Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Trascrizione registro immobiliare, ipoteca e credito fondiario

Ricarica la scheda
Trascrizione registro immobiliare, ipoteca e credito fondiario
quando si costituisce una ipoteca?
  • quando si iscrive l'ipoteca
  • quando si stipula un mutuo
  • quando insorge un debito
  • alla firma delle cambiali ipotecarie
La registrazione del contratto di locazione:
  • è obbligatoria in ogni caso
  • è obbligatoria per i contratti con canone superiore a euro 400,00 al mese
  • è obbligatoria per i contratti convenzionati
  • è obbligatoria solo per periodi di locazione superiori a 3 anni
Se si acquista un immobile, oltre all'onere di curare la trascrizione dell'atto di acquisto, si ha anche l'onere di accertare se eventuali precedenti atti di trasferimento del bene siano stati trascritti?
  • sì, sempre
  • no, se il contratto è stato stipulato con atto pubblico posso comunque opporlo a terzi
  • no, la trascrizione dell'ultimo atto di acquisto sana le mancate trascrizioni degli atti precedenti
A che cosa serve l'istruttoria legale nella concessione di un mutuo?
  • a determinare la titolarità dell'immobile
  • ad accertare che il richiedente abbia la completa disponibilità dei beni offerti in garanzia e stabilire il grado della garanzia ipotecaria
  • a determinare il valore della garanzia
  • ad accertare l'esistenza di formalità precedenti
l'efficacia "costitutiva" è tipica di quale formalità?
  • dell'iscrizione ipotecaria
  • della voltura catastale
  • della trascrizione di compravendita immobiliare
A chi si rivolgono le operazioni di credito fondiario?
  • solo ai privati
  • solo a enti e imprese
  • a enti, imprese e privati
  • solo a imprese
Se si vende un immobile ipotecato, si deve necessariamente estinguere il relativo mutuo?
  • sì, in quanto il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il proprio debito
  • no, purché chi acquista si accolli la quota di mutuo a lui spettante
  • sì, perché risulta intestato ad altro soggetto e non può essere trasferito
  • sì, purché l'importo del mutuo non superi le diecimila euro
Un mutuo fondiario può essere concesso anche con ipoteca di secondo grado?
  • no, in nessun caso
  • sì, solo se il finanziamento riguarda le strutture agricole aziendali ed interaziendali e l'acquisto di fondi rustici
  • sì, nel rispetto delle norme della banca d'Italia
  • sì, purché il richiedenti si accolli tutte le spese di istruttoria della pratica
qual è la natura dell'ipoteca?
  • diritto personale di garanzia
  • diritto reale di godimento
  • diritto reale di garanzia
  • diritto personale di godimento
Una persona non proprietaria di immobili può contrarre un mutuo fondiario?
  • sì, se il compratore non risulta proprietario di alcun immobile
  • sì, se il venditore si costituisce terzo datore di ipoteca
  • no, in nessun caso
  • si, se la durata del mutuo è di almeno 10 anni
Correggi
Ricarica la scheda