il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla mediazione
Camera di commercio di Roma
Legislazione sulla mediazione
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
Se l'affare è concluso con l'intervento di più mediatori, la provvigione spetta:
Al primo mediatore
Al 50% ai due primi mediatori
Ciascun mediatore ha diritto ad una quota della provvigione
Il mediatore può non manifestare ad uno dei due contraenti il nome dell'altro?
Sì
No
Soltanto se autorizzato
Ha diritto il mediatore al rimborso delle spese se l'affare non si conclude?
No
Sì, salvo che sia stabilito diversamente
Solo in determinati casi previsti dal codice civile
L'iscrizione al registro imprese nell'apposita sezione rea è obbligatoria anche se l'attività viene esercitata in modo occasionale o discontinuo?
No
Sì, in ogni caso
Sì, solo per coloro che svolgono l'attività per un periodo inferiore al quinquennio
Quando un contratto può dirsi concluso?
Nel momento in cui chi ha formulato una proposta ha conoscenza dell'accettazione della stessa
Nel momento in cui viene sottoscritto dalle parti
Nel momento in cui viene registrato
È possibile il pagamento della provvigione a carico di una sola parte?
Sì, è possibile per i mandatari a titolo oneroso
No, perchè la legge dispone che il pagamento deve essere posto a carico di tutte e due le parti
No, in nessun caso
Quale di questi organi può irrogare sanzioni disciplinari agli agenti di affari in mediazione?
Il presidente della camera di commercio
La giunta della camera di commercio
La commissione per la tenuta del ruolo degli agenti di affari in mediazione
L'agente immobiliare che esercita l'attività deve iscriversi all'inps?
Sì
No
Solo in alcuni casi
Nel caso in cui le parti stipulano un contratto sottoposto a condizione, al mediatore:
Spetta la provvigione sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva
Non spetta la provvigione sia in caso di condizione risolutiva che sospensiva
Spetta la provvigione solo se la condizione è risolutiva
La perdita di uno dei requisiti previsti dalla legge n.39/1989 per l'iscrizione al registro imprese comporta:
La sospensione
La cancellazione o cessazione dell'attività
La radiazione
Correggi
Ricarica la scheda