il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Condominio
Camera di commercio di Padova
Condominio
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Condominio
Quale tra i seguenti elementi costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile?
I box auto
I vani cantina
Il vano scale
La revisione dell'art. 1124 Del c.c. (In base alla l. 220/2012) Fissa i criteri di ripartizione delle spese relative a:
Scale
Ascensore
Scale e ascensore
Nel caso di lavori straordinari deliberati dall'assemblea l'amministratore:
Deve adeguare i massimali della polizza di assicurazione
Deve avere una polizza assicurativa a prescindere dai massimali
Può anche non avere polizza assicurativa
Le spese di riparazione di un lastrico solare ad uso esclusivo di un condomino sono a carico di quest'ultimo:
Per un quarto
Per un terzo
In proporzione al valore dell'unità immobiliare
Le tabelle millesimali possono essere:
Di proprietà e di uso
Di uso condominiale e di uso personale
Di proprietà condominiale e di proprietà esclusiva
Cosa intendiamo per regolamento condominiale?
Norme che regolano la convivenza tra i condomini e l'uso degli spazi condominiali
Norme che stabiliscono l'uso delle proprietà esclusive
Norme che regolano i rapporti tra i condomini e l'amministratore
La proprietà di un singolo condòmino è detta:
Proprietà esclusiva
Proprietà individuale
Proprietà singola
In base alla legge 220/2012 l'amministratore di condominio ha l'obbligo di avere una polizza di assicurazione?
Sì
No
Ove richiesta dall'assemblea
Nel condominio i millesimi di proprietà generale servono per:
Conoscere il numero dei condòmini
La ripartizione delle spese di ascensore
La ripartizione delle spese indipendenti dall'uso
Quale caratteristica assume rilevanza nella determinazione dei millesimi condominiali?
La rendita catastale
La superficie reale
La vicinanza ai centri commerciali
Correggi
Ricarica la scheda