Prima Prova (Diritto Civile e Legislazione sulla Mediazione)
I testamenti speciali sono:
- Quelli redatti in circostanze particolari quando il testatore non può avvalersi delle forme ordinarie
- Quelli redatti da un minore di età
- Quelli redatti dall'interdetto giudiziale
L'assegno bancario può essere accettato?
- Sì, in quanto ha le stesse caratteristiche della cambiale tratta
- No, fatti però salvi i casi previsti dalla legge
- No, pertanto ogni menzione di accettazione riportata sull'assegno si ha per non apposta
La mancata iscrizione di una società in nome collettivo nel Registro delle imprese comporta:
- La nascita di una società irregolare
- L'inesistenza della società
- Lo scioglimento della società
Il diritto di partecipazione all'impresa familiare è trasferibile?
- Sì, purché il trasferimento sia a favore di uno dei soggetti che può partecipare all'impresa familiare
- No
- Sì, a chiunque
Qual è il capitale minimo necessario per costituire una società per azioni?
- euro 150.000
- euro 120.000
- euro 10.000
La cambiale è:
- Un titolo di credito all'ordine
- Un titolo di credito al portatore
- Un titolo di credito nominativo
Qual è l'entità del deposito cauzionale?
- L'ammontare non è predeterminato, ma è lasciato alla libera determinazione delle parti
- Non può superare due mensilità del canone
- Non può superare tre mensilità del canone
Nella locazione di immobile urbano destinato ad uso abitativo, la sublocazione parziale dell'immobile:
- È sempre vietata
- È sempre ammessa
- È ammessa salvo patto contrario
Il diritto di proprietà assicura al titolare:
- Un potere non soggetto in alcun modo a limitazioni
- Soltanto il potere di godere le cose
- Il potere di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico
La società cooperativa si caratterizza tra l'altro:
- Per avere un capitale rigido
- Per avere un capitale variabile e con un ammontare minimo non predeterminato
- Per avere un capitale non inferiore a euro 15.000
In un rapporto obbligatorio è ammesso l'adempimento da parte di un terzo?
- Sì, sempre
- No
- Sì, a condizione che il creditore non abbia interesse al fatto che sia il debitore ad adempiere la prestazione
La comunione forzosa è:
- Quella prevista dalla legge
- Quella imposta con la forza da una parte all'altra
- Quella imposta dall'autorità amministrativa
Il contratto è:
- Un accordo tra due sole parti
- Un accordo tra due o più parti
- Un atto unilaterale di per sé a cui fa seguito un'accettazione
L'usufrutto è:
- Un diritto reale di garanzia
- Un diritto reale di godimento
- Un contratto reale
Il titolo di credito è:
- Un documento che ha esclusivamente efficacia probatoria del credito
- Un documento che identifica esclusivamente l'avente diritto alla prestazione
- Un documento che incorpora il diritto ad ottenere una determinata prestazione
La trascrizione di un bene immobile si effettua:
- Presso l'Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza dell'acquirente
- Presso l'Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza del venditore
- Presso l'Ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni
In quanto tempo si prescrive il diritto del mediatore al pagamento della provvigione?
- In un anno
- In due anni
- In cinque anni
Il mandatario a titolo oneroso può agire come rappresentante in nome e per conto del mandante?
- No
- Sì, in ogni caso
- Sì, a condizione che gli sia stata conferita la procura da parte del mandante
Quali requisiti culturali e professionali deve possedere l'aspirante mediatore per esercitare l'attività?
- Licenza di terza media, frequenza di un apposito corso e superamento di un esame
- Laurea in materie scientifiche o giuridiche
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, frequenza di un apposito corso e superamento di un esame
Il mediatore, che commetta una infrazione in materia di deposito preventivo di moduli o formulari contenenti le condizioni del contratto, è passibile:
- Di una sanzione penale
- Soltanto di una sanzione disciplinare
- Di una sanzione disciplinare e di una pecuniaria
L'inizio o la cessazione di attività dell'impresa entro quale termine deve essere dichiarato all'Ufficio delle Entrate ovvero all'Ufficio del Registro delle Imprese territorialmente competente?
- Entro 3 giorni dal verificarsi dell'evento
- Entro 15 giorni dal verificarsi dell'evento
- Entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento
E' applicabile l'IRPEF sulla rendita catastale di un appartamento utilizzato dal proprietario, per un intero anno, come abitazione principale, assoggettato ad IMU (Imposta municipale propria)?
- Sì, sull'intera rendita
- Sì, sulla rendita ridotta del 50%
- No, perché in tal caso spetta l'esenzione totale
Se una società in nome collettivo realizza una plusvalenza (come ad esempio il valore di avviamento) in conseguenza della cessione di un azienda, a quali tributi è assoggettato tale introito?
- All'IRPEF a "tassazione separata"
- All'IRPEF a "tassazione ordinaria"
- All'IRES
La conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") in quale fase del procedimento davanti alle Commissioni Tributarie può essere richiesta?
- In qualsiasi fase del dibattimento
- Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Regionale
- Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Provinciale
AI fini dell'IMU, come si determina il valore imponibile di un'area fabbricabile?
- Applicando la più elevata rendita catastale riferita a terreni agricoli di pari superficie
- Triplicando la rendita catastale applicabile a terreni agricoli di pari superficie
- In base al valore venale dei beni in comune commercio, determinato con riferimento al 1° gennaio del periodo d'imposta
Quali libri contabili occorre tenere per operare in "contabilità ordinaria"?
- I soli libro-giornale e libro-inventari
- I soli registri delle fatture e quelli degli acquisti
- Tutti i registri di cui sopra, ovvero i libri indicati in A) da cui risultino comunque i dati rilevabili dai registri indicati in B), oltre al "Libro Unico del Lavoro", qualora vi siano lavoratori dipendenti assimilati
Qualora non sia reperibile un modulo di cambiale portante stampigliatura del bollo di importo dovuto, in quale modo si può adempiere il relativo obbligo fiscale?
- Applicando, sul titolo acquistato, tante marche da bollo fino a raggiungere l'importo dovuto e annullandole, da parte dell'emittente, con timbro datario
- Come in A), ma l'annullamento deve avvenire a cura dell'ufficio postale o dell'Ufficio delle Entrate (ex Ufficio del Registro), ovvero versando il tributo direttamente a quest'ultimo, che appone il visto per il bollo in bianco
- Acquistando il titolo bollato, direttamente presso l'Ufficio delle Entrate (ex Ufficio del Registro), che dispone sempre di tutti i tagli necessari
L'imposta sull'incremento di valore degli immobili (INVIM) fino a quando graverà sulle cessioni di tali beni?
- Fino al 31 dicembre 2007
- È stata soppressa a decorrere dal 1^ gennaio 2002
- È stata soppressa fin dal 1^ gennaio 2001
Che cosa si intende, normalmente, con il termine "credito d'imposta"?
- Una somma riconosciuta a favore del contribuente come deducibile dall'imposta dovuta
- Una somma risultante a credito del contribuente in quanto versata da questo erroneamente in più rispetto a quanto da lui dovuto
- Una somma pari agli acconti di imposta versati dal contribuente nell'anno
A quanto ammonta l'imposta di bollo sui contratti?
- Ammonta a € 5,16 per ogni fogli di 4 facciate di carta (bollata o uso bollo)
- Ammonta a € 14,62 per ogni foglio di 4 facciate di carta (bollata o uso bollo)
- Ammonta all'1% del valore del contratto, indipendentemente dal numero di pagine sulle quali è redatto
Seconda Prova (Diritto Tributario ed Estimo)
È possibile effettuare l'estinzione parziale di un mutuo?
- No
- Sì
- Solo con il consenso della banca
Di quale tipologia edilizia fanno parte le «Palazzine»?
- Edifici a Torre
- Edifici a Schiera
- Edifici a Blocco
Chi rilascia la nota ipotecaria?
- La banca
- Il perito
- Il notaio
Dove viene indicata la tessitura dei solai?
- Nel progetto di massima
- Nel progetto esecutivo strutturale
- Nel progetto esecutivo architettonico
Quale scala si usa in genere per i particolari costruttivi?
La scala grafica 1:100 significa che:
- 1 cm sulla carta corrisponde a 10 cm nella realtà
- 1 cm sulla carta corrisponde a 100 cm nella realtà
- 2 cm sulla carta corrispondono a 20 cm nella realtà
Una casa unifamiliare associata di quale categoria edilizia fa parte?
- Edilizia Pubblica
- Edilizia Residenziale
- Edilizia Agricola
Con la riapertura del condono edilizio è stato possibile condonare entro il 31 marzo 1995:
- Solo quelle opere abusive riguardanti la prima casa
- Le opere abusive eseguite entro il 31 dicembre 1993
- Le opere abusive eseguite entro il 31 giugno 1993
Che cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
- Il rapporto tra superficie coperta e superficie fondiaria
- Il volume massimo edificabile per metro quadrato di superficie territoriale
- Il volume massimo edificabile per metro quadrato di superficie fondiaria
Quale tra queste unità immobiliari secondo il nuovo Quadro fa parte del Gruppo catastale "R"?
- Negozi e botteghe
- Tettoie chiuse e aperte
- Abitazioni di tipo popolare
Il garante può essere terzo datore di ipoteca?
- Sì
- No
- Solo a certe condizioni
Qual è l'imposta di registro per una prima casa non di lusso venduta da un'Impresa di costruzione?
Quale tra queste unità immobiliari dell'attuale Quadro fa parte del Gruppo catastale "D"?
- Castelli Edifici
- Edifici galleggianti o sospesi
- Stalle
Quand'è che una azienda agraria viene venduta a "cancello chiuso"?
- Quando vengono venduti i terreni esclusi i fabbricati rurali
- Quando vengono venduti i terreni ed i fabbricati rurali escluse le scorte vive e morte
- Quando vengono venduti i terreni ed i fabbricati rurali comprese le scorte vive e morte
Il Prezzo "Noto" di un immobile è inteso come:
- Prezzo pubblico
- Prezzo stabilito dal proprietario dell'immobile
- Incontro tra la domanda e l'offerta
Qual è l'importo di detrazione fiscale per i mutui stipulati prima del 1993 per l'abitazione principale?
- € 3.615,20 (£ 7.000.000) per ogni intestatario
- € 3.615,20 (£ 7.000.000) cumulativamente
- € 2.065,83 (£ 4.000.000) per ogni intestatario
Quale di queste indagini compete la stima diretta di un bene immobile?
- Lo stato di conservazione
- Eventuali trascrizioni (ipoteche)
- Locazioni o usufrutti
Quando un edificio è definito a blocco aperto?
- Quando il cortile è esterno all'edificio
- Quando il cortile è chiuso su tutti i lati
- Quando il cortile non è chiuso su un lato
Chi rilascia la relazione preliminare?
- Il perito
- La banca
- Il notaio
Nella stima delle aree fabbricabili quale procedimento è più idoneo applicare?
- La stima a "Siti e cementi"
- La stima del valore di trasformazione
- La stima per capitalizzazione