Trascrizione registro immobiliare, ipoteca e credito fondiario
Una persona non proprietaria di immobili può contrarre un mutuo fondiario?
sì, se il compratore non risulta proprietario di alcun immobile
sì, se il venditore si costituisce terzo datore di ipoteca
no, in nessun caso
si, se la durata del mutuo è di almeno 10 anni
Qual è la misura dell'imposta sostitutiva sulle operazioni ipotecarie a medio e lungo termine?
0,25 per cento
1,00 per cento
1,50 per cento
quando si estingue una ipoteca?
quando l'ipoteca viene cancellata con estinzione del debito
quando c'è l'assenso alla cancellazione da parte del creditore
quando si estingue il relativo debito
quando si pagano tutte le cambiali ipotecarie
A che cosa serve l'istruttoria legale nella concessione di un mutuo?
a determinare la titolarità dell'immobile
ad accertare che il richiedente abbia la completa disponibilità dei beni offerti in garanzia e stabilire il grado della garanzia ipotecaria
a determinare il valore della garanzia
ad accertare l'esistenza di formalità precedenti
in cosa si individua la specificità delle operazioni di credito fondiario rispetto ad altre operazioni di prestito bancarie, anche a medio e lungo termine?
nelle modalità di ammortamento
nelle modalità di erogazione
nella durata
nel tipo di garanzia offerta
Quali beni possono essere ipotecati?
solo i beni immobili
i beni mobili registrati, i diritti reali immobiliari e gli immobili
tutti i beni mobili
solo i beni che possono essere soggetti a pegno
l'iscrizione dell'ipoteca nei pubblici registri:
non è necessaria, in quanto produce una "pubblicità notizia"
può essere effettuata successivamente alla costituzione dell'ipoteca
è elemento essenziale per l'insorgere dell'ipoteca
in quale circoscrizione si trascrive un atto di compravendita?
dove sono situati gli immobili venduti
dove viene stipulato l'atto
dove ha la residenza del notaio rogante
dove ha la residenza il venditore
Quali sono le possibilità offerte dal credito fondiario?
solo mutui garantiti da ipoteca su immobili di civile abitazione sino al 90% del valore dell'immobile stesso
mutui garantiti da ipoteca su fabbricati esistenti ed in costruzione
mutui garantiti da ipoteca su qualsiasi fabbricato, anche se fatiscente, sino al 50% del valore
La registrazione del contratto di locazione:
è obbligatoria in ogni caso
è obbligatoria per i contratti con canone superiore a euro 400,00 al mese
è obbligatoria per i contratti convenzionati
è obbligatoria solo per periodi di locazione superiori a 3 anni