Qual è il momento della liquidazione per un mediatore avente un volume d'affari superiore ai 309.874 euro annui (600.000.000 di lire)?
la fine di ogni mese
la fine di ogni trimestre
il 5 dei mesi di maggio - agosto - novembre e marzo
il 31 dicembre di ogni anno
il giorno 16 del mese successivo a quello interessato
Quando deve essere fatturato il compenso derivante dall'attività di mediazione?
all'atto del pagamento
all'atto dell'ultimazione del servizio
prima del pagamento
entro 30 giorni dall'avvenuto pagamento
I beni patrimoniali indisponibili
possono appartenere solo allo stato
possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali
possono appartenere a qualsiasi ente pubblico
consistono solo in beni immobili
nella successione legittima, se vi sono il coniuge e più figli, al coniuge spetta:
solo una quota in usufrutto
quanto risulta dalla divisione in parti uguali del patrimonio tra tutti i figli ed il coniuge
la metà del patrimonio
un terzo del patrimonio
che cosa sono le servitù coattive
tutte le servitù prediali
le servitù imposte dalla legge al proprietario del fondo servente
le servitù prediali imposte dal comune
non esistono nel nostro ordinamento giuridico
Quale è la funzione della trascrizione nei registri immobiliari?
di pubblicità dichiarativa nei confronti con i terzi
traslativa del diritto di proprietà
fiscale
In quale dei seguenti casi non si può sciogliere la comunione?
quando il bene è diviso in più di sette quote
quando nella comunione sono compresi i beni di interesse storico o artistico
quando i beni oggetto di comunione, se divisi, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinati
quando fra i proprietari vi è un minore
in quale forma deve essere redatto l'atto costitutivo di una SRL?
atto pubblico
scrittura privata autenticata
scrittura privata e registrata presso l'ufficio del registro
verbale ma registrata presso l'ufficio del registro
Qual è la società in accomandita semplice "SAS"?
quella in cui i soci accomandanti rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandatari rispondono limitatamente alla quota conferita
quella in cui i soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita
quella in cui tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente delle obbligazioni sociali
Qual è la forma minima richiesta per la cessione d'azienda ai sensi della legge 310/93 (normativa sull'antiriciclaggio dei capitali illeciti)?
scrittura autentica nelle firme e registrata
scrittura privata registrata
atto pubblico
contratto verbale
Cos'è una impresa familiare?
la società costituita col coniuge, i parenti entro il 3° grado e gli affini entro il 2° grado
è l'impresa individuale in cui all'attività svolta dal titolare collaborano il coniuge, i parenti entro il 3° grado e gli affini entro il 2° grado
è una impresa caratterizzata dal rapporto capitale-lavoro proprio della piccola impresa
è un'impresa senza scopo di lucro che ha come fine quello soddisfare i bisogni del titolare, del coniuge e dei parenti prossimi
Quale dei seguenti titoli di studio abilita "direttamente" ai fini dell'esercizio dell'attività di mediatore?
la laurea in Economia e Commercio
i titoli di studio di scuola media superiore concernenti indirizzi tecnico commerciali (ad esempio Ragioneria)
la laurea in Ingegneria
nessuno
Chi esercita l'attività di mediazione senza essere iscritto nel Registro delle Imprese, ai sensi della legge 39/89, è punito con
la sanzione amministrativa di euro 2.065,00
la sanzione amministrativa da euro 7.500,00 a euro 15.000 ed è tenuto alla restituzione delle provvigioni eventualmente incassate
la sanzione amministrativa da euro 516,00 a euro 3.099,00
l'immediata denuncia penale
Si parla di affitto quando oggetto della locazione sono:
immobili non urbani
beni mobili
fondi rustici
beni produttivi
La responsabilità pre-contrattuale:
deriva dal mancato adempimento di un vincolo contrattuale
grava su chiunque abbia commesso illecito penale
consiste di un pre-illecito verificatosi prima del compimento di un illecito giuridico
si collega alla mancata osservanza dei doveri di correttezza nel corso delle trattative
Quali sono gli effetti dell'inadempimento del contratto preliminare?
si può chiedere il risarcimento del danno morale subito a causa dell'inadempienza della controparte
si può chiedere il rimborso delle provvigioni alla parte inadempiente
si può chiedere il risarcimento dei danni subiti e la parte che ha interesse può ottenere, se possibile, una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto non concluso
La girata in pieno
prevede la firma del girante e l'indicazione del giratario
non prevede l'indicazione del giratario
prevede anche la firma del giratario
prevede l'indicazione della banca del giratario
Perché la cambiale viene definita titolo di credito AUTONOMO?
in quanto viene protestata in caso di mancato pagamento
in quanto il pagamento può essere eseguito solo ad una determinata scadenza
perché chi riceve il titolo lo acquista in modo originario, indipendentemente dalle circostanze per cui sono stati emessi e da ogni altro fatto successivo
perché il debitore deve eseguire la prestazione così come indicata dalla lettera del titolo di credito
A che cosa serve l'istruttoria legale nella concessione di un mutuo?
a determinare la titolarità dell'immobile
ad accertare che il richiedente abbia la completa disponibilità dei beni offerti in garanzia e stabilire il grado della garanzia ipotecaria
a determinare il valore della garanzia
ad accertare l'esistenza di formalità precedenti
Quali sono le possibilità offerte dal credito fondiario?
solo mutui garantiti da ipoteca su immobili di civile abitazione sino al 90% del valore dell'immobile stesso
mutui garantiti da ipoteca su fabbricati esistenti ed in costruzione
mutui garantiti da ipoteca su qualsiasi fabbricato, anche se fatiscente, sino al 50% del valore
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Cos'è un tipo mappale?
una pratica di frazionamento
l'accorpamento di due unità immobiliari urbane
una pratica di accatastamento A.N.C.T.
La ruralità di un fabbricato ad uso abitativo è riconosciuta se:
Il proprietario è coltivatore diretto
Se sussistono sia i requisiti oggettivi del fabbricato che soggettivi del conduttore.
Se l'immobile non supera i 120 mq.
Se l'immobile è utilizzato esclusivamente per l'attività agricola.
Sulla mappa del catasto fabbricati le particelle sono individuate da un numero, mentre con le lettere maiuscole dell'alfabeto si individuano:
monumenti, chiese ed altri luoghi pubblici
strade, canali appartenenti ai possessori dei terreni foraggianti
boschi, spiagge e parchi naturali
fabbricati ed aree urbane
per le categorie di gruppo C qual è l'unità di consistenza catastale?
il metro cubo
il vano utile
il metro quadrato
Un fabbricato rurale di nuova costruzione deve essere accatastato:
In ogni caso al catasto fabbricati
Al catasto rurale se gli è riconosciuta la ruralità, altrimenti a quello urbano.
In ogni caso al catasto terreni
il frazionamento è:
la suddivisione di un'azienda agricola;
la suddivisione di una particella in varie particelle;
la suddivisione di un ettaro di terreno
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato da?
l'ufficio tecnico erariale
il notaio
il dirigente tecnico comunale o caposervizio tecnico incaricato
Per realizzare interventi di manutenzione straordinaria senza modifiche della sagoma dell'edificio:
è necessaria una S.C.I.A.
è necessaria una concessione gratuita
è necessaria una concessione onerosa
Quale legge dello Stato regolamenta le norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, ne stabilisce le sanzioni ed individua il recupero e la sanatoria delle opere abusive?
legge 17.07.1978 n. 392
legge 28.01.1977 n. 10
legge 28.02.1985. n. 47
Il Piano di Utilizzazione Aziendale di cui alla legge Reg. 8/2002 del Lazio serve a:
Accedere ai finanziamenti per la realizzazione di strutture aziendali agricole
Ad ottenere il permesso di costruire in zona agricola
Ad ottenere il permesso di costruire in zona agricola in deroga ai parametri edilizi previsti dalla normativa.
Determinare quale fra gli elementi seguenti può costituire una "detrazione" rispetto al valore ordinario
la rendita catastale di un'unità immobiliare
l'esigenza di interventi di ristrutturazione
la lontananza dai centri commerciali e dai più importanti servizi
Per la stima sintetica del valore di mercato di un fondo rustico, il parametro fisico più adatto è:
il reddito dominicale
la superficie fondiaria
la superficie coltivata
la produzione lorda vendibile
Cosa sono i comodi di un bene?
l'insieme delle caratteristiche estrinseche e intrinseche positive
l'insieme delle caratteristiche estrinseche ed intrinseche negative
gli elementi di per sé valutati eccedenti o carenti rispetto all'ordinarietà
l'insieme delle situazioni e delle circostanze positive eccedenti rispetto all'ordinarietà
La stima dei fabbricati industriali in caso di compravendita, successione, cessione di quote sociali di aziende in attività, andrà fatta:
valore complementare
valore di trasformazione
valore di costo di produzione
valore di capitalizzazione
In quali fra i seguenti casi si può applicare di norma l'aspetto economico del valore complementare?
nella stima di un'azienda agricola a cancello chiuso
nella stima di un'area edificabile
nella stima di un appartamento locato
nel calcolo dell'indennità di esproprio per una porzione di un'azienda agricola
nella stima di un appartamento sfitto
L'estimo può essere definito come la disciplina che insegna a formulare:
giudizi economici su beni, situazioni, eventi e programmi d'azione sia privati che pubblici
giudizi di ordine tecnico su beni, situazioni, eventi e programmi di azione pubblici e privati
giudizi di ordine tecnico ed economico ai programmi di azione pubblica
giudizi di convenienza alla realizzazione di opere pubbliche o private
Quale tra i seguenti procedimenti estimativi si può definire analitico?
la stima comparativa proporzionata a parametri tecnici (es. metro cubo, ettaro)
la stima storica
la stima del valore di costo elaborata con computo metrico estimativo
la stima a vista
Quali sono le caratteristiche dei beni influenti sul valore?
tutte le condizioni o caratteristiche estrinseche
tutte le condizioni intrinseche
le condizioni intrinseche ed estrinseche e la situazione giuridica
tutti i comodi e gli scomodi del bene
Scegliere la definizione più appropriata per il saggio di capitalizzazione
parametro di aggiornamento per gli imponibili catastali
grandezza che consente di uniformare aspetti economici diversi
coefficiente che consente di accumulare all'attualità redditi costanti ed illimitati, fornendo il valore di capitalizzazione di un bene o di un diritto
Determinare quale fra gli elementi seguenti può costituire uno "scomodo" rispetto al valore ordinario
le difficoltà di collegamento con le principali vie di comunicazione