Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Società e fallimento

Ricarica la scheda
Società e fallimento
Le obbligazioni emesse da una s.p.a. Possono essere:
  • Sempre e solo nominative
  • Sempre e solo al portatore
  • Sia nominative che al portatore
In una società in nome collettivo il creditore del singolo socio può chiedere la liquidazione della sua quota sociale:
  • Sì, solo su autorizzazione degli amministratori
  • No, finché dura la società, salvo il caso di proroga
Il concordato preventivo mira a:
  • Evitare il fallimento
  • Liquidare l'impresa oberata di debiti
  • Sottrarsi al pagamento dei debiti
Il concordato fallimentare omologato vincola:
  • Solo quei creditori che hanno dato voto favorevole
  • Solo quelli che hanno partecipato al voto
  • Anche i creditori che non hanno votato
La riabilitazione civile del fallito comporta:
  • Il venir meno delle capacità personali del fallito
  • La cancellazione del debitore dal registro dei falliti e la cessazione delle incapacità personali di diritto pubblico e di diritto privato
  • Che il debitore non paghi tutti i debiti ammessi al passivo
La chiusura del fallimento:
  • Comporta la cessazione degli effetti personali a carico del fallito
  • Comporta la riabilitazione civile
  • Fa cessare gli effetti riguardanti il patrimonio del debitore
Il fallimento di una società commerciale conduce al fallimento dei soci:
  • Solo dei soci amministratori
  • No, mai
  • Solo dei soci a responsabilità illimitata
Un impiegato dello stato:
  • Non può esercitare un'impresa commerciale
  • Può esercitare un'impresa commerciale
  • Non può esercitare un'impresa commerciale a certe condizioni
Nell'associazione in partecipazione l'associato:
  • Risponde dell'adempimento delle obbligazioni sociali
  • Risponde delle obbligazioni sociali in via sussidiaria
  • Risponde nella misura stabilita dal contratto
Nella società in accomandita semplice i soci accomandanti rispondono per le obbligazioni sociali:
  • Solidalmente con gli accomandatari
  • Solo per la quota di capitale conferita
  • Solo se così è stabilito nell'atto costitutivo
Correggi
Ricarica la scheda