il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Camera di commercio di Pistoia
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Negozio giuridico, contratti e contratti atipici
È possibile trascrivere un contratto redatto per scrittura privata?
Sì, ma soltanto se il contratto ha per oggetto beni di scarso valore
No
Sì
Nell'interpretare il contratto:
Occorre limitarsi al senso letterale delle parole
Occorre tener conto delle dichiarazioni di un perito
Si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti
La proposta contrattuale si presume conosciuta dal destinatario quando giunge:
Nelle sue mani
Mediante lettera raccomandata
Al suo indirizzo
Qualora il mutuo sia stato contratto ad interessi usurari:
La clausola è nulla e non sono dovuti interessi
Il tasso di interesse si riduce a quello legale
Il contratto è nullo
La forma di invalidità del contratto che ne fa cessare gli effetti per fatti successivi alla sua stipulazione è:
La nullità
La risoluzione
La rescissione
Ai sensi dell'art. 1322 C.c. Le parti possono liberamente determinare:
Il contenuto del contratto
L'oggetto del contratto
Lo scopo del contratto
Se i canoni di leasing sono regolarmente pagati, la società di leasing:
Può recedere dal contratto
Può recedere solo se previsto dal contratto
Non può recedere dal contratto
Le piccole e medie imprese possono ricorrere al leasing:
Solo con garanzie reali
Solo dietro garanzia di terzi
Purché considerate solvibili
Quando l'evento non può avverarsi con o senza l'intervento dell'uomo la condizione è:
Illecita
Potestativa
Impossibile
Nel contratto per persona da nominare la nomina deve essere comunicata all'altra parte nel termine:
Di dieci giorni dalla nomina
Stabilito dagli usi
Di tre giorni dalla stipulazione del contratto
Correggi
Ricarica la scheda