle spese di manutenzione straordinaria;
l'equivalente annuo delle spese di manutenzione straordinaria.