il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Camera di commercio di Roma
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
In quale caso l'errore è causa di annullamento del contratto?
Se è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente
Se è comune a tutti i contraenti
In qualunque caso
Il contratto di assicurazione è un contratto:
Che può provarsi anche con soli testimoni
Redatto in forma scritta ai soli fini di prova
Redatto in forma orale
Quando le parti convengono che una di esse resti vincolata alla propria dichiarazione mentre l'altra ha la facoltà di accettarla o meno:
Patto di opzione
Patto di prelazione
Patto di riservato dominio
È revocabile la proposta di un contratto?
Sì, ma fino a quando il contratto non sia concluso
Sì, sempre
No, mai
Il franchising è un contratto concluso:
Tra produttore e distributore avente per oggetto una prestazione di dare, ma anche di fare
Tra produttore e distributore avente come oggetto una prestazione di fare
Tra produttore e consumatore
Nel contratto per persona da nominare la persona nominata acquista i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto con effetto:
Dal momento dell'accettazione
Dal momento della nomina
Dal momento in cui il contratto fu stipulato
Se i canoni di leasing sono regolarmente pagati, la società di leasing:
Può recedere dal contratto
Può recedere solo se previsto dal contratto
Non può recedere dal contratto
Se acquisto un immobile, ne divento proprietario anche se non trascrivo il mio titolo di acquisto?
Sì, se ho concordato con il venditore di non effettuare la trascrizione
Sì, e posso far valere il mio diritto nel caso in cui il venditore abbia successivamente venduto ad altri lo stesso bene
Sì, ma non posso opporre il mio atto di acquisto ai terzi
Tra le ipotesi di condizione di seguito elencate, quale rende nullo il contratto?
Negativa
Sospensiva impossibile
Risolutiva impossibile
Quali contratti richiedono per il loro perfezionamento, oltre al consenso dei contraenti, la consegna del bene oggetto del contratto?
I contratti ad effetti reali
I contratti consensuali
I contratti reali
Correggi
Ricarica la scheda