è il volume d'affari dell'azienda nell'ultimo anno
qual è la società a responsabilità limitata "SRL"?
quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni
quella in cui per le obbligazioni sociali risponde solo la società col suo patrimonio e le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni
quella in cui i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali
all'atto di costituzione di una Società per azioni (SPA) quanta parte del capitale sociale deve essere versato presso un istituto bancario?
il 2% del capitale sociale
i 3/10 del capitale sociale
il 25% dei conferimenti in denaro
il 33% dei conferimenti
Sono illimitatamente responsabili i soci:
accomandanti in una società in accomandita semplice
ordinari in una società per azioni
di una società a responsabilità limitata
di una società in nome collettivo
Le obbligazioni sono:
una forma di finanziamento per le società (un debito contratto)
parte del capitale sociale delle Spa
titoli che attribuiscono la qualifica di socio privilegiato
titoli che attribuiscono il diritto a percepire un utile quantificabile solo a fine esercizio
Il fallimento di una società a responsabilità limitata fa fallire anche l'amministratore unico?
sì
sì, ma solo se l'amministrazione viene riconosciuto socio di fatto della società
no
sì, se si tratta anche di socio portatore della maggioranza del capitale sociale
In caso di una Società a responsabilità limitata il socio può essere chiamato a rispondere, con il proprio patrimonio personale, al pagamento dei debiti contratti dalla società:
mai o nel caso di unico socio che non abbia dato comunicazione al Registro imprese ai sensi degli artt. 2462 e 2470 cc
solo se è anche amministratore della società
solo se detiene il 51% delle quote
solo se la Srl è quotata in borsa
Quali di queste materie non sono attribuite in via esclusiva all'assemblea dei soci di una SRL?
approvazione del bilancio
nomina amministratori
modifiche dello statuto
attività di gestione e di amministrazione finalizzate alla realizzazione dell'oggetto sociale
A chi spetta chiedere il fallimento di una impresa?
solo ai creditori
ai creditori che rappresentano almeno i 2/3 dello stato passivo
solo al pubblico ministero su proposta dei creditori
ad uno o più creditori, al debitore oppure al pubblico ministero
in una società per azioni che adotta il modello ordinario di governance, l'organo di controllo e di vigilanza sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo e amministrativo è affidato a: