In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un fabbricato costruito in data successiva al 01.09.1967 e nel rispetto di ogni normativa urbanistico-amministrativa?
certificazione di consistenza catastale rilasciata dall'u.t.e. e comprovante, ai fini fiscali, la data dell'avvenuto censimento dell'immobile
estremi della licenza edilizia o della concessione ad edificare
certificazione rilasciata dal comune e comprovante la regolarità dell'edificio sotto il profilo urbanistico-amministrativo
Cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
la massima superficie utile, espressa in metri quadrati, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria
il volume massimo, espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie territoriale
la percentuale di superficie coperta rispetto alla superficie fondiaria
il volume massimo, espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria
Il rilascio della concessione o autorizzazione in sanatoria:
è possibile purché le opere abusive non siano contrastanti con lo strumento urbanistico vigente al momento del provvedimento sindacale sanante
non è mai consentito
è possibile purché l'opera abusiva sia conforme agli strumenti urbanistici e non sia in contrasto con quelli adottati sia al momento della realizzazione sia al momento della domanda
In un condominio la nomina dell'amministratore è obbligatoria:
in ogni caso
quando i condomini sono più di 4
quando i condomini sono più di 10
a discrezione dei condomini
Il Piano di Utilizzazione Aziendale di cui alla legge Reg. 8/2002 del Lazio può essere presentato da:
Imprenditore agricolo
Solo Coltivatore diretto
Qualsiasi tipo di proprietario del terreno
Per realizzare interventi di manutenzione straordinaria senza modifiche della sagoma dell'edificio:
è necessaria una S.C.I.A.
è necessaria una concessione gratuita
è necessaria una concessione onerosa
Per effettuare parcheggi di pertinenza al di sotto del piano di campagna nel lotto su cui insiste un fabbricato:
occorre una concessione edilizia
occorre un'autorizzazione
non occorre alcun atto autorizzativo
Cosa contiene il certificato di destinazione urbanistica?
le prescrizioni urbanistiche, edilizie e amministrative riguardanti l'edificabilità e l'uso dell'immobile interessato
garantisce la regolarità dell'immobile interessato, sotto il profilo delle norme urbanistiche, edilizie e amministrative
certifica la consistenza e le dimensioni dell'immobile interessato
Sotto il profilo normativo, cosa sottintende il concetto di "adattabilità" di un edificio?
la possibilità di riadattare un edificio secondo le norme ed i disposti del piano regolatore generale, senza dover versare oneri di urbanizzazione al momento del rilascio della concessione edilizia
la possibilità, prevista dalla legge, di poter procedere a lavori di ristrutturazione interna dell'immobile senza l'obbligo di richiedere autorizzazione edilizia
la possibilità di adattare un edificio di tipo industriale a destinazione di tipo residenziale anche se la volumetria esistente risulta essere superiore a quella edificabile
la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persona con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito anteriormente alla data del 01.09.1967?
dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 02.09.1967
nessuna, perché la data indicata non riveste nessuna importanza
estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata anteriormente al 01.09.1967