il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società e fallimento
Camera di commercio di Roma
Società e fallimento
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Società e fallimento
L'agriturismo costituisce un'attività agricola per connessione in base al criterio:
Della normalità
Della stagionalità
Dell'accessorietà e della complementarietà
Il mezzadro assume l'obbligo di coltivare il podere:
Solo con le proprie forze
Assumendo necessariamente terzi
Unendo al proprio il lavoro dei propri familiari
Il diritto all'uso esclusivo del marchio può essere trasferito:
Soltanto con l'azienda
Anche separatamente dall'azienda
Non può essere mai trasferito
L'azienda è:
Un impresa individuale
Una società
L'insieme dei beni materiali e immateriali dell'impresa
Nella società in accomandita semplice i soci:
Sono tutti illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali
Sono responsabili nei limiti delle quote
Rispondono in maniera diversa i soci accomandatari dagli accomandanti
Una particolarità della società in nome collettivo rispetto alla società semplice stà:
Nell'essere una società di persone senza fine di lucro
Nell'avere autonomia patrimoniale imperfetta
Nello svolgere attività commerciali
Le quote e le azioni di una cooperativa sono:
Non trasferibili
Comunque trasferibili incondizionatamente
Trasferibili, ma la cessione produce effetti nei confronti della società se autorizzata dagli amministratori
Una società è apparente:
Se opera con segni distintivi appariscenti
Se i soggetti si comportano nei confronti dei terzi come se fossero soci senza esserlo
Se opera in un clima di ampia pubblicità
La liquidazione dell'attivo nella procedura fallimentare ha lo scopo di:
Trasformare in denaro gli elementi attivi del patrimonio e riscuotere i crediti
Fare l'inventario dei beni immobili del fallito
Corrispondere ai creditori quanto di loro spettanza
Il commissario giudiziale nell'amministrazione controllata:
Ha funzioni di amministrazione
Ha funzioni di sola vigilanza
Vigila e amministra
Correggi
Ricarica la scheda