Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto urbanistico

Ricarica la scheda
Diritto urbanistico
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato da?
  • l'ufficio tecnico erariale
  • il notaio
  • il dirigente tecnico comunale o caposervizio tecnico incaricato
Cosa contiene il certificato di destinazione urbanistica?
  • le prescrizioni urbanistiche, edilizie e amministrative riguardanti l'edificabilità e l'uso dell'immobile interessato
  • garantisce la regolarità dell'immobile interessato, sotto il profilo delle norme urbanistiche, edilizie e amministrative
  • certifica la consistenza e le dimensioni dell'immobile interessato
Quale legge dello Stato regolamenta le norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, ne stabilisce le sanzioni ed individua il recupero e la sanatoria delle opere abusive?
  • legge 17.07.1978 n. 392
  • legge 28.01.1977 n. 10
  • legge 28.02.1985. n. 47
Un fabbricato abusivo ma oggetto di condono edilizio può essere compravenduto?
  • non può essere alienato poiché, per legge, la vendita potrà avvenire solo dopo il rilascio della prescritta concessione in sanatoria
  • allegando al rogito copia della domanda di sanatoria corredata della prova dell'avvenuto versamento dell'oblazione oppure la concessione edilizia in sanatoria
  • senza alcun problema purché nel frattempo, l'edificio sia stato regolarmente iscritto presso il nuovo catasto edilizio urbano
Per realizzare interventi di manutenzione straordinaria senza modifiche della sagoma dell'edificio:
  • è necessaria una S.C.I.A.
  • è necessaria una concessione gratuita
  • è necessaria una concessione onerosa
Sotto il profilo normativo, cosa sottintende il concetto di "adattabilità" di un edificio?
  • la possibilità di riadattare un edificio secondo le norme ed i disposti del piano regolatore generale, senza dover versare oneri di urbanizzazione al momento del rilascio della concessione edilizia
  • la possibilità, prevista dalla legge, di poter procedere a lavori di ristrutturazione interna dell'immobile senza l'obbligo di richiedere autorizzazione edilizia
  • la possibilità di adattare un edificio di tipo industriale a destinazione di tipo residenziale anche se la volumetria esistente risulta essere superiore a quella edificabile
  • la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persona con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale
Il parere della commissione edilizia al fine del rilascio del permesso a costruire o dell'autorizzazione da parte del sindaco:
  • è in ogni caso vincolante
  • è obbligatorio, ma non vincolante
  • non è né obbligatorio né vincolante
Sotto il profilo urbanistico-normativo, cosa si intende per "fasce di rispetto"?
  • aree inedificabili poste a protezione ambientale di zone destinate all'insediamento industriale
  • aree inedificabili a protezione dei nastri e degli incroci stradali, delle ferrovie, dei cimiteri, ecc...
  • aree inedificabili che, per motivi igienico sanitari, devono essere interposte tra i fabbricati ad uso residenziale
  • aree inedificabili poste a protezione ambientale di zone destinate all'insediamento residenziale
La realizzazione di interventi di cambio destinazione d'uso in conformità alle norme del P.R.G.C. è soggetta secondo la L.R. Lazio a:
  • semplice comunicazione al sindaco
  • autorizzazione edilizia
  • concessione edilizia
Il Piano di Utilizzazione Aziendale di cui alla legge Reg. 8/2002 del Lazio può essere presentato da:
  • Imprenditore agricolo
  • Solo Coltivatore diretto
  • Qualsiasi tipo di proprietario del terreno
Correggi
Ricarica la scheda