L'insieme delle imposte corrisposte dai contribuenti
Il rapporto fra l'ammontare dei tributi e contributi obbligatori a carico dei cittadini e la ricchezza nazionale
Quanto i contribuenti pagano a titolo di imposte e tasse
Per le opere di ristrutturazione edilizia il beneficio si ottiene:
Pagando le fatture dei lavori in contanti
Pagando le fatture dei lavori con appositi bonifici fiscali
Con la sola comunicazione dei lavori all'agenzia delle entrate
Nell'ambito della sostituzione d'imposta, chi è il sostituto?
Colui che opera la ritenuta
Colui che subisce la ritenuta
Un debitore del sostituto
Chi è tenuto a pagare l'imu?
Il proprietario dell'immobile
L'affittuario dell'immobile
L'occupante con contratto di comodato
L'effetto del "fiscal drag" si ricollega:
Alle imposte reali
Alle imposte progressive
Alle imposte sui consumi
Chi sono i soggetti passivi dell'irap?
I proprietari di immobili
Chiunque svolga un'attività assoggettata ad iva, compresi gli enti pubblici
I contribuenti che non presentano la dichirazione annuale "contribuenti minimi"
L'imposta sul reddito delle società (ires) è un'imposta:
Personale, proporzionale e generale
Reale, progressiva e globale
Reale, proporzionale e globale
Ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro sulle abitazioni, introdotta dalla legge finanziaria 2006, sono considerate pertinenze assoggettate allo stesso regime fiscale:
Solo il garage e la cantina
Il garage, la cantina ed il solaio
Il garage, la cantina, il solaio, i locali di deposito di abitazioni ex rurali, la chiesetta annessa ad una villa di campagna
Per gli immobili destinati ad abitazione principale all'imposta di registro si applica: