Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Rieti-Viterbo - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Quale di queste non è un'imposta diretta?
  • ire
  • ici
  • iva
Qual è la ritenuta operata sulle provvigioni?
  • il 23% sul 50% o sul 20% della provvigione
  • il 20% sulla provvigione
  • il 10% sul 50% della provvigione
nella successione legittima, se vi sono il coniuge e più figli, al coniuge spetta:
  • solo una quota in usufrutto
  • quanto risulta dalla divisione in parti uguali del patrimonio tra tutti i figli ed il coniuge
  • la metà del patrimonio
  • un terzo del patrimonio
Per l'usufruttuario non è possibile
  • concedere ipoteca sull'usufrutto
  • deteriorare i beni oggetto dell'usufrutto
  • cedere ad altri il proprio diritto di usufrutto
  • dare in locazione le cose che formano oggetto del suo diritto
è un modo d'acquisto a titolo originario
  • l'usucapione
  • la compravendita
  • la successione per causa di morte
La trascrizione è un adempimento dovuto per rendere pubblici:
  • i contratti che trasferiscono la proprietà di beni mobili
  • solo i contratti che trasferiscono la proprietà di immobili gravati da ipoteca
  • solo i contratti di leasing immobiliare
  • i contratti che trasferiscono la proprietà di immobili
Tra due acquirenti dello stesso immobile è preferito:
  • quello che ha stipulato per primo l'atto di acquisto
  • quello che ha trascritto per ultimo l'atto di acquisto
  • quello che ha trascritto per primo l'atto di acquisto
  • quello che ha stipulato per primo l'eventuale preliminare di compravendita
A chi spetta chiedere il fallimento di una impresa?
  • solo ai creditori
  • ai creditori che rappresentano almeno i 2/3 dello stato passivo
  • solo al pubblico ministero su proposta dei creditori
  • ad uno o più creditori, al debitore oppure al pubblico ministero
in quale forma deve essere redatto l'atto costitutivo di una SRL?
  • atto pubblico
  • scrittura privata autenticata
  • scrittura privata e registrata presso l'ufficio del registro
  • verbale ma registrata presso l'ufficio del registro
In caso di cessione d'azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati dal cedente per l'esercizio dell'attività?
  • no, in via generale, salvo che non sia espressamente previsto dall'atto di cessione
  • sì, a condizione che non sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale
  • no, mai
  • sì, a condizione che vi sia una causa di forza maggiore
quali società acquistano personalità giuridica con l'iscrizione nel Registro delle Imprese?
  • nessuna
  • tutte
  • le società di persone
  • le società di capitali
In caso di attività di mediazione svolta in forma societaria, i requisiti per l'esercizio dell'attività di mediatore devono essere posseduti da:
  • Tutti i legali rappresentanti e dall'eventuale preposto
  • I soli dipendenti e gli amministratori che effettivamente si occupano dell'attività di mediazione
  • I soci che effettuano stime e valutazioni sugli immobili
  • Tutti i soci, anche se non operanti direttamente con la clientela
Per effetto delle modifiche introdotte dall'art. 18 della legge 57/2001, qual è il titolo di studio minimo richiesto per l'esercizio dell'attività di mediatore?
  • la scuola media superiore
  • la scuola media inferiore
  • il titolo di studio obbligatorio vigente nell'età scolare del richiedente
  • i titoli di studio di scuola media superiore ad indirizzo tecnico-commerciale
Si parla di vendita "fob" quando si verifica una delle seguenti possibilità o (situazioni):
  • il venditore si assume le spese per portare la cosa fino al luogo in cui si trova il mezzo di trasporto
  • la somma pagata dal compratore è comprensiva delle spese di assicurazione e di trasporto
  • il venditore si assume le spese per portare la cosa fino al luogo in cui si trova il mezzo di trasporto e per le operazioni di caricamento
  • la somma pagata dal compratore comprende le sole spese assicurative
In caso di controversia, le parti che hanno stipulato un contratto, possono ricorrere alla decisione della Camera Arbitrale?
  • solo se lo dispone il giudice di pace
  • se le parti hanno sottoscritto in tal senso una clausola compromissoria o un compromesso
  • solo quando la controversia riguarda un contratto tra consumatori ed imprenditori commerciali
La durata dell'usufrutto per una persona fisica può essere al massimo:
  • 20 anni
  • la durata della vita naturale
  • 30 anni
  • non c'è alcun limite
una cambiale DOMICILIATA sta a significare?
  • che il beneficiario è sempre una banca
  • che sul titolo viene indicato il luogo del pagamento (in genere la banca del debitore)
  • che è sempre pagabile a vista presso il domicilio del creditore
  • che il titolo è detenuto dal pubblico ufficiale che ha levato il protesto
la girata di un titolo di credito:
  • è un anticipazione concesso dalla banca sul titolo
  • è uno strumento per trasferire il titolo di credito
  • è uno strumento per estinguere il debito incorporato nel titolo
  • è una garanzia di firma
l'efficacia "costitutiva" è tipica di quale formalità?
  • dell'iscrizione ipotecaria
  • della voltura catastale
  • della trascrizione di compravendita immobiliare
quando si costituisce una ipoteca?
  • quando si iscrive l'ipoteca
  • quando si stipula un mutuo
  • quando insorge un debito
  • alla firma delle cambiali ipotecarie
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
per le categorie di gruppo C qual è l'unità di consistenza catastale?
  • il metro cubo
  • il vano utile
  • il metro quadrato
Il reddito agrario è:
  • Il reddito attribuito a chi coltiva il terreno, diverso dal proprietario
  • Il reddito attribuito al proprietario
  • Il reddito attribuito a chi coltiva il terreno, proprietario o no.
il Reddito dominicale è:
  • il reddito medio annuo del proprietario
  • il reddito da conduzione diretta ottenuto dal proprietario
  • l'equo canone di un fondo rustico depeurato dalle imposte a carico della proprietà
Va dichiarata al catasto la variazione della destinazione d'uso?
  • sì, perché cambia la categoria catastale di appartenenza e quindi la rendita
  • no, essa è ininfluente ai fini del calcolo della consistenza e quindi della rendita
  • no, perché non comporta variazione nella disposizione planimetrica degli spazi
  • sì, perché cambia l'intestazione dell'unità
di che tipo è il catasto Terreni Italiano
  • geometrico, per singole proprietà, non probatorio
  • geometrico, particellare, non probatorio
  • geometrico, particellare, probatorio
In quale unità di misura si esprime la consistenza di un mappale agricolo?
  • in metri quadri
  • in ettari, are e centiare
  • in metri cubi
La realizzazione di interventi di cambio destinazione d'uso in conformità alle norme del P.R.G.C. è soggetta secondo la L.R. Lazio a:
  • semplice comunicazione al sindaco
  • autorizzazione edilizia
  • concessione edilizia
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito anteriormente alla data del 01.09.1967?
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 02.09.1967
  • nessuna, perché la data indicata non riveste nessuna importanza
  • estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata anteriormente al 01.09.1967
Sotto il profilo normativo, cosa sottintende il concetto di "adattabilità" di un edificio?
  • la possibilità di riadattare un edificio secondo le norme ed i disposti del piano regolatore generale, senza dover versare oneri di urbanizzazione al momento del rilascio della concessione edilizia
  • la possibilità, prevista dalla legge, di poter procedere a lavori di ristrutturazione interna dell'immobile senza l'obbligo di richiedere autorizzazione edilizia
  • la possibilità di adattare un edificio di tipo industriale a destinazione di tipo residenziale anche se la volumetria esistente risulta essere superiore a quella edificabile
  • la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persona con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale
In un condominio la nomina dell'amministratore è obbligatoria:
  • in ogni caso
  • quando i condomini sono più di 4
  • quando i condomini sono più di 10
  • a discrezione dei condomini
In un fondo i frutti pendenti sono:
  • i frutti ancora acerbi attaccati agli alberi
  • i frutti maturi pronti per la raccolta
  • i prodotti dell'annata in via di maturazione
Quale fra i seguenti aspetti economici viene adottato nella stima finalizzata ad una compravendita di un appartamento agricolo estraneo ad un contesto aziendale?
  • il valore di mercato
  • il valore complementare
  • il valore di trasformazione
Le condizioni o caratteristiche estrinseche sono:
  • quelle proprie dei beni indipendentemente dalla loro collocazione
  • quelle relative all'ambiente circostante
  • l'insieme dei vincoli legali che condizionano o limitano l'esercizio della proprietà
  • gli elementi di per sé valutabili che influiscono sul valore
Come va ripartito fra i vari condomini l'indennizzo pagato dal titolare del diritto di sopraelevazione?
  • In base al livello di piano di ciascun condomino
  • In base alle tabelle millesimali di proprietà generale
  • In base alla tabella di ripartizione delle spese del lastrico solare
Quale tra i seguenti beni non è compreso nella stima a porte aperte?
  • il vano cantina
  • il vano servizi
  • il mobilio
  • i serramenti
Nella successione la riunione fittizia serve a:
  • Riunire tutti gli eredi per decidere il da farsi
  • Verificare se c'è stata una lesione di legittima
  • Mettere insieme i beni rimasti del de cuius per ripartirli.
  • Determinare il valore dei singoli beni
Scegliere la definizione più appropriata per il saggio di capitalizzazione
  • parametro di aggiornamento per gli imponibili catastali
  • grandezza che consente di uniformare aspetti economici diversi
  • coefficiente che consente di accumulare all'attualità redditi costanti ed illimitati, fornendo il valore di capitalizzazione di un bene o di un diritto
Cosa sono i comodi di un bene?
  • l'insieme delle caratteristiche estrinseche e intrinseche positive
  • l'insieme delle caratteristiche estrinseche ed intrinseche negative
  • gli elementi di per sé valutati eccedenti o carenti rispetto all'ordinarietà
  • l'insieme delle situazioni e delle circostanze positive eccedenti rispetto all'ordinarietà
Determinare quale fra gli elementi seguenti può costituire uno "scomodo" rispetto al valore ordinario
  • la rendita catastale di un'unità immobiliare
  • il tetto che necessiti di un intervento di rifacimento
  • la lontananza dai centri commerciali e dai più importanti servizi
Per poter stimare un bene a valore di trasformazione è necessario che questa sia:
  • tecnicamente possibile ed economicamente conveniente
  • legalmente possibile ed economicamente indifferente
  • tecnicamente e legalmente possibile
  • tecnicamente possibile, legalmente consentita ed economicamente conveniente
Correggi
Nuova simulazione