Prima Prova (Diritto Civile e Legislazione sulla Mediazione)
L'invenzione, ossia il ritrovamento di una cosa smarrita, è:
- Un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, purché siano rispettate le formalità di legge
- Un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo
- Una usucapione abbreviata
La pubblicità-notizia:
- Serve a far conoscere a terzi determinate situazioni
- Ha efficacia sanante dell'invalidità dell'atto
- Ha efficacia costitutiva
È ammessa la rescissione della divisione ereditaria?
- No
- Sì, quando uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto
- Sì, purché il coerede provi di essere stato comunque leso
In regime di comunione legale dei beni, la vendita di un bene immobile effettuata da uno solo dei coniugi senza il consenso dell'altro?
- Rescindibile
- Annullabile
- Nulla
I registri ove si trascrivono gli atti:
- Sono pubblici, ma non è previsto il rilascio di estratti e certificati
- Non sono pubblici e, per visionarli, occorre una speciale autorizzazione
- Sono pubblici e, oltre alla consultazione, è previsto il rilascio di atti e certificati
È ammessa la subenfiteusi?
- Sì
- No
- Sì, a condizione che sia prevista dal titolo costitutivo
La trascrizione di un bene immobile si effettua:
- Presso l'Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza dell'acquirente
- Presso l'Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza del venditore
- Presso l'Ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni
Quale sistema di amministrazione può adottare la società per azioni?
- Soltanto quello tradizionale (o classico)
- Quello tradizionale (o classico) oppure, se lo statuto lo consente, quello dualistico o quello monistico
- Soltanto quello dualistico
I patti successori sono:
- Ammessi dal Codice Civile purché redatti nelle forme prescritte
- Annullabili
- Nulli, fatti salvi i casi previsti dalla legge
L'assegno bancario è:
- Pagabile a vista
- Pagabile a certo tempo vista
- Pagabile a certo tempo data
Il contratto rescindibile:
- Può essere convalidato dalle parti di comune accordo
- Non può essere convalidato, ma la parte in malafede può evitare la rescissione offrendo di riequilibrare le prestazioni
- Può essere convalidato dalla parte che avrebbe avuto interesse a chiedere la rescissione
Il minore può fare donazioni?
- Sì
- No
- No, ad eccezione della donazione fatta nel suo contratto di matrimonio
Il diritto di abitazione va trascritto?
- No, perché non è un diritto reale
- Sì, perché è un diritto reale
- Sì, purché superi i nove anni
Sì possono acquistare le servitù prediali per usucapione?
- Sì
- No
- Sì, a condizione che si tratti di servitù apparenti
La permuta comporta:
- Lo scambio reciproco di beni mobili
- Lo scambio reciproco di beni immobili
- Lo scambio reciproco di qualsiasi tipo di beni
L'affrancazione è:
- Il diritto spettante al proprietario di liberare il terreno da una servitù prediale
- Il diritto dell'usufruttuario di acquistare la nuda proprietà
- Il diritto spettante all'enfiteuta di diventare proprietario del fondo enfiteutico pagando il corrispettivo stabilito dalla legge
Quale sanzione viene irrogata al mediatore nei caso in cui abbia commesso un furto dopo l'iscrizione nel Regista delle Imprese?
- La sospensione
- La cancellazione
- La radiazione
L'aspirante mediatore, condannato con sentenza definitiva per uno dei reati che non consentono l'esercizio dell'attività, può iniziare lo svolgimento della stessa?
- No, in nessun caso
- Sì, a condizione che abbia ottenuto la riabilitazione
- Sì, a condizione che abbia risarcito i danni alle parti lese
Qualora l'affare sia concluso con l'intervento di più mediatori:
- La provvigione spetta soltanto al mediatore che si sia adoperato in misura maggiore
- La provvigione è ripartita pro-quota fra tutti i mediatori
- La provvigione non compete in quanto è vietato l'intervento di più mediatori
Il mandatario può discostarsi dalle istruzioni ricevute?
- Sì, quando il mandato è generale
- No, a meno che si verifichino particolari circostanze
- No, in nessun caso
Un contratto di locazione di immobile, fatto per scrittura privata, in quale delle seguenti ipotesi è soggetto a registrazione in caso d'uso?
- Quando il contratto sia stipulato verbalmente
- Quando il corrispettivo annuo sia non superiore a € 1.291,14
- Quando la durata non supera i 30 giorni nell'anno
Che cosa si intende, normalmente, con il termine "credito d'imposta"?
- Una somma riconosciuta a favore del contribuente come deducibile dall'imposta dovuta
- Una somma risultante a credito del contribuente in quanto versata da questo erroneamente in più rispetto a quanto da lui dovuto
- Una somma pari agli acconti di imposta versati dal contribuente nell'anno
Le imprese devono tenere in ogni caso le scritture contabili obbligatorie ai fini fiscali?
- Sì, eccezion fatta per i "contribuenti minimi"
- Sì, eccezion fatta per i contribuenti operanti in regime forfettario
- No, l'obbligo vale soltanto nei confronti delle grandi imprese
Con riferimento alle imprese ed ai professionisti, il cui volume d'affari annuo è non superiore a 200.000 euro, quando è esigibile (e quindi detraibile) l'IVA addebitata in fattura per cessione di beni o prestazioni di servizi, effettuate dai fornitori a loro favore?
- Al momento dell'emissione della fattura del fornitore
- Al momento del pagamento del corrispettivo della fattura, sulla quale deve essere apposta l'annotazione "IVA ad esigibilità differita"
- Alla scadenza del 15° giorno dal ricevimento della fattura
Nel caso di possesso di immobili ubicati in Comuni diversi, a chi deve essere presentata la dichiarazione IMU?
- Al Comune nel quale si possiedono gli immobili di maggior valore
- A ciascun Comune, nel cui ambito sono ubicati i rispettivi immobili
- Al Centro di servizio delle imposte dirette
Chi è il sostituto d'imposta?
- Colui che è obbligato a pagare un tributo al Fisco al posto del debitore principale per una situazione riferita a quest'ultimo e con l'obbligo (o facoltà) di rivalsa su di esso
- Un qualsiasi incaricato del pagamento di un tributo
- Colui che sopporta materialmente l'onere del tributo
Chi è il responsabile d'imposta?
- Colui che effettua il pagamento di un tributo non proprio
- Colui che è obbligato a pagare un tributo al Fisco insieme al debitore principale per una situazione riferita a quest'ultimo e con diritto di rivalsa su di esso
- Colui che è obbligato a pagare il tributo relativo ad una donazione
Il reddito d'impresa delle società in nome collettivo da quale imposta è colpito?
- Dall'IRPEF, pro quota, in testa ai singoli soci
- Dall'IRES
- Dall'ICI
Con riferimento all'IRPEF, che cosa si intende per "oneri deducibili"?
- Le detrazioni dall'IRPEF relative ai costi dell'attività esercitata
- Le spese, sostenute dal contribuente, deducibili dal reddito complessivo lordo (soltanto quelle tassativamente ammesse)
L'inizio o la cessazione di attività dell'impresa entro quale termine deve essere dichiarato all'Ufficio delle Entrate ovvero all'Ufficio del Registro delle Imprese territorialmente competente?
- Entro 3 giorni dal verificarsi dell'evento
- Entro 15 giorni dal verificarsi dell'evento
- Entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento
Seconda Prova (Diritto Tributario ed Estimo)
Gli interventi di edilizia abitativa convenzionata con il Comune:
- Sono soggetti al solo contributo del costo di costruzione
- Sono soggetti per il rilascio della Concessione al solo contributo degli oneri di urbanizzazione
- Non sono soggetti ad alcun contributo per il rilascio della concessione
Nei mutui in ECU il valore della rata semestrale da pagare quando veniva determinato?
- Al momento della stipula
- Al momento della conversione in lire delle rate espresse in ECU
- Ad ogni variazione del cambio
Chi rilascia la perizia?
- La banca
- Il notaio
- Il perito
Per individuare le nuove tariffe catastali di un immobile, oltre ai dati relativi al Comune – zona censuaria - categoria catastale -classe quale altro dato occorre?
- Il reddito
- Il valore
- La consistenza
Le copie delle planimetrie degli immobili censiti in Catasto:
- Essendo un documento della pubblica amministrazione sono accessibili a tutti
- Sono accessibili solo ai proprietari titolari dei diritti reali o a persone appositamente delegate
- Sono accessibili esclusivamente ai tecnici (geometri, architetti, ecc.)
Secondo il D.P.R. n. 138/1998 l'unità di consistenza delle unità urbane a destinazione ordinaria indicate nel Nuovo Quadro:
- Rimane il vano utile
- Diventa il metro cubo
- Diventa il metro quadro
Cosa indicano le "curve di livello" sulle carte topografiche?
- Strade campestri
- La delimitazione di aree
- L'altimetria del terreno
Qual è l'obiettivo principale di un Piano Territoriale di Coordinamento?
- Il Paesaggio
- Le reti di comunicazione
- La Zonizzazione
Cos'è necessario per la richiesta di una Concessione Edilizia o per la D.I.A.(Denuncia di Inizio Attività)
- Un progetto di massima
- Un progetto d'insieme 1:100 architettonico
- Un progetto esecutivo architettonico
Quale di queste indagini compete la stima indiretta di un bene immobile?
- La consistenza
- La documentazione catastale
- Le rifiniture
Se viene stipulato un mutuo semestrale in data 1° maggio da che data decorre il piano di ammortamento?
- 1 luglio
- 1 giugno
- 31 maggio
Se chi ha usufruito di benefici fiscali vende l'immobile prima del decorso dei 5 anni perde tale agevolazione?
- Sì
- No
- Solo se non acquista entro l'anno successivo un'altra abitazione principale
Una prima casa di lusso acquistata da un privato ha diritto alle agevolazioni fiscali?
- Sì
- No
- Solo se non si possiede un altro alloggio
Quali sono le fasi principali nelle quali si articola la stima a valore di mercato?
- Quelle in cui si incontrano la domanda e l'offerta
- La ricerca dei prezzi di vendita e dei costi di costruzione
- L'indagine di mercato, e l'attribuzione dell'effettivo valore all'immobile da stimare
Per erogare un mutuo occorre necessariamente un atto notarile?
Qual è la formula esatta da applicare nella stima a valore di trasformazione?
- Vmt = (Vt–K) / (1+i)n
- Vta = (Vf–K–Tn)
- Vta = (Vf–K–Tn) / (1+i)
Cosa sono le barriere architettoniche?
- Strutture di difesa
- Ostacoli al movimento delle persone
- Strutture che agevolano il movimento delle persone
Dove si indicano gli schemi degli impianti di un immobile?
- Nel progetto architettonico di massima
- Nel progetto esecutivo strutturale
- Nel progetto esecutivo architettonico
La categoria Z/10 nel nuovo Quadro è riferibile ad unità immobiliari a destinazione residenziale e terziaria?
- No, in quanto le unità immobiliari residenziali e terziarie fanno parte dei Gruppi R e T
- Sì, solo se non sono censibili nei gruppi R e T
- Sì
Quale rapporto viene usato prevalentemente per le aerofotogrammetrie?