Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Napoli - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
In caso di contratti annullabili o rescindibili la provvigione:
  • Spetta anche se il mediatore era a conoscenza delle cause di invalidità
  • Non spetta
  • Spetta solo se il mediatore non era a conoscenza delle cause di invalidità
Per poter esercitare l'attività di mediazione è obbligatorio prestare la garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
  • No
  • Solo se viene espressamente richiesta dalle parti
Il mandato dell'amministratore di condominio dura?
  • Due anni
  • Un anno
  • Vita natural durante
La tabella millesimale viene compilata in base:
  • Al numero dei residenti del condominio
  • Al reddito catastale delle unità immobiliari
  • Alla superficie o al volume di ciascuna unità immobiliare
Chi sceglie il tutore?
  • Il giudice tutelare
  • Il tribunale
  • Il protutore
L'incapacità naturale è:
  • Un'incapacità congenita
  • Un'incapacità transitoria
  • Un'incapacità di lieve entità
Sono detti fungibili i beni:
  • Sostituibili con altri dello stesso genere
  • Rapidamente consumabili
  • Destinati in modo durevole all'ornamento di un altro bene
Il patrimonio del defunto resta distinto da quello del chiamato all'eredità quando:
  • L'accettazione è tacita
  • L'accettazione è espressa davanti ad un pubblico ufficiale
  • L'accettazione è con beneficio dell'inventario
L'ipoteca che nasce sulla base di una richiesta di mutuo è:
  • Volontaria
  • Spontanea
  • Unilaterale
Nell'apertura di credito, quando tutte le rate del piano di rimborso sono state pagate:
  • Il credito viene estinto e si procede alla chiusura del conto
  • Si procede alla chiusura del conto, ma il credito non viene estinto
  • L'ipoteca si cancella senza necessità di assenso da parte dell'istituto di credito
Quale di questi non è un elemento essenziale del contratto?
  • Termine
  • Oggetto
  • Causa
La mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto produce:
  • La rescissione
  • La risoluzione
  • La nullità
Nelle obbligazioni solidali dal lato passivo:
  • Ciascun debitore è obbligato ad effettuare la sua parte di prestazione
  • Uno dei debitori può essere chiamato a rispondere dell'intero debito
  • Esistendo più creditori il debitore può effettuare il pagamento ad uno qualsiasi di essi
Nella cessione del credito:
  • Occorre che il debitore dia il suo consenso
  • Non occorre che il debitore sia informato per avere effetti nei suoi confronti
  • Non occorre che il debitore dia il suo consenso
L'institore :
  • è un rappresentante generale dell'imprenditore
  • Rappresenta gli interessi di particolari soci di una società
  • Non può essere preposto ad un singolo ramo dell'impresa
Il bilancio in forma abbreviata è costituito:
  • Dal conto economico e dallo stato patrimoniale
  • Dal solo conto economico
  • Dal solo stato patrimoniale
Gli obbligati principali della cambiale pagherò sono:
  • Il traente
  • L'emittente
  • Il trattario
Il rapporto di provvista esiste:
  • Tra il traente ed il trattario
  • Tra traente e beneficiario
  • Tra trattario e beneficiario
La compravendita di un'area edificabile di un privato che produca una plusvalenza implica la tassazione di quest'ultima?
  • No
  • Sì, la tassazione ai fini irpef-ire
  • Sì, l'applicazione dell'imposta sostitutiva del 20%
I redditi prodotti dal figlio minore sono imputati:
  • Sempre al padre
  • Ad entrambi i genitori
  • Sempre al figlio
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Le dimensioni delle unità immobiliari urbane sono espresse in:
  • Vani utili o metri quadrati
  • Unità di consistenza catastale
  • Metri quadri o metri cubi
La tariffa d'estimo nel catasto terreni rappresenta:
  • L'aliquota di aggiornamento del reddito agrario espressa per ogni comune e riferita alle diverse qualità e classi
  • La rendita imponibile ad ettaro, espressa per ogni comune e riferita alle diverse qualità e classi
  • L'aliquota di aggiornamento del reddito dominicale espressa per ogni comune e riferita alle diverse qualità e classi
Nel caso di acquisto di un immobile della categoria a/10, il valore catastale è dato dalla rendita catastale non rivalutata per:
  • 126
  • 63
  • 42,84
Il catasto si dice probatorio quando:
  • L'iscrizione catastale di una particella ad un intestatario fornisce la prova giuridica della proprietà
  • L'iscrizione catastale di una particella ad un intestatario fornisce la prova del possesso
  • Fornisce la prova giuridica della regolarità edilizia degli immobili
Nella visura del catasto fabbricati connessa ad una unità immobiliare urbana costruita su terreno gravato da diritto di superficie, risulta dall'intestazione, l'esistenza del diritto di trattazione?
  • No
  • No, perché nelle visure catastali devono essere indicate solo i diritti di piena proprietà, usufrutto (nuda proprietà) ecc...
Quando la servitù di elettrodotto coattivo interessa aree edificabili, la perdita di valore dell'area come viene calcolata?
  • Mediante un coefficiente di deprezzamento
  • Attraverso la diminuzione dell'indice di edificabilità
  • Mediante il criterio del "valore complementare"
Una servitù si dice temporanea quando la sua durata è:
  • Inferiore a 15 anni
  • Vita natural durante
  • Inferiore a 9 anni
Che tipo di titolo è necessario per ottenere la trascrizione?
  • Atto scritto o sentenza
  • Atto pubblico o scrittura privata autenticata
  • Atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente, o sentenza
Nel caso in cui il miglioramento fondiario determina una gestione più rischiosa dell'investimento, il saggio post-miglioria sarà rispetto al saggio ante-migliora
  • Più basso
  • Più alto
  • è indifferente in quanto il rischio dell'investimento non influisce sulla variazione del saggio di capitalizzazione
In quale periodo si stimano i frutti pendenti?
  • Quando la valutazione avviene in prossimità della raccolta e si calcolano mediante il più probabile valore di mercato al netto delle spese di raccolta
  • Quando la valutazione avviene alla fine dell'annata agraria e i frutti pendono sugli alberi
  • Quando si deve conoscere il valore dei frutti che stanno maturando per avviarli al mercato al netto delle imposte
Come si valutano i giardini annessi ai frabbicati (per abbellimento), nel caso di trasformazione in vivaio, orto ecc... Di fronte ad una possibile separazione?
  • Attraverso il valore di mercato del territorio
  • In base al più probabile valore complementare
  • In base al più probabile valore di trasformazione
È possibile stimare un fondo rustico attraverso l'aspetto economico del costo?
  • Solo in determinate condizioni
  • Mai
  • Sì, se il perito è particolarmente abile
I procedimenti di stima sono di:
  • 2 tipologie
  • 6 tipologie
  • Svariate tipologie
Quale tra queste grandezze è un'aggiunta al valore ordinario di un bene?
  • Recinzione mobile
  • Un fabbricato eccedente
  • Buona esposizione
Per valore di trasformazione di un bene economico si intende:
  • I più probabili costi ordinari e straordinari necessari alla trasformazione del bene stesso
  • Il più probabile valore del bene trasformato al netto delle spese di trasformazione
  • Il valore del bene che è stato trasformato comprese le spese di trasformazione
Un fabbricato danneggiato viene valutato in base al valore di:
  • Costo di ricostruzione
  • Trasformazione
  • Mercato
Generalmente la superficie commerciale di una terrazza di 180 mq. A servizio esclusivo di un'abitazione ad uso abitativo di 60 mq. (Ubicata in zona periferica), è conteggiata:
  • Al 100 % della superficie utile della terrazza
  • Al 50 % della superficie utile della terrazza
  • Al 10 % della superficie utile della terrazza
Come si può stimare un'aerea edificabile se il mercato è inesistente?
  • Con il valore completare
  • Con il valore di trasformazione
  • Con il valore di costruzione
Le caratteristiche intrinseche di un'area edificabile sono rappresentate dalle condizioni:
  • Naturali, dalla forma e dalle dimensioni
  • Legate alla fase di realizzazione del fabbricato
  • Indotte dalle normative
Quale tra le seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è estrinseca?
  • Il parco privato dell'immobile
  • La luminosità
  • La salubrità dell'aria
Correggi
Nuova simulazione