Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Palermo-Enna - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Prima Prova (Diritto Civile e Legislazione sulla Mediazione)
I testamenti speciali sono:
  • Quelli redatti in circostanze particolari quando il testatore non può avvalersi delle forme ordinarie
  • Quelli redatti da un minore di età
  • Quelli redatti dall'interdetto giudiziale
In regime di comunione legale è ammessa la convalida da parte di un coniuge della vendita di beni immobili effettuata dall'altro senza il suo consenso?
  • No
  • Sì, soltanto se trattasi di beni destinati all'esercizio dell'impresa familiare
Chi esercita la revocatoria fallimentare?
  • Lo stesso fallito
  • Il comitato dei creditori
  • Il curatore fallimentare
Nella società per azioni le quote dei soci sono rappresentate da:
  • Azioni
  • Obbligazioni
  • Certificati di quota
Il possesso di buona fede è:
  • Il possesso spettante alle comunità religiose sui beni ecclesiastici
  • Il possesso di chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto
  • Il possesso della fede di deposito
Che cos'è l'esdebitazione?
  • Beneficio della liberazione dai debiti residui a cui può essere ammesso il fallito persona fisica in presenza di determinate condizioni
  • Il patto che interviene tra debitore e creditori per evitare l'inizio della procedura fallimentare
  • Il patto che interviene tra debitore e creditori per ridurre del 50 % i debiti prima della chiusura del fallimento
Ai sensi della vigente normativa, la durata minima della locazione di immobili urbani destinati ad attività alberghiere è:
  • Pari a nove anni
  • Pari a sei anni
  • Pari a quattro anni
La vendita di beni futuri è:
  • Un contratto reale
  • Un contratto ad effetti reali
  • Un contratto ad effetti obbligatori
La donazione di beni futuri è:
  • Nulla
  • Annullabile
  • Rescindibile
L'usufrutto è:
  • Un diritto reale di garanzia
  • Un diritto reale di godimento
  • Un contratto reale
I contratti che trasferiscono diritti reali su beni mobili registrati:
  • Vanno trascritti presso l'ufficio dei registri immobiliari
  • Non vanno trascritti
  • Vanno trascritti presso i Registri relativi alle singole categorie di beni
L'institore è:
  • Colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale, di una sede secondaria o di un ramo particolare dell'impresa
  • Colui a cui è demandata soltanto l'organizzazione interna dell'impresa
  • Colui che può sostituire l'imprenditore esclusivamente in caso di assenza o impedimento di questi
Qualora il mutuatario non paghi gli interessi convenuti, il mutuante può:
  • Chiedere la risoluzione del contratto
  • Chiedere l'annullamento del contratto
  • Far dichiarare nullo il contratto
La società per azioni può essere costituita a tempo indeterminato?
  • No, perché la durata massima è pari a cinque anni
  • No, perché la durata massima è pari a dieci anni
In presenza della risoluzione del contratto di locazione di immobile urbano ad uso "non abitativo", per morosità del conduttore, spetta a quest'ultimo l'indennità per la perdita dell'avviamento?
  • No
  • Sì, se la locazione è cominciata da più di quattro anni
La trascrizione di un bene immobile si effettua:
  • Presso l'Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza dell'acquirente
  • Presso l'Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza del venditore
  • Presso l'Ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni
Le vigenti disposizioni, che regolano lo svolgimento dell'attività del mediatore, si applicano anche al mandatario?
  • Sì, in ogni caso
  • No
  • Sì, qualora il mandatario svolga attività a titolo oneroso nel settore immobiliare, fatte comunque salve le regole sul mandato
Il mediatore può delegare ad altri le funzioni relative all'esercizio della mediazione?
  • Sì, a qualsiasi persona
  • No
  • Sì, ma soltanto ad un altro mediatore abilitato all'esercizio della mediazione
Nella società di capitali chi deve possedere i requisiti per poter esercitare l'attività di mediazione?
  • I legali rappresentanti, i dipendenti che esercitano l'attività di mediazione e gli eventuali preposti
  • Tutti i soci indistintamente
  • Soltanto i preposti
Il mediatore, che commetta una infrazione in materia di deposito preventivo di moduli o formulari contenenti le condizioni del contratto, è passibile:
  • Di una sanzione penale
  • Soltanto di una sanzione disciplinare
  • Di una sanzione disciplinare e di una pecuniaria
Se una società in nome collettivo realizza una plusvalenza (come ad esempio il valore di avviamento) in conseguenza della cessione di un azienda, a quali tributi è assoggettato tale introito?
  • All'IRPEF a "tassazione separata"
  • All'IRPEF a "tassazione ordinaria"
  • All'IRES
In quale momento si considera effettuata, ai fini dell'IVA, una prestazione di servizi?
  • Al momento della richiesta del servizio
  • Al momento della prestazione del servizio
  • Al momento del pagamento del corrispettivo del servizio, ovvero, se precedente, alla data di emissione della fattura
Che cosa si intende per "accertamento sintetico del reddito"?
  • Quello effettuato quando manca la dichiarazione fiscale
  • Quello effettuato nei confronti di una persona fisica sulla base del cosiddetto "redditometro" e/o "spesometro"
  • Quello effettuato a carico di una società che non ha tenuto le scritture contabili
L'accettazione della conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") estingue l'eventuale azione penale in corso?
  • Sì, sempre
  • Sì, soltanto nel caso in cui si tratti di reati minori
  • No, mai
E' applicabile l'IRPEF sulla rendita catastale di un appartamento utilizzato dal proprietario, per un intero anno, come abitazione principale, assoggettato ad IMU (Imposta municipale propria)?
  • Sì, sull'intera rendita
  • Sì, sulla rendita ridotta del 50%
  • No, perché in tal caso spetta l'esenzione totale
Ai fini dell'IRES, gli ammortamenti degli immobili strumentali di proprietà di una società per azioni sono ammessi, quali costi, in deduzione dai ricavi della società?
  • Sì, sempre
  • Sì, soltanto se si tratta di immobili utilizzati esclusivamente per l'esercizio della propria attività
  • No, mai
L'imposta gravante sulle donazioni che tipo di imposta è?
  • Un'imposta diretta, in quanto applicata direttamente sui beni oggetto di liberalità
  • Un'imposta indiretta proporzionale, le cui aliquote sono correlate al grado di parentela o affinità del donatario con il donante
  • Un'imposta diretta proporzionale, il cui imponibile si determina riducendo di una franchigia fissa il valore complessivo della liberalità
Fra le occupazioni di spazi e aree pubbliche, soggette alla relativa tassa o canone, rientrano anche, ad esempio, quelle effettuate con tabelle, tende da sole, ecc.?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma soltanto se permanenti
  • No, mai
Per le merci che hanno come luogo di provenienza o di destinazione i paesi membri dell'Unione Europea, sussiste l'obbligo di emissione del documento di trasporto?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma soltanto se i beni trasportati hanno un valore superiore a € 1.032,91
  • No, ma sussiste sempre l'obbligo della fatturazione
Ai fini dell'acconto IMU per l'anno 2013, con riferimento agli immobili strumentali classificati nella categoria "D", a chi è destinato il gettito del tributo?
  • Esclusivamente al Comune nel cui territorio è sito l'immobile
  • Esclusivamente alla Stato nel cui territorio è sito l'immobile
  • Allo Stato, ma il Comune può aggiungere un'aliquota destinata a proprio beneficio, se l'immobile è sito nel territorio si sua competenza
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Seconda Prova (Diritto Tributario ed Estimo)
In sede di stipula del contratto di mutuo il notaio è tenuto ad accertare la regolarità dell'accatastamento e la documentazione relativa al condono edilizio?
  • No
  • Solo se c'è l'abitabilità
Un'ara corrisponde a:
  • 1.000 mq
  • 100 mq
  • 10 mq
Cosa ha stabilito il D.L. 26 luglio 1995, n. 310?
  • Le agevolazioni per le aree destinate all'edilizia Economica
  • Le procedure per il rilascio della concessione
  • Le procedure per gli espropri
L'effetto della garanzia ipotecaria quanto dura?
  • 10 anni
  • 15 anni
  • 20 anni
Una casa unifamiliare associata di quale categoria edilizia fa parte?
  • Edilizia Pubblica
  • Edilizia Residenziale
  • Edilizia Agricola
Nel caso si voglia verificare la convenienza o meno di effettuare una ristrutturazione di un immobile quale procedimento occorre applicare?
  • La stima a costo di costruzione
  • La stima del volare di trasformazione
  • La stima per capitalizzazione dei redditi
Chi rilascia l'atto di assenso?
  • Il notaio
  • La banca
  • Il perito
Nel Catasto Terreni per Tariffa si intende:
  • Il reddito imponibile unitario
  • La qualità e la classe di ciascuna particella catastale
  • La spesa per il rilascio del certificato di destinazione urbanistica
È necessaria accatastare gli edifici galleggianti o sospesi a punti fissi dal suolo?
  • No
  • Sì, tranne che siano edifici galleggianti
Nei mutui in ECU il valore della rata semestrale da pagare quando veniva determinato?
  • Al momento della stipula
  • Al momento della conversione in lire delle rate espresse in ECU
  • Ad ogni variazione del cambio
Cos'è un alloggio "Duplex"?
  • Alloggio che si sviluppa su due piani con scala interna propria
  • Alloggio su un piano solo con una scala in comune con quello adiacente
  • Alloggio doppio
Nella valutazione di un determinato bene che differenza c'è tra qualità e bellezza?
  • Non c'è nessuna differenza sono entrambe parametri estetici
  • Qualità e bellezza non sono parametri di valutazione
  • La bellezza emerge dalla ricerca della perfezione, la qualità emerge dalla ricerca della perfezione utilizzabile
L'inosservanza o inadempimento delle clausole stabilite nel contratto di mutuo, tali da determinare una diminuzione di garanzia, sono cause di risoluzione del contratto di mutuo?
  • No
  • A discrezione del beneficiano
Quand'è che una superficie di terreno viene definita bosco in Catasto?
  • Quando il suo prodotto principale è il legno
  • Quando trattasi di superficie situata in località montane
  • Quando in una superficie di terreno si torva una sola specie legnosa
L'operazione estimativa del catasto terreni corrispondente alla qualificazione:
  • Consiste nell'attribuzione analitica di un terreno ad una determinata categoria
  • Consiste nel distinguere i terreni di ciascun Comune secondo le varie qualità di coltura
  • Consiste nell'esame dei diversi gradi di redditività
Il rimborso di una rata posticipata è uguale ad una rata anticipata?
  • No
  • Solamente se ha la stessa data di erogazione
Cosa rappresenta l'indice di edificabilità?
  • Il rapporto tra la cubatura edificabile su di un'area e la superficie della stessa
  • I mq di un lotto di terreno edificabile
  • Le distanze dai confini di un lotto edificabile
Chi ha solamente la nuda proprietà di un immobile può avere un mutuo da una banca?
  • No
  • Solo con il consenso del coniuge
L'operazione estimativa del Catasto Fabbricati corrispondente alla classificazione:
  • Consiste nell'attribuzione di una determinata categoria ad una data particella catastale
  • Consiste nel suddividere ciascuna categoria in tante classi quanto sono le diverse capacità di reddito
  • Consiste nel calcolo della rendita unitaria
La L. 1° gennaio 1939, n. 1089:
  • Regola l'affrancazione per gli Usi Civici
  • Riguarda la protezione delle bellezze naturali
  • Riguarda la tutela delle cose di interesse artistico e storico
Correggi
Nuova simulazione