Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Roma - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Il mediatore in possesso dei requisiti che intende svolgere la propria attività in forma societaria, deve denunciare l'attività al registro imprese della società?
  • No
  • È a sua discrezione
Il regolamento di condominio di tipo contrattuale può essere modificato?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini
  • No, mai
Il curatore ha funzioni di:
  • Assistenza
  • Rappresentanza
  • Assistenza e rappresentanza
Il proprietario che affidi le chiavi di uno stabile ad un amministratore perchè lo gestisca:
  • Ne perde il possesso
  • Ne conserva il possesso
  • Ne rimane solo detentore
Chi è il mutuante?
  • Colui che concede il mutuo
  • Colui che riceve il mutuo
  • Il venditore
Un bene demaniale può essere oggetto di contratti che permettono ai privati la sua utilizzazione?
  • Sì, se si tratta di beni disponibili
  • No
Quali tra i seguenti atti o fatti non è fonte di obbligazione?
  • L'accordo con cui un imprenditore assume un lavoratore dipendente
  • Il matrimonio
  • Il debito derivante da gioco o scommessa
Quando può aversi una società occasionale:
  • Mai
  • Quando più soggetti pattuiscono di compiere un affare insieme
  • Se più soggetti decidono di godere in comune di uno stesso bene
Il rapporto di provvista intercorre tra:
  • Trattario e beneficiario
  • Traente e trattario
  • Traente e beneficiario
Il calcolo della determinazione dell'irpef-ire si opera:
  • Sul patrimonio netto
  • Sul reddito lordo
  • Sul reddito imponibile
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
A che cosa serve la voltura catastale?
  • A denunciare la variazione di possesso di una particella
  • A denunciare la variazione di un dato tecnico di una particella
  • Ad eseguire il frazionamento di una particella
Nel catasto dei fabbricati la classe indica il livello di reddito:
  • Effettivamente ritraibile dall'unità immobiliare
  • Ordinariamente ritraibile dall'unità immobiliare
  • Denunciato dal possessore dell'unità immobiliare
La legge 23 dicembre 2005 n. 266 (Legge finanziaria 2006) contiene fra l'altro norme su:
  • Tassazione plusvalenze
  • Regolamenti edilizi
  • Sgravi fiscali per acquisto prima casa
Il diritto di abitazione nell'ambito di una divisone ereditaria - spetta:
  • Al coniuge superstite
  • Ai genitori/al genitore del de cuius se ancora in vita
  • Al coerede che ha la condizione economica più disagiata
Quale tra i seguenti capitali resta escluso dalla stima a cancello aperto?
  • I fabbricati per ricovero attrezzi
  • Le macchine aziendali
  • Gli impianti arborei
Cosa si intende per piccolo appezzamento?
  • Sono quelle superfici di terreno con ampiezze limitate non in grado di costituire delle aziende autonome produttive.
  • Sono quelle superfici di terreno con ampiezze limitate, al massimo di 1 ha di supereficie, che comunque possono costituire aziende autonome produttive.
  • Sono quelle piccole superfici di terreno, non in grado di costituire aziende autonome produttive e che quindi non possono essere oggetto di valutazione.
Nell'estimo per ordinarietà si intende:
  • Un modo di valutare ordinato e trasparente
  • Un principio valutativo che fa riferimento alle caratteristiche medie
  • La media statistica dei prezzi
Il canone di locazione ordinario di un immobile è:
  • Il canone medio di zona riferito ad una data tipologia di bene
  • La media dei canoni di zona degli ultimi 5 anni
  • Il canone calcolato secondo la legge 331/98, riferito ad una data zona e ad una data tipologia
Gli apparecchi di protezione delle linee elettriche, verso quali fenomeni devono maggiormente proteggere la linea
  • Dal surriscaldamento dei cavi
  • Dagli sbalzi di tensione
  • Dai sovraccarichi e dai cortocircuiti
L'art. 2 Del decreto interministeriale n. 1444/1968 Dispone la suddivisone del territorio comunale in "zone territoriali omogenee"; come vengono denominate:
  • Con numeri romani … I zona, II zona, III zona
  • Con numeri arabi … zona 1, zona 2, zona 3
  • Con lettere … zona a, zona b, … zona h
Correggi
Nuova simulazione