Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Ricarica la scheda
Diritto tributario
Nel caso di una scrittura privata, qual è l'Ufficio delle Entrate (ex Ufficio del Registro) competente a ricevere l'atto da sottoporre a registrazione?
  • Qualsiasi Ufficio delle Entrate
  • L'Ufficio delle Entrate nel quale risiede una delle due parti
  • L'Ufficio delle Entrate del luogo ove l'atto è stato sottoscritto
Chi è il sostituto d'imposta?
  • Colui che è obbligato a pagare un tributo al Fisco al posto del debitore principale per una situazione riferita a quest'ultimo e con l'obbligo (o facoltà) di rivalsa su di esso
  • Un qualsiasi incaricato del pagamento di un tributo
  • Colui che sopporta materialmente l'onere del tributo
Quali libri contabili occorre tenere per operare in "contabilità ordinaria"?
  • I soli libro-giornale e libro-inventari
  • I soli registri delle fatture e quelli degli acquisti
  • Tutti i registri di cui sopra, ovvero i libri indicati in A) da cui risultino comunque i dati rilevabili dai registri indicati in B), oltre al "Libro Unico del Lavoro", qualora vi siano lavoratori dipendenti assimilati
Le ritenute alla fonte applicate nei confronti delle società soggette a IRES, come vanno considerate?
  • A titolo di acconto ovvero a titolo di imposta, come per tutti i contribuenti
  • Normalmente a titolo di acconto, anche se disposte a titolo di Imposta
  • Sempre a titolo di imposta, anche se normalmente disposte a titolo di acconto
La proposizione di un ricorso davanti alla Commissione Tributaria sospende la riscossione del tributo contestato?
  • Sì, sempre
  • No, mai
  • Sì, ma soltanto in taluni casi
Ai fini dell'IRES, gli ammortamenti degli immobili strumentali di proprietà di una società per azioni sono ammessi, quali costi, in deduzione dai ricavi della società?
  • Sì, sempre
  • Sì, soltanto se si tratta di immobili utilizzati esclusivamente per l'esercizio della propria attività
  • No, mai
L'imposta sull'incremento di valore degli immobili (INVIM) fino a quando graverà sulle cessioni di tali beni?
  • Fino al 31 dicembre 2007
  • È stata soppressa a decorrere dal 1^ gennaio 2002
  • È stata soppressa fin dal 1^ gennaio 2001
Per le merci che hanno come luogo di provenienza o di destinazione i paesi membri dell'Unione Europea, sussiste l'obbligo di emissione del documento di trasporto?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma soltanto se i beni trasportati hanno un valore superiore a € 1.032,91
  • No, ma sussiste sempre l'obbligo della fatturazione
Se il contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento relativo all'IVA, sulle cui risultanze non è d'accordo, come può contrastare la pretesa dell'Ufficio impositore?
  • Chiedendo semplicemente un riesame della propria posizione
  • Proponendo il "patteggiamento fiscale"
  • Proponendo il "concordato fiscale", ovvero inoltrando ricorso alla Commissione tributaria Provinciale
Un imprenditore individuale operante nel settore dei servizi, i cui ricavi annui siano superiori a € 400.000,00 se durante un esercizio consegue perdite che superano gli altri suoi redditi, può portare l'eccedenza della perdita in diminuzione del reddito degli esercizi successivi?
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, ma la perdita va detratta soltanto dai redditi di impresa e l'eccedenza può essere detratta negli anni successivi (non oltre il quinto) soltanto dai redditi della stessa categoria
  • No, mai
Correggi
Ricarica la scheda