Domande di Diritto
Quali sono le imposte a carico del cessionario in seguito ad un atto di cessione d'azienda?
- l'iva sulle merci e sui beni strumentali
- l'imposta del registro
- l'imposta locale sui redditi
Qual è l'aliquota IVA applicabile alle prestazioni di servizi da parte di un agente immobiliare?
- aliquota del 22%
- aliquota del 10%
- aliquota del 18%
- l'operazione è esente da IVA
Nel caso di comunione dei beni tra coniugi, un immobile acquistato da uno solo entra nella comunione?
- dipende dalla volontà manifestata dall'acquirente
- no
- no, perché la comunione dei beni non si applica ai beni immobili
- sì
L'uso diverge dall'usufrutto in quanto:
- Comporta il diritto di raccogliere gli eventuali frutti del bene, ma limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia
- può essere locato o ceduto
- consiste nel diritto di servirsi di un bene mobile
- è di durata limitata
Le servitù si possono estinguere per non uso?
- sì, solo le sevitù negative
- sì, solo le servitù affermative
- sì, con prescrizione estintiva ventennale
La trascrizione si può eseguire:
- solo in forza di sentenza
- solo in forza di scrittura privata autenticata
- solo in forza di atto pubblico
- in forza di sentenza o di atto pubblico o di scrittura privata autenticata
Quale è la funzione della trascrizione nei registri immobiliari?
- di pubblicità dichiarativa nei confronti con i terzi
- traslativa del diritto di proprietà
- fiscale
A chi spetta chiedere il fallimento di una impresa?
- solo ai creditori
- ai creditori che rappresentano almeno i 2/3 dello stato passivo
- solo al pubblico ministero su proposta dei creditori
- ad uno o più creditori, al debitore oppure al pubblico ministero
cos'è l'esdebitazione?
- è un accordo tra debitore e creditore per evitare il fallimento
- è l'inesigibilità dei crediti nei confronti del fallito dopo la chiusura del fallimento
- è una forma di revocatoria fallimentare
- è lo spossessamento dei beni del fallito durante la procedura fallimentare
cos'è il capitale sociale di una società?
- il valore delle merci e dei beni strumentali iscritti a bilancio
- la somma del valore dei conferimenti
- l'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla società
- la differenza tra costi e ricavi
cos'è l'azione revocatoria fallimentare:
- la revoca della procedura fallimentare
- la revoca disposta dal giudice delegato dei pagamenti eseguiti dal fallito durante la procedura fallimentare
- la revoca delle vendite e dei preliminari di vendita trascritti a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo principale del fallito
- la revoca degli atti compiuti dal fallito prima della dichiarazione di fallimento che possono risultare pregiudizievoli nei confronti dei creditori
Qual è la percentuale massima richiedibile dal mediatore ai fini della provvigione?
- secondo gli usi della provincia di Viterbo è il 2%
- quella prevista dal Tariffario depositato presso la Camera di Commercio
- non esiste, in quanto la provvigione è stabilita liberamente e in maniera pattizia dalle parti
- quella stabilità dalle associazioni di categoria
Contro i provvedimenti di sospensione, cancellazione o di radiazione/provvedimenti disciplinari adottati dalla Giunta della Camera di Commercio gli interessati possono presentare ricorso a:
- Prefetto
- Presidente della Regione
- Giudice del Lavoro
- Ministero dello Sviluppo Economico
Se un bene viene alienato in presenza di un normale patto di non alienare, quale tra le seguenti conseguenze si verifica?
- l'alienazione è invalida
- deve essere risarcito il danno
- l'alienazione è inefficace, pur essendo valida
- si è soggetti al pagamento di una sanzione a favore dello stato
Quando si ha l'opzione?
- si ha l'opzione quando si realizza una proposta revocabile entro i termini stabiliti nel contratto o in mancanza dal giudice
- si ha l'opzione quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra parte abbia la facoltà di accettarla o meno
- si ha l'opzione quando le parti si obbligano a concludere un nuovo contratto
- si ha l'opzione quando viene attribuita ad una parte il diritto di essere preferita ad altra parte a parità di condizioni
Nel caso in cui le trattative per la conclusione di un contratto si svolgano o in tempi successivi o tra persone lontane, il contratto è concluso nel momento e nel luogo in cui:
- colui che accetta la proposta spedisce la propria accettazione
- il proponente ha conoscenza dell'accettazione
- colui al quale era diretta la proposta dichiara di accettare
- il proponente dichiara di aver ricevuto l'accettazione
Perché la cambiale viene definita titolo di credito AUTONOMO?
- in quanto viene protestata in caso di mancato pagamento
- in quanto il pagamento può essere eseguito solo ad una determinata scadenza
- perché chi riceve il titolo lo acquista in modo originario, indipendentemente dalle circostanze per cui sono stati emessi e da ogni altro fatto successivo
- perché il debitore deve eseguire la prestazione così come indicata dalla lettera del titolo di credito
Gli obbligati principali della cambiale PAGHERO' sono
- il trattario e gli eventuali avallanti
- il traente e gli eventuali avallanti
- il traente e gli eventuali giranti
- l'emittente e gli eventuali avallanti
A che cosa serve l'istruttoria legale nella concessione di un mutuo?
- a determinare la titolarità dell'immobile
- ad accertare che il richiedente abbia la completa disponibilità dei beni offerti in garanzia e stabilire il grado della garanzia ipotecaria
- a determinare il valore della garanzia
- ad accertare l'esistenza di formalità precedenti
Un mutuo fondiario può essere concesso anche con ipoteca di secondo grado?
- no, in nessun caso
- sì, solo se il finanziamento riguarda le strutture agricole aziendali ed interaziendali e l'acquisto di fondi rustici
- sì, nel rispetto delle norme della banca d'Italia
- sì, purché il richiedenti si accolli tutte le spese di istruttoria della pratica
Domande di Estimo
Va dichiarata al catasto la variazione della destinazione d'uso?
- sì, perché cambia la categoria catastale di appartenenza e quindi la rendita
- no, essa è ininfluente ai fini del calcolo della consistenza e quindi della rendita
- no, perché non comporta variazione nella disposizione planimetrica degli spazi
- sì, perché cambia l'intestazione dell'unità
Sulla mappa del catasto fabbricati le particelle sono individuate da un numero, mentre con le lettere maiuscole dell'alfabeto si individuano:
- monumenti, chiese ed altri luoghi pubblici
- strade, canali appartenenti ai possessori dei terreni foraggianti
- boschi, spiagge e parchi naturali
- fabbricati ed aree urbane
Se una particella edilizia urbana comprende più unità immobiliari, come vengono identificate queste ultime?
- con una lettera maiuscola
- con un numero romano
- con un numero di subalterno
La scheda planimetrica di un'unità immobiliare redatta per l'accatastamento urbano è in genere in scala:
Il frazionamento di una particella del catasto terreni, necessario per vendere separatamente una frazione della stessa:
- Va fatto entro un mese dalla sottoscrizione dell'atto di vendita
- Deve essere fatto prima della firma dell'atto di vendita
- Può essere omesso se si allega all'atto di vendita una planimetria firmata da un tecnico, indicante la divisione della particella
cosa si intende per conservazione del catasto?
- la fase di accatastamento di fabbricati rurali a n.c.e.u.
- la fase di aggiornamento del Catasto con introduzione nei documenti delle variazioni di fatto avvenute
- la fase di archiviazione dei documenti catastali
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito anteriormente alla data del 01.09.1967?
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 02.09.1967
- nessuna, perché la data indicata non riveste nessuna importanza
- estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata anteriormente al 01.09.1967
Per effettuare parcheggi di pertinenza al di sotto del piano di campagna nel lotto su cui insiste un fabbricato:
- occorre una concessione edilizia
- occorre un'autorizzazione
- non occorre alcun atto autorizzativo
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato da?
- l'ufficio tecnico erariale
- il notaio
- il dirigente tecnico comunale o caposervizio tecnico incaricato
In un condominio la nomina dell'amministratore è obbligatoria:
- in ogni caso
- quando i condomini sono più di 4
- quando i condomini sono più di 10
- a discrezione dei condomini
Come va ripartito fra i vari condomini l'indennizzo pagato dal titolare del diritto di sopraelevazione?
- In base al livello di piano di ciascun condomino
- In base alle tabelle millesimali di proprietà generale
- In base alla tabella di ripartizione delle spese del lastrico solare
Quali sono le caratteristiche dei beni influenti sul valore?
- tutte le condizioni o caratteristiche estrinseche
- tutte le condizioni intrinseche
- le condizioni intrinseche ed estrinseche e la situazione giuridica
- tutti i comodi e gli scomodi del bene
Rispetto ad un fondo libero, un fondo affittato è:
- meno apprezzato, in quanto non immediatamente disponibile per conduzione diretta
- più apprezzato perché offre al proprietario un reddito garantito
- ugualmente apprezzato poiché il reddito derivante dall'affitto equivale a quello che il proprietario avrebbe con la conduzione diretta
- più o meno apprezzato a secondo delle leggi in vigore
Determinare quale fra gli elementi seguenti può costituire uno "scomodo" rispetto al valore ordinario
- la rendita catastale di un'unità immobiliare
- il tetto che necessiti di un intervento di rifacimento
- la lontananza dai centri commerciali e dai più importanti servizi
Quale fra i seguenti aspetti economici viene adottato nella stima di un'unità immobiliare abitativa suscettibile di essere ristrutturata per essere destinata vantaggiosamente ad ufficio?
- il valore di mercato
- il valore complementare
- il valore di trasformazione
In quali fra i seguenti casi si può applicare di norma l'aspetto economico del valore complementare?
- nella stima di un'azienda agricola a cancello chiuso
- nella stima di un'area edificabile
- nella stima di un appartamento locato
- nel calcolo dell'indennità di esproprio per una porzione di un'azienda agricola
- nella stima di un appartamento sfitto
Cosa influisce maggiormente nella valutazione di una nuda proprietà?
- l'età dell'usufruttuario
- l'età del nudo proprietario
- la capacità di redditto dell'usufruttuario
In quali fra i seguenti casi è più probabile applicare l'aspetto economico del valore di trasformazione?
- nella stima di un appezzamento agricolo
- nella stima di un'area edificabile
- nella stima di un appartamento locato
Scegliere la definizione più appropriata per il saggio di capitalizzazione
- parametro di aggiornamento per gli imponibili catastali
- grandezza che consente di uniformare aspetti economici diversi
- coefficiente che consente di accumulare all'attualità redditi costanti ed illimitati, fornendo il valore di capitalizzazione di un bene o di un diritto
Nella stima sintetica del valore di costo di costruzione di un fabbricato, il parametro tecnico più usato è:
- il numero vani
- la superficie del fabbricato
- l'altezza del fabbricato
- la cubatura vuoto per pieno