dall'obbligo di curare gli interessi del compratore, rispondendo allo stesso del proprio operato ai fini del buon esito dell'affare
Quale dei sottoindicati provvedimenti relativi a violazioni nell'esercizio dell'attività è di competenza della Giunta camerale?
il controllo dell'abusivismo
l'adozione dei provvedimenti disciplinari
la vigilanza sull'esercizio dell'attività degli iscritti
la cura e la conservazione dei moduli e dei formulari
L'aspirante mediatore che sia stato dichiarato fallito, può ottenere l'iscrizione nel Registro delle Imprese:
mai
dopo che siano trascorsi 3 anni dalla sentenza
dopo la chiusura del fallimento
dopo che siano trascorsi 5 anni dalla sentenza
Contro i provvedimenti di sospensione, cancellazione o di radiazione/provvedimenti disciplinari adottati dalla Giunta della Camera di Commercio gli interessati possono presentare ricorso a:
Prefetto
Presidente della Regione
Giudice del Lavoro
Ministero dello Sviluppo Economico
in quale dei seguenti casi può essere adottato, dalla Camera di Commercio, un provvedimento disciplinare di cancellazione nei confronti di un mediatore iscritto?
per turbativa del mercato
per sopravvenuta mancanza dei requisiti morali (ad esempio condanna per furto)
per reiterata attività abusiva
per gravi irregolarità nell'esercizio dell'attività
Dopo quante sanzioni amministrative per lo svolgimento dell'attività di mediazione senza l'iscrizione nel Registro delle Imprese si applicano le pene previste dall'art. 348 del CP (esercizio abusivo di una professione) e 2231 del CC (mancanza di iscrizione)
3 sanzioni amministrative
5 sanzioni amministrative
2 sanzioni amministrative
1 sanzione amministrativa
Nell'attività del mediatore, il concetto di "affare" può essere ricondotto:
alla stipula del contratto di compravendita tra soggetti che sono stati messi in relazione dal mediatore
il momento in cui il mediatore percepisce la provvigione e non è prescritto l'anno per reclamarla
qualsiasi operazione economica da cui nasce un rapporto giuridico vincolante per le parti
il momento in cui il contratto di mediazione si perfeziona ossia il momento in cui si incontrano i consensi del mediatore e di chi per primo gli ha dato l'incarico
Il mediatore nato a Milano, residente a Tarquinia (VT) che intende operare come ditta individuale a Terni, deve iscriversi nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di:
Milano
Viterbo
Terni
Quale tra le seguenti sanzioni disciplinari non può essere inflitta al mediatore?
la cancellazione
la censura
la radiazione
la sospensione
La sanzione disciplinare della sospensione dall'ex ruolo dei mediatori può essere inflitta per un periodo massimo di