il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Titoli di credito
Camera di commercio di Roma
Titoli di credito
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Titoli di credito
Una cambiale emessa senza bollo è un titolo:
Valido ma perde il requisito dell'esecutività
Annullabile
Nullo
L'avallo è:
Una particolare girata
Una tratta a certo tempo data
Una garanzia di pagamento
L'assegno bancario può essere:
Esclusivamente all'ordine
Esclusivamente al portatore
Indifferentemente all'ordine o al portatore
Il debitore che paga un titolo di credito a chi ne ha acquistato il possesso in modo illecito:
è liberato solo se non vi è dolo o colpa grave nel suo comportamento
Non è liberato e dovrà ripetere la prestazione al vero titolare del diritto
è liberato solo se ha avviato la procedura di ammortamento
L'azione di regresso può essere esercitata dal possessore del titolo:
Solo nei confronti dell'emittente
Solo nei confronti dell'ultimo giratario
Nei confronti di tutti i precedenti giranti e loro avallanti
Gli obbligati principali nella cambiale tratta sono:
Il traente
L'emittente
Il trattario
Una cambiale si dice domiciliata:
Quando è pagabile al domicilio del debitore
Quando è pagabile presso una banca o comunque in un luogo diverso dal domicilio del debitore
Quando è pagabile al domicilio del beneficiario
Il rapporto di provvista intercorre tra:
Trattario e beneficiario
Traente e trattario
Traente e beneficiario
La funzione dei titoli di credito è:
Garantire una sicura e rapida circolazione del credito
Individuare chi ha diritto alla prestazione
Impedire al debitore di stabilire delle eccezioni
I titoli di credito astratti sono quelli:
Nei quali non è citato il rapporto contrattuale che ha fatto nascere il titolo
Che circolano mediante girata
Che circolano mediante semplice consegna del titolo
Correggi
Ricarica la scheda