Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Con riferimento alle ritenute alla fonte, qual è la differenza fra quelle applicate a titolo di acconto e quelle applicate a titolo di imposta?
  • Nel primo caso il contribuente deve dichiarare il reddito lordo percepito e la ritenuta subita potrà essere detratta dell'imposta dovuta, mentre nel secondo caso il reddito percepito non dovrà essere dichiarato né sarà assoggettato ad ulteriore imposta
  • In entrambi i casi il reddito lordo percepito dovrà essere dichiarato, ma soltanto nel primo caso la ritenuta subita potrà essere detratta dall'imposta dovuta
  • Non vi è alcuna differenza fra i due casi, salvo l'obbligo di dichiarazione che vale soltanto nel secondo caso
Gli interessi maturati sul c/c bancario intestato ad un imprenditore individuale devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi?
  • No, mai
  • Sì, ma soltanto se l'imprenditore non è "contribuente minore"
  • Sì, sempre
L'inizio o la cessazione di attività dell'impresa entro quale termine deve essere dichiarato all'Ufficio delle Entrate ovvero all'Ufficio del Registro delle Imprese territorialmente competente?
  • Entro 3 giorni dal verificarsi dell'evento
  • Entro 15 giorni dal verificarsi dell'evento
  • Entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento
Che tipo di imposta è l'IVA?
  • Un'imposta indiretta, proporzionale
  • Un'imposta diretta, progressiva
  • Un'imposta fissa
Che cosa si intende per imposta progressiva?
  • Un'imposta il cui ammontare cresce nella misura in cui cresce l'imponibile
  • Un'imposta le cui aliquote percentuali sono decrescenti al crescere dell'imponibile
  • Un'imposta le cui aliquote percentuali sono crescenti al crescere dell'imponibile
La locazione o l'affitto di un immobile da parte di un'impresa sono assoggettati ad IVA?
  • Sì, qualsiasi sia l'immobile locato
  • Sì ,ma ad eccezione delle locazione o affitto di talune categorie di immobili che ne sono esenti
  • No, in nessun caso
Mediante quali strumenti normativi possono essere introdotti o modificati i tributi in Italia?
  • Soltanto mediante leggi, decreti-legge o decreti legislativi
  • Soltanto mediante decreti ministeriali
  • Oltre che nel caso precedente, anche mediante decreti dirigenziali
Un contratto stipulato mediante scrittura privata non autenticata è soggetto all'imposta di bollo?
  • No , mai
  • Sì, ma soltanto a partire da un certo ammontare del corrispettivo convenuto in contratto
  • Sì, sempre
La conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") in quale fase del procedimento davanti alle Commissioni Tributarie può essere richiesta?
  • In qualsiasi fase del dibattimento
  • Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Regionale
  • Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione Tributaria Provinciale
Nel caso di stipulazione per scrittura privata di un contratto preliminare di compravendita di immobile, non effettuata nell'esercizio di impresa, le parti sono obbligate a sottoporlo a registrazione presso l'Ufficio delle entrate (ex Ufficio Registro)?
  • Sì, nel termine fisso di 20 giorni dalla data dell'atto
  • Sì, ma soltanto in caso d'uso
  • No, mai
Correggi
Ricarica la scheda